back to top

Tag: titolazioni

Idrossidi metallici: determinazione del Kps, esercizi

Come calcolare il prodotto di solubilità degli idrossidi metallici poco solubili Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono solitamente poco...

Guida Pratica alle Tecniche di Titolazione e Retrotitolazione

La titolazione e la retrotitolazione sono fondamentali tecniche analitiche impiegate in laboratorio per determinare la concentrazione di una sostanza in soluzione. Queste metodologie...

Borace: ottenimento, reazioni, usi

**Borace: produzione, reazioni e diversi utilizzi** Il borace, conosciuto anche come tetraborato di sodio decaidrato, è un minerale che si trova nei depositi di...

Scelta di un indicatore nelle titolazioni acido-base

**Scelta dell'indicatore nelle titolazioni acido-base: linee guida e importanza** La scelta dell'indicatore nelle titolazioni acido-base è cruciale per identificare con precisione il punto di...

Determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido

**Determinazione del Ka e del peso molecolare di un acido tramite titolazione** La determinazione del coefficiente di acidità Ka e del peso molecolare di...

Punto equivalente: metodo della derivata prima, calcoli

Metodo per identificare il punto equivalente nella titolazione acido-base: approccio potenziometrico e calcolo mediante derivata prima Nel contesto di una titolazione acido-base condotta mediante...

è in caricamento