back to top

Tag: teoria degli orbitali molecolari

Monossido di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi

**Ossido Nitrico: Caratteristiche e Utilizzi** Il monossido di azoto, con la formula chimica NO, rappresenta uno dei principali ossidi dell’azoto. Venne scoperto per la...

Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra

L'utilizzo dell'idrogenonio come strumento diagnostico nella ricerca astronomica L'idrogenonio, con formula H3+, è uno dei cationi più diffusi nello spazio interstellare, dopo l'idrogeno molecolare,...

Legame δ: legami quadrupli, piani nodali

Il legame delta, noto anche come legame quadruplo, è un tipo di legame chimico che coinvolge un numero limitato di molecole e un...

Orbitali di legame e di antilegame

### Funzionamento degli Orbitali di Legame nelle Molecole Nelle molecole, gli orbitali di legame si formano dalla combinazione degli orbitali atomici in modo che...

Ioni aromatici: catione ciclopropenilico, anione ciclopentadienilico, ione tropilio

**Gli ioni aromatici: caratteristiche e regole di Hückel** Nel campo della chimica organica, gli ioni aromatici sono specie cariche che seguono specifiche regole per...

Configurazione elettronica di molecole eteronucleari

**La configurazione elettronica delle molecole eteronucleari: una guida approfondita** Le molecole eteronucleari biatomiche richiedono una configurazione elettronica che tenga conto delle specifiche proprietà dei...

è in caricamento