back to top

Variazione di energia libera: esercizi

Il calcolo dell’energia libera è fondamentale per valutare la spontaneità di una reazione chimica o di una trasformazione fisica. Questa grandezza termodinamica, indicata con ΔG, può essere calcolata utilizzando i dati termodinamici relativi all’entalpia (ΔH) e all’entropia (ΔS) seguendo la formula: ΔG = ΔH – TΔS, dove T rappresenta la temperatura.

L’energia libera di Gibbs, definita come G = H – TS, è una funzione di stato che dipende dall’entalpia, dall’entropia e dalla temperatura del sistema. Se ΔG 0, la reazione non avviene spontaneamente. Poiché l’energia libera è una funzione di stato, il suo valore dipende esclusivamente dalle condizioni iniziali e finali del sistema.

Un metodo comune per calcolare l’energia libera di un sistema chimico consiste nell’utilizzare la seguente relazione: ΔG = ∑Gprodotti – ∑Greagenti.

Calcolo dell’energia libera per la vaporizzazione dell’acqua a 25°C

La trasformazione fisica della vaporizzazione dell’acqua può essere rappresentata come: H2O(l) → H2O(g). Utilizzando i dati termodinamici relativi alla vaporizzazione dell’acqua a 25°C, con temperatura di 298 K e considerando 1 mole di acqua, si ottiene:

ΔH° = (-241.82 kJ/mol) – (-286.83 kJ/mol) = +45.01 kJ
ΔS° = (188.8 J/(K·mol)) – (70.0 J/(K·mol)) = 118.8 J/K
TΔS° = 298 K * 118.8 J/K = 35.4 kJ
ΔG° = +45.01 kJ – 35.4 kJ = +9.61 kJ (non spontaneo)

Calcolo dell’energia libera per la decomposizione dell’ossido di mercurio (II)

La reazione di decomposizione dell’ossido di mercurio (II) può essere scritta come: HgO(s) → Hg(l) + ½ O2(g). Utilizzando i dati termodinamici relativi a questa reazione e considerando il coefficiente stechiometrico di O2, si ha:

ΔH° = 1(0 kJ/mol + ½ * 0 kJ/mol) – 1*(-90.46 kJ/mol) = +90.46 kJ
ΔS° = [1(75.9 J/(K·mol)) + ½(205.2 J/(K·mol))] – 1(71.13 J/(K·mol)) = 107.4 J/K
TΔS° = 298 K * 107.4 J/K = 32.0 kJ
ΔG° = +90.46 kJ – 32.0 kJ = +58.46 kJ (non spontaneo)

In entrambi i casi calcolati, la variazione dell’energia libera ΔG è positiva, indicando che le trasformazioni non avvengono spontaneamente. La conoscenza dell’energia libera è quindi essenziale per prevedere la direzione di una reazione chimica o di una trasformazione fisica.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento