Il ciclo di Carnot : esercizi svolti, grafico, fasi


Il Significato del Ciclo di Carnot e le sue Fasi Principali

Il ciclo di Carnot è un concetto fondamentale in termodinamica, conosciuto per il suo massimo rendimento. Questo ciclo prende il nome da Nicolas Léonard Sadi Carnot, il fisico francese che ha introdotto concetti cruciali nella teoria termodinamica. Il ciclo di Carnot è composto da due trasformazioni isoterme (a temperature diverse) e due trasformazioni adiabatiche.

Fasi del ciclo di Carnot

Le quattro fasi del ciclo di Carnot sono le seguenti:

  • Espansione isoterma: Il gas si espande da uno stato A a uno stato B a temperatura costante T1.
  • Espansione adiabatica: Il gas si espande da B a C senza scambi di calore con l’esterno.
  • Compressione isoterma: Il gas si comprime da C a D a temperatura costante T2.
  • Compressione adiabatica: Il gas ritorna dallo stato D a quello iniziale A senza scambi di calore.

Esercizi sul ciclo di Carnot

Un esercizio tipico che coinvolge il ciclo di Carnot potrebbe essere il seguente:

Un cilindro con aria a 0 °C, 100.0 kPa e volume di 0.0100 m^3 viene compresso isotermicamente a 0.00200 m^3 e successivamente sottoposto a compressione adiabatica fino a 0.00100 m^3. Dopo un’espansione isoterma, il sistema ritorna allo stato iniziale. Si chiede di calcolare la pressione massima raggiunta durante il ciclo.

Utilizzando i dati forniti e la legge di Boyle, si procede calcolando la pressione massima che corrisponde a un punto critico del ciclo.

In sintesi, il ciclo di Carnot è un concetto cruciale in termodinamica che permette di comprendere i principi fondamentali del rendimento dei motori e delle macchine termiche.

Calcolo delle grandezze termodinamiche in un ciclo adiabatico

Calcolo della pressione massima e della temperatura massima

Nella prima parte del calcolo, consideriamo un sistema termodinamico che subisce due trasformazioni, da A a B e da C a D. Iniziamo calcolando la pressione massima, che avviene durante la trasformazione da B a C. Utilizzando l’equazione del lavoro per un ciclo adiabatico, otteniamo che la pressione massima è di 500 kPa.

Successivamente, calcoliamo la temperatura massima raggiunta durante la trasformazione da C a D, sfruttando l’equazione combinata dei gas. Otteniamo così che la temperatura massima è di 393.25 K.

Calcolo del lavoro in un processo isotermico

Successivamente, passiamo al calcolo del lavoro in un processo di compression isotermica, riferendoci ai dati precedenti. Questo calcolo ci fornisce il valore del lavoro compiuto dal sistema, che risulta essere di -1.61 kJ.

Calcolo del lavoro e del rendimento in un ciclo di Carnot

Infine, analizziamo un motore che utilizza gas ideali tra due sorgenti di temperatura differente. Calcoliamo il lavoro svolto dal motore durante le due fasi isotermiche del ciclo di Carnot, che è di +25 J per ciclo per l’espansione isotermica e -7.5 J per ciclo per la compressione isotermica.

Calcolando il lavoro totale svolto dal motore, otteniamo un valore di 17.5 J. Infine, calcoliamo il rendimento del motore, che risulta essere del 70%.

In conclusione, attraverso questi calcoli abbiamo determinato varie grandezze termodinamiche in diversi processi, come la pressione massima, la temperatura massima, il lavoro compiuto e il rendimento del motore. Questi calcoli sono fondamentali per comprendere il comportamento dei sistemi termodinamici in diverse condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento