back to top

Entropia e passaggi di stato: termodinamica

La relazione tra passaggi di stato e variazioni dell’entropia è cruciale nell’ambito della termodinamica. Durante il cambio di fase di una sostanza, come ad esempio da liquido a vapore durante l’ebollizione, si osserva un aumento dell’entropia dovuto al maggiore disordine molecolare associato a tale transizione.

L’Entropia nei Passaggi di Stato

Durante la solidificazione, al contrario, si ha una diminuzione dell’entropia. I passaggi di fase dell’acqua a pressione atmosferica avvengono a precisi valori di temperatura: 0°C e 100°C. In queste condizioni, i passaggi di calore sono reversibili poiché le due fasi sono in equilibrio all’interno del sistema.

Equazione per la Variazione di Entropia

Dal punto di vista termodinamico, la variazione di entropia per un processo reversibile è determinata dalla formula ΔS = Q/T, dove Q rappresenta il calore scambiato e T è la temperatura del processo. A pressione costante, il calore coincide con la variazione di entalpia, quindi Q = ΔH. La variazione di entropia durante un passaggio di stato può essere espressa come ΔS = ΔH/T.

Passaggi Ordinati e Disordinati

I passaggi da uno stato più ordinato a uno meno ordinato, come solido-liquido, liquido-vapore e solido-vapore, sono endotermici con ΔH > 0. In questi casi, la variazione di entropia è maggiore di zero a causa della temperatura espressa in kelvin. Al contrario, i passaggi da uno stato più disordinato a uno più ordinato, come vapore-liquido, liquido-solido e vapore-solido, sono esotermici con ΔH Conclusioni Questi processi evidenziano come le variazioni di entropia siano intrinsecamente legate ai passaggi di stato e alle variazioni di temperatura in un sistema fisico. Comprendere questo legame è fondamentale per analizzare e predire il comportamento dei sistemi in ambito termodinamico.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento