back to top

Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata

Azeotropi Bassoebollenti e Altobollenti: Caratteristiche e Comportamento

Gli azeotropi, o miscele azeotropiche, sono composti da due o più liquidi, la cui composizione rimane invariata durante il processo di distillazione. La maggior parte delle soluzioni non segue la , presentando deviazioni positive o negative. Ad esempio, miscele come benzene ed etanolo manifestano deviazioni positive, mentre miscele come cloroformio e acetone presentano deviazioni negative.

L’, rappresentata da ΔHmix, gioca un ruolo significativo nel determinare la deviazione. Per esempio, l’entalpia di mescolamento positiva tra etanolo e benzene corrisponde a deviazioni positive dalla legge di Raoult, indicando un processo di mescolamento endotermico. Al contrario, nel caso di cloroformio e acetone, l’entalpia di mescolamento negativa corrisponde a deviazioni negative dalla legge di Raoult, indicando un processo di mescolamento esotermico.

Le differenze nelle strutture molecolari influenzano le deviazioni dalla legge di Raoult. Le molecole di benzene e etanolo sono unite da forze di London, mentre l’etanolo è caratterizzato da forti legami a idrogeno. Quando mescolati, le interazioni molecolari meno favorevoli tra i due composti richiedono l’assorbimento di energia. Nel caso di cloroformio e acetone, le forti attrazioni tra le molecole inducono deviazioni negative dalla legge di Raoult.

Le deviazioni dalla legge di Raoult influenzano la distillazione delle miscele. Le miscele azeotropiche possono essere classificate come azeotropi bassoebollenti, con un punto di ebollizione inferiore ai componenti puri, e , con un punto di ebollizione superiore ai componenti puri. Durante la distillazione frazionata, le miscele di azeotropi possono comportarsi in modi diversi. Ad esempio, miscele come alcol etilico e acqua sono considerate , mentre la miscela di cloroformio e acetone è un azeotropo altobollente.

Il comportamento delle miscele di azeotropi durante la distillazione frazionata può essere studiato dividendo il diagramma di stato in due zone separate. In base alla composizione dell’azeotropo, è possibile considerare separatamente le zone a sinistra e a destra dell’azeotropo come se appartenessero a diagrammi distinti. Durante la distillazione di miscele di azeotropi, la fase vapore si arricchisce del componente più volatile, influenzando la composizione del distillato e del residuo.

Infine, le caratteristiche di alcuni azeotropi comuni sono riportate in una tabella, evidenziando i punti di ebollizione e le composizioni percentuali dell’azeotropo.

Questa analisi dei comportamenti dei azeotropi durante la distillazione frazionata fornisce una panoramica dettagliata delle deviazioni dalla legge di Raoult e del loro impatto sui processi di separazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento