back to top

Cellulosa: struttura, proprietà, usi

La Struttura e le Proprietà della Cellulosa: un Polisaccaride Cruciale

La cellulosa è un polisaccaride essenziale che forma le pareti cellulari delle piante, oltre a essere presente in batteri e alghe. La sua catena lineare è composta da molecole di glucosio legate tramite legame β-1,4-glicosidico, che non può essere digerito dagli esseri umani a causa dell’assenza degli enzimi necessari per romperlo.

Ruolo Diversi Organismi

Mentre gli esseri umani non possono digerire la cellulosa, certi erbivori come mucche, koala e termiti hanno microbi specializzati che li aiutano a scomporla in glucosio utilizzabile. Questo polisaccaride, insieme ad amido, glicogeno e , rappresenta uno dei principali negli organismi viventi.

Struttura e Utilizzi

Le catene polisaccaridiche della cellulosa si aggregano tramite legami a idrogeno e forze di van der Waals per formare microfibrille di cellulosa. Con proprietà uniche, tra cui la resistenza alla trazione paragonabile a quella dell’acciaio, la cellulosa si trova nel legno come parte di un biocomposito naturale.

Proprietà e Applicazioni

La cellulosa, un solido cristallino bianco, è igroscopica e mostra solubilità variabile in diversi solventi. Trovata in alimenti come cereali, verdure e frutta, non fornisce calorie ma può essere utile nei programmi dimagranti e come lassativo.

Versatilità e Impieghi

La cellulosa è ampiamente impiegata per la produzione di carta, tessuti, materiali da costruzione e isolanti elettrici. Utilizzata come riempitivo, addensante, e emulsionante in alimenti, permette anche la produzione di da rifiuti animali. Inoltre, viene impiegata come fase stazionaria nella e ha contribuito alla creazione di polimeri come la celluloide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento