back to top

ATP: energia rilasciata nell’idrolisi

L’importanza dell’energia liberata dalla reazione di dell’

Durante la reazione di idrolisi dell’ATP, si libera energia che gioca un ruolo fondamentale in molte biologiche. Questo processo, catalizzato dall’enzima ATPasi, trasforma l’ATP in ADP e inorganico, rilasciando energia che permette di innescare reazioni altrimenti sfavorite dal punto di vista termodinamico.

In condizioni standard, la variazione di di Gibbs è di -30,5 kJ/mol, ma in ambiente biologico le concentrazioni delle sostanze coinvolte variano, influenzando l’energia liberata. Per calcolare la variazione di energia libera in condizioni non standard, si utilizza l’equazione ΔG = ΔG° + RT ln Q, dove Q rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di ADP, inorganico e ATP.

Considerando le concentrazioni tipiche nelle cellule, a temperatura corporea e pH fisiologico, si ottiene un valore di ΔG di -51,8 kJ/mol, che risulta significativamente diverso da quello calcolato in condizioni standard. Anche con concentrazioni simili delle sostanze coinvolte, si stima un valore approssimativo di ΔG di -47,6 kJ/mol. Questi calcoli evidenziano l’importanza di considerare le condizioni biologiche specifiche per valutare l’energia liberata durante la reazione di idrolisi dell’ATP.

In conclusione, le condizioni biologiche influenzano in modo significativo il rilascio di energia durante la reazione di idrolisi dell’ATP, sottolineando l’importanza di prendere in considerazione gli ambienti specifici nelle valutazioni biochimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento