back to top

Calore perso durante la sudorazione: vaporizzazione

Come il calore perso durante la sudorazione è legato al processo di vaporizzazione del sudore, che è endotermico, ha diverse funzioni, tra cui la termoregolazione del corpo. Durante l’evaporazione del sudore, avviene una riduzione della temperatura corporea, che può essere accentuata dall’attività fisica e dalle condizioni ambientali esterne.

Ruolo fondamentale della Vaporizzazione

L’evento della [vaporizzazione](https://chimica.today/chimica-generale/vaporizzazione-e-condensazione) è di tipo [endotermico](https://chimica.today/chimica-generale/processi-fisici-esotermici-ed-endotermici), e questo effetto diventa evidente quando ci si immerge in acqua al mare o in piscina in una giornata fredda e ventosa, sperimentando una sensazione di freddo.

La variazione di energia associata alla vaporizzazione è nota come entalpia di vaporizzazione. In particolare, per l’acqua, l’entalpia di vaporizzazione è ΔHvap = 44.01 kJ/mol.

Effetti del Calore Rimosso durante la Sudorazione

Durante giornate calde o in seguito a sforzi fisici intensi, è possibile perdere fino a 1.5 litri di sudore al giorno. Questo liquido non è composto solo da acqua, ma contiene anche ioni come Na⁺, K⁺, Cl⁻, [urea](https://chimica.today/chimica-organica/urea), [immunoglobuline](https://chimica.today/biochimica/immunoglobuline/), colesterolo e, durante sforzi intensi, anche [acido lattico](https://chimica.today/tutto-chimica/l%e2%80%99acido-lattico-verita-e-false-credenze).

Calcolo del Calore Rimosso

Per calcolare la quantità di calore necessaria per evaporare 1.5 litri di acqua alla temperatura corporea di 37°C, considerando la densità dell’acqua pari a 1 g/mL:
– La massa di acqua è 1500 mL x 1 g/mL = 1500 g
– Le moli di acqua corrispondono a 1500 g/18.02 g/mol = 83.2 moli
– ΔHvap = 44.01 kJ/mol x 83.2 mol = 3.7 x 10^3 kJ

Questo valore rappresenta una quantità significativa di calore che viene rimosso attraverso l’evaporazione del sudore, svolgendo un ruolo essenziale nel mantenimento della temperatura corporea durante l’attività fisica o in condizioni climatiche avverse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La titolazione del bianco e il metodo di Mohr: principi e applicazioni

La titolazione del bianco rappresenta una procedura fondamentale nell’analisi chimica quantitativa, utilizzata sia nei metodi volumetrici che in quelli strumentali. Questo particolare tipo di...

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare...

Aerogel di grafene rivoluziona il futuro con la sua straordinaria leggerezza

L'aerogel di grafene emerge come un materiale poroso, ultraleggero e conduttivo che sta letteralmente trasformando i settori dell'energia, dell'ambiente e dell'elettronica, rappresentando un'innovazione nanostrutturata...
è in caricamento