Variazione di energia libera: esercizi

La variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo stato standard. In essi sono riportate le variazioni di entalpia e di entropia per cui ΔG° = ΔH° – T ΔS°

L’energia libera di Gibbs G è una funzione di stato definita come G = H – TS essendo H l’entalpia, S l’entropia e T la temperatura.

L’energia libera è una grandezza termodinamica la cui variazione, nel corso di una reazione consente di prevederne la spontaneità. Infatti se ΔG < 0 la reazione avviene spontaneamente mentre se ΔG > 0 la reazione non avviene spontaneamente.

Poiché l’energia libera è una funzione di stato il suo valore dipende solo dalle condizioni dello stato iniziale e finale del sistema.

Un metodo per calcolare

Conoscendo il valore dell’energia libera del sistema chimico allo stato iniziale e si può ottenere ΔG tramite la relazione:

ΔG = ∑ Gprodotti  – ∑ Greagenti

Esercizi

  • Calcolare la variazione di energia libera relativa al processo di vaporizzazione dell’acqua a 25°C

La trasformazione fisica viene scritta come:

H2O(l) → H2O(g)

I dati termodinamici relativi a questa trasformazione sono:

Sostanza ΔH°f (kJ/mol) f (J/K ·mol)
H2O(l) -286.83 70.0
H2O(g) -241.82 188.8

 

La temperatura è pari a 298 K e si considera il processo relativo a 1 mole di acqua

ΔH° =  ΔH°f (H2O(g) ) – ΔH°f (H2O(l) ) = – 241.82 – ( – 286.83) = + 45.01 kJ

ΔS° = (1 mol) S°f(H2O(g)) – (1 mol) S°f(H2O(l)) = (1 mol) 188.8 – (1 mol) 70.0 = 118.8 J/K

T ΔS° = 298 K · 118.8 J/K = 35402 J = 35.4 kJ

ΔG° = ΔH° – T ΔS° = + 45.01 kJ – 35.4 kJ  = + 9.61 kJ  > 0 quindi la trasformazione non è spontanea

  • Calcolare la variazione di energia libera allo stato standard relativa alla reazione di decomposizione dell’ossido di mercurio (II):

HgO(s) → Hg(l) + ½ O2(g)

I dati termodinamici relativi a questa trasformazione sono:

Sostanza ΔH°f (kJ/mol) f (J/K ·mol)
HgO(s) -90.46 71.13
Hg(l) 0 75.9
O2(g) 0 205.2

Tenendo conto del coefficiente stechiometrico di O2 si ha:

ΔH° =  [ 1(ΔH°f Hg(l) + ½ ΔH°f (O2)] – 1 (ΔH°f(HgO(s)) = 1(0) – ½ (0) – (-58.43) = + 90.46 kJ

ΔS° = [ 1(ΔS°f Hg(l) + ½ ΔS°f (O2)] – 1 (ΔS°f(HgO(s)) = [ 1(75.9)+ ½ (205.2)] – 1(71.13) = 107.4 J/K

T ΔS° = 298 K · 107.4 J/K =32005 J = 32.0 kJ

ΔG° = ΔH° – T ΔS° = + 90.46 kJ – 32.0 kJ = + 56.5 kJ > 0 quindi la reazione non è spontanea

Sullo stesso argomento

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Leggi anche

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Valutazione del contenuto di zucchero: analisi del glucosio

La quantificazione del glucosio è di cruciale importanza in ambiti come la diagnostica clinica, l'industria alimentare e la biotecnologia. Per questo motivo, sono stati...

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...