back to top

Tag: tiosolfato

Titolazioni redox. Esercizi svolti

**Titolazioni redox: esercizi risolti per comprendere le reazioni di ossidoriduzione** Le titolazioni redox si basano su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un...

Analisi quantitativa dei cationi

Analisi quantitativa dei cationi L'analisi quantitativa è un metodo utilizzato per determinare la presenza e la quantità di uno o più componenti in una...

Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli

Il ruolo cruciale della determinazione dell’ossigeno disciolto nell'acqua La determinazione dell’ossigeno disciolto, è di fondamentale importanza per valutare la qualità dell’acqua e preservare l'ecosistema...

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica che sfrutta il bicromato di potassio come agente ossidante. Questo composto ha un potenziale normale...

Bromuro di argento: proprietà, solubilità

**Le caratteristiche distintive del bromuro di argento:** Il bromuro di argento è noto per la sua bassa solubilità in acqua, alcoli e acidi, ma...

Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni

Il Tetrationato: proprietà e reazioni Il tetrationato è un anione poliatomico con formula S4O6^2-. Per calcolarne il numero di ossidazione, si attribuisce ad x...

è in caricamento