back to top

Cellulosa: struttura, proprietà, usi

La Struttura e le Proprietà della Cellulosa: un Polisaccaride Cruciale

La cellulosa è un polisaccaride essenziale che forma le pareti cellulari delle piante, oltre a essere presente in batteri e alghe. La sua catena lineare è composta da molecole di glucosio legate tramite legame β-1,4-glicosidico, che non può essere digerito dagli esseri umani a causa dell’assenza degli enzimi necessari per romperlo.

Ruolo nei Diversi Organismi

Mentre gli esseri umani non possono digerire la cellulosa, certi erbivori come mucche, koala e termiti hanno microbi specializzati che li aiutano a scomporla in glucosio utilizzabile. Questo polisaccaride, insieme ad amido, glicogeno e chitina, rappresenta uno dei principali polisaccaridi negli organismi viventi.

Struttura e Utilizzi

Le catene polisaccaridiche della cellulosa si aggregano tramite legami a idrogeno e forze di van der Waals per formare microfibrille di cellulosa. Con proprietà uniche, tra cui la alla trazione paragonabile a quella dell’acciaio, la cellulosa si trova nel legno come parte di un biocomposito naturale.

Proprietà e

La cellulosa, un solido cristallino bianco, è igroscopica e mostra solubilità variabile in diversi solventi. Trovata in alimenti come cereali, verdure e frutta, non fornisce calorie ma può essere utile nei programmi dimagranti e come lassativo.

Versatilità e Impieghi

La cellulosa è ampiamente impiegata per la produzione di carta, tessuti, da costruzione e isolanti elettrici. Utilizzata come riempitivo, addensante, e emulsionante in alimenti, permette anche la produzione di da rifiuti animali. Inoltre, viene impiegata come fase stazionaria nella e ha contribuito alla creazione di polimeri come la celluloide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento