back to top

Tag: sali idrati

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

## Il Solfato di Rame: Caratteristiche e Utilizzi Il solfato di rame (II), noto anche come CuSO4, può presentarsi in due forme: anidro o...

Calore di idratazione. Esercizi svolti e commentati

Il calore di idratazione rappresenta la variazione di entalpia che si verifica quando un sale anidro si combina con molecole d'acqua per formare...

Decomposizione termica: esempi e reazioni

Cos'è la decomposizione termica e quali sono i suoi esempi La decomposizione termica è un processo in cui un composto si decompone in diverse...

Efflorescenza: sali idrati, rimedi

**Sali idrati: cause e rimedi contro l'efflorescenza** L'efflorescenza è un fenomeno che si verifica quando i sali idrati perdono le molecole d'acqua di cristallizzazione...

Acqua di cristallizzazione

**Acqua di cristallizzazione: Caratteristiche, Termodinamica e Colore** Alcuni composti richiedono molecole d'acqua per formare cristalli, nota come acqua di cristallizzazione. Generalmente se tali composti...

Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto

Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza: le differenze La deliquescenza rappresenta il processo attraverso il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo, mentre...

è in caricamento