back to top

Esercizi svolti di termodinamica

Esercizi Termodinamica: Isobare, Isocore, Isotermo e Adiabatiche

La termodinamica è una branca della che studia il comportamento energetico dei sistemi. I seguenti illustrano diverse trasformazioni termodinamiche, come isobare, isocore, isotermo e adiabatiche.

Esercizio: Calcolo del Lavoro in un Processo Isobaro
In un processo isobaro, un gas ideale in un sistema pistone/cilindro viene riscaldato e si espande da 0.04 m3 a 0.10 m3 a una pressione costante di 200 kPa. Il lavoro svolto dal sistema può essere calcolato utilizzando la formula W = pΔV, da cui otteniamo W = 200 kPa(0.10 m3 – 0.04 m3) = 12 kJ.

Calcolo del Calore in un Processo Isocoro
Nel caso di un processo isocoro, in cui 0.9 kg di idrogeno vengono raffreddati da 400°C a 350°C, il calore rimosso dal sistema può essere calcolato utilizzando la formula Q = m∙Cv∙ΔT, dove Cv rappresenta il calore specifico a volume costante. Con i valori specifici dell’idrogeno, otteniamo Q = 0.9 kg ∙ 10.2 kJ/kg∙K ∙ (350 K – 400 K) = – 459 kJ.

Calcolo del Calore in un Processo Isotermo
In un processo isotermo, dove 4 moli di aria inizialmente a 1 atm e 295 K sono compresse fino a raggiungere una pressione finale di 8 atm, il calore può essere calcolato utilizzando la formula W = nRT ln(p1/p2). L’equazione fornisce W = 4 mol ∙ 8.314 J/mol ∙ K ∙ 295 K ln(1/8) = -20400 J, dimostrando che il calore è perso dal sistema.

Calcolo della Pressione in una Trasformazione Adiabatica
Infine, consideriamo un gas ideale monoatomico che si espande adiabaticamente da 1.50 m3 a 3.00 m3 alla pressione di 1.01 ∙ 105 Pa. Utilizzando l’equazione pVγ = costante, dove γ = cp/cv, e i valori specifici per un gas monoatomico, si ottiene p2 = 3.19 ∙ 104 Pa.

Questi esempi illustrano l’applicazione dei principi termodinamici nella risoluzione di problemi pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento