back to top

Tag: reattivi di Grignard

Diglima: proprietà, usi

**Diglima: caratteristiche, sintesi e utilizzi** Il diglima, conosciuto anche come 1-metossi-2-(2-metossietossi)etano, rappresenta un tipo di polietere che deriva dal glicole etilenico. Appartenente alla categoria...

Composti organici dello stagno: sintesi, reazioni, usi

**Scoperta dei Composti Organici dello Stagno** La storia dei composti organici dello stagno inizia nel 1849 con la scoperta del dioduro di dietilstagno da...

Ossido di propilene: proprietà, sintesi, reazioni, usi

**L’Utilizzo dell’Ossido di Propilene nell’Ambito della Chimica Organica** L'ossido di propilene, noto anche come metilossirano, è un composto eterociclico facente parte del gruppo degli...

Chetoni: nomenclatura, sintesi, reazioni

Chetoni: struttura, nomenclatura e sintesi I chetoni sono composti organici che presentano un gruppo carbonilico, in cui il carbonio è ibridato sp2. La produzione...

Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni

I Reattivi di Grignard sono fondamentali nella chimica organica, tra questi troviamo il bromuro di fenilmagnesio, composto organomagnesiaco che porta la firma del...

Preparazione di composti organometallici

Ruolo e Metodi di Sintesi dei Composti Organometallici I composti organometallici sono sostanze chimiche con formula del tipo R-Me, caratterizzati da un legame...

è in caricamento