I profumi: una gradevole fragranza

profumi-chimicamo

I profumi e le loro essenze aromatiche

I profumi sono composti da una miscela di alcol o sostanze oleose e sostanze odorose che stimolano il senso dell’olfatto, con odori che possono variare da aromatici a fruttati o floreali. Vi sono numerose essenze naturali e sintetiche che vengono utilizzate per creare profumazioni fondamentali, definite come “oli essenziali”.

La maggior parte dei profumi di origine naturale proviene dal mondo vegetale: su centinaia di migliaia di specie di piante, circa 1700 contengono sostanze odorose sotto forma di oli essenziali, resine o balsami. Le sostanze di origine animale usate nei profumi sono poche e generalmente costose, come l’ambra (dal capodoglio), il muschio (dal bue muschiato), lo zibetto (dallo zibetto) e il castoreum (dal castoro).

Le essenze vegetali vengono ottenute da parti della pianta come la corteccia, i fiori e le foglie, e possono essere estratte per distillazione in corrente di vapore. Attualmente, la maggior parte delle sostanze odorose nei profumi ha origine sintetica e può essere simile a quelle di origine naturale o presentare nuove entità olfattive non riscontrabili in sostanze naturali.

Un profumo è generalmente composto da tre parti: la testa, il corpo e il fondo. La testa è la parte più volatile, con aromi freschi come essenze agrumate e aldeidi alifatiche. Il corpo è costituito da sostanze odorose moderatamente volatili, principalmente estratte dai fiori, che conferiscono calore e vitalità al profumo. Il fondo è la parte fondamentale del profumo, costituito da sostanze odorose poco volatili e persistenti nel tempo.

Le profumazioni simili a odori naturali cercano di riprodurre un determinato odore naturale mescolando opportune sostanze sintetiche. Esistono anche le profumazioni di fiori, che riproducono l’odore di determinati fiori mediante la combinazione di molte altre sostanze, e le profumazioni di fantasia, come profumazioni aspre, dolci, fresche, speziate e orientali.

Alcuni esempi di profumazioni includono quelle aldeidiche, caratterizzate da un profumo intenso, fresco e fruttato, le profumazioni verdi, leggere e fresche con profumo di foglie e erbe, le profumazioni agli agrumi e alla lavanda, e le profumazioni di fiori, ognuna con composizioni specifiche.

Le profumazioni al muschio, denominate Chypre, impiegano estratti di muschio di quercia e possono essere combinate con profumazioni di erbe, radici, pino, cuoio, tabacco e orientali. La presenza di essenze floreali o animali rende le profumazioni al muschio più intense e pesanti.

In conclusione, i profumi sono delle vere e proprie opere d’arte olfattiva, frutto di attente combinazioni di essenze naturali e sintetiche che creano sensazioni uniche e indimenticabili.I Segreti delle Profumazioni: Fougère, Spezie Orientali, Legno, Tabacco e Cuoio

Le profumazioni alla felce (Fougère) sono caratterizzate da un mix di estratto di muschio di quercia, cumarina, profumazioni alla lavanda e olio di bergamotto. Questo tipo di profumo può avere sia un aroma fresco e aspro, sia un dolce e floreale, ottenuto con fragranze di legno, fiori o di animali.

Le profumazioni alle spezie e orientali, invece, contengono fragranze di spezie combinate con sostanze odorose sintetiche, oltre a singole essenze o estratti di spezie come timo, noce moscata, cannella, zenzero, maggiorana, cardamomo e coriandolo. Queste profumazioni possono essere combinate con fragranze orientali pesanti, dolci, balsamiche o animali, per ottenere diverse sfumature come dolce, herbale con carattere prevalente di garofano o vaniglia, o profonde di ambra e muschio.

Le profumazioni al legno prevalgono le fragranze di legni, in particolare legni esotici, corteccia e radice. Queste composizioni possono risultare fresche e aspre, amare ma anche calde, per la miscelazione con note balsamiche o animali.

Le profumazioni al tabacco, invece, riproducono in parte la fragranza dei fiori di tabacco e in parte l’aroma del tabacco fermentato. Possono essere dolci, pesanti, con odore di miele, più o meno speziate e combinate con profumazioni di cuoio, oppure fresche e aspre con odore di spezie e erbe.

Infine, le profumazioni al cuoio ricordano l’odore dei prodotti in cuoio e utilizzano basi al cuoio o al cuoio di Russia, insieme ad estratti di cuoio conciati. Queste profumazioni possono essere arricchite da toni freschi mediante l’aggiunta di essenze agrumarie, speziati con estratti di pepe o noce moscata, o dolciastri mediante ambra o altre basi animali.

Sullo stesso argomento

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Leggi anche

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...