L’oro e i suoi colori: purezza, reazione

L’oro: colori, reazioni e purezza

L’oro, con la sua lucentezza, è un metallo dal caratteristico colore giallo, ma quando è venduto in lega con altri metalli può assumere una vasta gamma di colorazioni, a seconda del tipo e della percentuale di metallo presente. È noto per la sua duttilità e malleabilità ed è uno degli elementi meno reattivi in natura, presente allo stato nativo nelle rocce aurifere, nei depositi alluvionali e sotto forma di grani e pepite.

Proprietà reattive dell’oro

L’oro è resistente agli acidi, tuttavia si scioglie in soluzioni basiche contenenti ione cianuro, formando l’ione dicianoaurato (I). Può anche formare un amalgama in combinazione con il mercurio. Inoltre, è soggetto alla reazione con l’acqua regia, una miscela costituita da acido nitrico e acido cloridrico concentrati, che è in grado di sciogliere l’oro secondo la seguente formula chimica: Au + NO3 + 4 Cl + 4 H3O+ → [AuCl4] + NO + 6 H2O.

Il ruolo storico e commerciale dell’oro

L’oro ha sempre rivestito un ruolo di rilievo nella storia dell’umanità ed è stato utilizzato come mezzo di scambio, essendo considerato un valore universale in molte società e culture. È stato impiegato per coniare monete di vario titolo e per la produzione di gioielli, simbolo di ricchezza per le persone facoltose.

Grado di purezza e leghe dell’oro

A parte l’oro zecchino, che è puro, l’oro in commercio è solitamente venduto sotto forma di lega metallica, il cui grado di purezza è indicato in carati. Il carato identifica le parti di oro in una lega su base 24/24. Quindi, l’oro puro è a 24 carati, mentre l’oro utilizzato per i gioielli è solitamente a 18 carati, ovvero con una percentuale di 18 grammi di oro su 24 grammi di lega metallica.

Varietà di colori dell’oro

Il colore dell’oro è determinato sia dal metallo con cui viene mescolato che dalle relative percentuali. I colori variano in base alla combinazione di due o più metalli e alle proporzioni utilizzate nella lega. Ad esempio, l’oro giallo si ottiene con una composizione che include oro, argento, rame e zinco, mentre l’oro bianco è ottenuto con l’aggiunta di platino o palladio. Una vasta gamma di colori, come rosso, rosa, verde, bianco, grigio e blu, può essere ottenuta in base alle diverse percentuali e combinazioni dei metalli aggiunti alla lega.

Su ogni manufatto è obbligatorio apporre uno speciale punzone che reca il marchio identificativo del fabbricante e il titolo della lega, garantendo così la correttezza delle informazioni riguardanti la provenienza e la composizione dell’oro.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...