back to top
Home Blog Pagina 71

Incredibile! Osserva il cervello di un uomo trasformato in vetro dalla cenere ardente del Vesuvio.

Scoperta Straordinaria a Ercolano

Una scoperta sorprendente emerge dagli scavi di Ercolano, dove i resti di un giovane uomo, deceduto nell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., presentano un fenomeno unico: il cervello si è vetrificato. Questo caso straordinario non ha precedenti documentati nella .

Il Processo di Vetrificazione

Nel 2020, gli scienziati hanno identificato frammenti di vetro nero all’interno del cranio della vittima. Dopo anni di indagini, è stato chiarito che questo materiale si è formato a dell’esposizione del cervello a una nube di incandescente. I ricercatori spiegano che il calore estremo ha innescato un processo di vetrificazione in modo repentino, trasformando la sostanza cerebrale in questo raro materiale vetroso.

Il Giovane Ucciso dall’Eruzione

La vittima è un giovane di circa 20 anni, presumibilmente colto nel sonno durante l’eruzione. Questa scoperta offre una finestra unica su un evento catastrofico del passato e fornisce nuove informazioni sui meccanismi di morte e conservazione delle vittime dell’eruzione vulcanica.

Sorprendente! Guarda il cervello di un uomo trasformato in vetro dalla nube di cenere bollente del Vesuvio

Un giovane di Ercolano, morto nel 79 d.C., ha subito un fenomeno incredibile: il suo cervello, investito da una nube incandescente, si è vetrificato, un caso unico al mondo

©Scientific Reports

Una scoperta sorprendente arriva dagli scavi di Ercolano: i resti di un giovane uomo, morto quasi 2.000 anni fa nell’eruzione del Vesuvio, hanno rivelato un fenomeno straordinario. Il suo cervello si è trasformato in vetro, un evento talmente raro da non avere precedenti documentati nella storia.

è iniziato nel 2020, quando gli scienziati hanno trovato frammenti di vetro nero all’interno del cranio di una vittima dell’eruzione. Per anni, il mistero è rimasto irrisolto. Oggi, grazie a nuove analisi, sappiamo che questo materiale è il risultato di un processo di vetrificazione, avvenuto quando il cervello è stato esposto a una nube di cenere incandescente.

Come il calore estremo ha trasformato il cervello in vetro

Secondo i ricercatori, la vittima – un uomo di circa 20 anni, sorpreso nel sonno…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Guida all’uso della dettatura vocale su Android e iPhone: ecco come fare!

0

Utilizzo della Dettatura Vocale

La vocale è uno strumento che aumenta la produttività in vari contesti. È utile per inviare messaggi su WhatsApp, scrivere e-mail, o persino per attività come cucinare o fare sport, senza la necessità di fermarsi.

Supporto su Android

Sugli , la dettatura vocale è ben integrata nel sistema operativo e nelle app di scrittura come Gmail e Keep. Gli utenti possono facilmente attivare la registrazione vocale utilizzando Gboard, la tastiera di Google, per semplificare l’inserimento di testo.

Funzionalità su iPhone

dispositivi iPhone, la dettatura vocale è una funzione nativa che può essere attivata direttamente dalle impostazioni di sistema. Offre un’ampia gamma di comandi vocali per facilitare l’inserimento di testo, rendendo l’uso dello smartphone più efficiente.

Come usare la dettatura vocale su Android e iPhone

La dettatura vocale può essere utile in svariati contesti e può rappresentare una valida alleata per migliorare la propria produttività quotidiana. Buona parte degli smartphone Android e degli iPhone in circolazione supportano la dettatura vocale, ma non tutti sanno come avvalersene al meglio. I contesti di utilizzo di questa funzione possono essere i più disparati – si può usare per scrivere messaggi Whatsapp; chi lavora, può usarla per scrivere e-mail; chi cucina o fa sport, può fare la stessa cosa senza interrompere le proprie attività; e così via – rendendo ancor più comodo l’uso dello smartphone.

Sui dispositivi Android, il sistema operativo offre un supporto completo per la dettatura vocale, integrato nelle app che consentono di digitare, come Gmail, Keep e molte altre. Per utilizzare questa funzionalità, si può ricorrere a Gboard, la tastiera di Google, che permette di attivare facilmente la registrazione vocale. Su iPhone, invece, la dettatura è una funzione “nativa” che può essere abilitata direttamente dalle impostazioni di sistema e offre numerosi comandi per aggiungere…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

A Bacoli riemergono mura e stanze romane nel lago Fusaro a causa del bradisismo nei Campi Flegrei: ecco cosa sono.

0

Ritrovamenti Archeologici

Nel Fusaro, situato nel comune di nei Campi Flegrei, sono emerse strutture murarie risalenti all’impero romano. Questo fenomeno è stato causato dal flegreo e da condizioni di bassa marea. I resti rinvenuti si presume appartengano a una villa romana o a una sua dipendenza. In epoca romana, l’area del lago era un importante centro residenziale e produttivo, caratterizzato dalla presenza di numerose ville aristocratiche.

Tecniche Costruttive

Le strutture ritrovate sono costruite in "opus reticulatum", una tecnica che utilizza blocchetti di pietra inclinati a 45 gradi. Questi edifici potrebbero far parte delle strutture termali di una lussuosa villa litorale, evidenziando il prestigio e il lusso dell’epoca.

Influenza del Bradisismo

Il bradisismo ha anche provocato la riemersione di strutture già note agli archeologi nel vicino comune di Pozzuoli. Questa zona rappresenta il centro urbano dei Campi Flegrei e si colloca all’interno di una caldera vulcanica, segnalando l’importanza storica e culturale dell’area.

A Bacoli emerse mura e stanze romane nel lago Fusaro grazie al bradisismo nei Campi flegrei: cosa sono

Ritrovamenti archeologici sulle sponde del lago Fusaro a Bacoli (NA). Credit: Franco Salvatore Ruggiero

Dal fondale del lago Fusaro, nel comune di Bacoli nei Campi Flegrei, sono riaffiorate strutture murarie dell’epoca imperiale a del sollevamento del suolo dovuto al bradisismo flegreo unito a condizioni di bassa marea. I resti sarebbero appartenuti a un’antica villa o dipendenza romana: all’epoca la zona del lago Fusaro era infatti un contesto residenziale e produttivo, caratterizzata dalla presenza di numerose ville aristocratiche frequentate dall’alta società romana. Più nel dettaglio, le strutture ritrovate sono costruite in opus reticulatum una tecnica edilizia che prevede l’utilizzo di blocchetti di pietra inclinati di 45° – che potrebbero essere appartenuti alle strutture termali di una ricca villa del litorale.

Il bradisismo ha fatto riemergere delle strutture già note agli archeologici nel vicino comune di Pozzuoli, il principale centro urbano dei Campi Flegrei al centro della caldera vulcanica. Quelli che nell’immagine sottostante sembrano semplici sassi attorno a cui…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

La Sacra Sindone: è realmente l’immagine di Cristo? Scopri cosa ne dice la scienza.

0

La Sacra Sindone e la sua storia

La , conservata nella Cattedrale di Torino, è un tessuto di lino di circa 4 metri per 1, tradizionalmente considerato il sudario di Gesù Cristo. Si ritiene che l’immagine di un uomo con la barba e delle macchie di sangue presenti telo siano legate alla passione di Cristo. La Sindone è custodita sotto la Tribuna Reale e normalmente non è visibile, tranne in rare occasioni di ostensione.

Cosa dice la scienza sulla Sacra Sindone: la datazione al carbonio

Diversi studi scientifici hanno analizzato la Sindone, in particolare la datazione al carbonio, la quale ha suscitato ampie polemiche. I risultati hanno indicato che il tessuto risalirebbe al Medioevo, contraddicendo l’asserzione della sua origine antiquaria. Tuttavia, alcuni sostenitori dell’autenticità della Sindone contestano tali risultati, suggerendo che contaminazioni o nelle modalità di campionamento possano aver influito sulla datazione. La questione rimane oggetto di fervente dibattito tra scienziati e teologi.

La Sacra Sindone di Torino è davvero l’immagine di Cristo? Ecco cosa dice la scienza

La Sacra Sindone esposta a Torino.

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone, è uno dei manufatti più discussi della della cristianità. Stando alla tradizione, questo frammento di tessuto di lino conservato nella Cattedrale di Torino in piazza San Giovanni sarebbe il sudario usato per  avvolgere il corpo di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione, e su cui si sarebbe impressa la sua immagine. La Sindone, un telo di circa 4 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza, è custodita nell’ultima cappella della navata sinistra della Cattedrale, sotto la Tribuna Reale ed è racchiusa nella Teca di Conservazione, a sua volta collocata all’interno di una grande cassa metallica. Normalmente non è visibile al pubblico, se non in occasione delle rare ostensioni, durante le quali viene esposta. Tuttavia, il suo aspetto è ben noto: il brano di tessuto logoro reca una debole immagine di un uomo con la barba, ed esibisce delle macchie di sangue. Ma è davvero l’immagine di Cristo e delle sue ferite?

Cosa dice la scienza sulla Sacra Sindone: la datazione al carbonio

La più famosa indagine al…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Stasera: scopri lo spettacolare allineamento di pianeti che ci attende nel cielo!

Allineamento dei Pianeti

Il 28 febbraio ci sarà un evento astronomico interessante: sette del Sistema Solare saranno visibili sopra l’orizzonte, ma non allineati nel senso tradizionale del termine. Anche se gli avvisi online parlano di "allineamento", i pianeti appariranno in posizioni diverse nel .

Pianeti Visibili

Alle ore 19.00, sarà possibile osservare Marte, Giove e Urano sull’orizzonte sud-sud-ovest, mentre Mercurio, Saturno, Nettuno e Venere si troveranno a ovest. Non tutti saranno visibili a occhio nudo, ma l’evento rappresenterà comunque un grande spettacolo.

Coincidenza con la Luna Nuova

Questo fenomeno astrale sarà esaltato coincidenza con la Luna Nuova, rendendo l’osservazione ancora più suggestiva. Le mappe di Stellarium evidenziano le posizioni dei pianeti, offrendo indicazioni utili per gli appassionati di astronomie.

Stupendo allineamento di pianeti? Ecco lo spettacolo che ci aspetta stasera

Torna l’ dei pianeti? In realtà, come accaduto il 21 gennaio, saranno effettivamente sopra l’orizzonte sette pianeti del Sistema Solare, ma non saranno allineati nel senso pieno del termine. Ciò non toglie che assisteremo ad uno spettacolo indimenticabile

Canva

Non possiamo chiamarlo allineamento di pianeti nemmeno stavolta (anche se  in questi giorni si stanno moltiplicando di nuovo gli annunci in rete), ma, come accaduto il 21 gennaio, diversi di loro saranno sopra l’orizzonte (anche se non tutti visibili a occhio nudo). Prepariamoci di nuovo ad un grande spettacolo!

Come si vede dalle mappe di Stellarium (virtualmente vicine ma in realtà riferite a zone diverse del cielo), 28 febbraio alle 19.00 circa saranno potenzialmente visibili ben sette pianeti, in particolare Marte, Giove e Urano sull’orizzonte sud – sud-ovest, e Mercurio, Saturno, Nettuno e Venere sull’orizzonte a ovest.

allineamento di pianeti 28 febbraio 2025allineamento di pianeti 28 febbraio 2025

©Stellarium

Lo spettacolo sarà ancora più bello perché in coincidenza con la Luna Nuova: il…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Un equipaggio tutto al femminile nello Spazio: è il primo dal 1963 e tra loro c’è anche Katy Perry!

Missione nello Spazio

Sei donne stanno per lanciarsi con Blue Origin, segnando un’importante conquista in un settore fino ad ora dominato dagli uomini. Tra le partecipanti ci sono Lauren Sanchez, Katy Perry, Aisha Bowe, Amanda Nguyen, Gayle King e Kerianne Flynn, tutte figure di spicco con storie ed esperienze diverse.

Profilo delle Partecipanti

Lauren Sanchez è una giornalista e pilota, anche compagna di Jeff Bezos. Ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione della missione e partecipa al volo, portando la sua esperienza nell’aviazione.

Katy Perry, nota popstar, partecipa per utilizzare la sua influenza e ispirare l’audience sull’importanza dell’esplorazione spaziale.

Aisha Bowe, ex astronauta NASA e imprenditrice, rappresenta l’innovazione nell’ingegneria aerospaziale.

Amanda Nguyen, attivista e fondatrice di un’organizzazione per i diritti umani, porterà il messaggio di giustizia sociale.

Gayle King, giornalista e conduttrice, e Kerianne Flynn, imprenditrice, contribuiranno a rendere la missione un simbolo di uguaglianza e empowerment .

Questa missione non è solo un passo avanti nella tecnologia spaziale, ma anche un potente messaggio di inclusione e diversità.

Un equipaggio di sole donne partirà per lo Spazio: è il primo completamente femminile dal 1963 (c’è anche Katy Perry)

Sei donne viaggeranno nello Spazio segnando un punto di svolta per il settore quasi esclusivamente dominato da uomini: chi sono Lauren Sanchez, Katy Perry, Aisha Bowe, Amanda Nguyen, Gayle King e Kerianne Flynn

@blueorigin/X

Un interamente femminile si prepara a partire per lo Spazio con Blue Origin, la compagnia fondata da Jeff Bezos segnando un punto di svolta in questo settore dominato da uomini. Tra le sei donne selezionate per questa missione suborbitale ci sono personalità provenienti da ambiti molto diversi tra loro ma tutte portano con sé messaggi importanti.

Lauren Sanchez, giornalista, pilota e compagna di Bezos, ha avuto un ruolo chiave nell’organizzazione della missione e parteciperà in prima persona al volo. Il suo coinvolgimento non si limita solo alla relazione con il fondatore di Blue Origin, ma riflette anche la sua esperienza nel settore dell’aviazione, dove si è distinta come pilota di elicotteri e imprenditrice.

Accanto a lei ci sarà Katy Perry, popstar di fama…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Cosa sono e perché rappresentano una rivoluzione nella nostra vita.

0

I processori a 3 nanometri

I processori a 3 nanometri rappresentano una tecnologia avanzata nel campo dei semiconduttori, utilizzata per la realizzazione di circuiti integrati microprocessori. La dimensione di 3 nm si riferisce alla grandezza dei transistor all’interno del chip, un passo cruciale nell’evoluzione tecnologica.

Benefici e sfide

Questi processori promettono di offrire dispositivi più potenti, efficienti e compatti. Sebbene ci siano notevoli sfide tecniche da affrontare, i vantaggi per i consumatori e per l’industria sono considerevoli. L’adozione di queste tecnologie porterà a un’elettronica sempre più integrata nella vita quotidiana, migliorando le esperienze degli utenti.

Importanza dei nanometri

Un nanometro è un miliardesimo di metro; per contestualizzare, un capello misura circa 80.000 nanometri. Nei processori, i nanometri misurano la dimensione dei transistor, che sono fondamentali per controllare il flusso di corrente e, quindi, le prestazioni del chip. La di queste dimensioni è cruciale per aumentare l’efficienza e la potenza dei dispositivi elettronici.

cosa sono e perché sono una rivoluzione

I processori a 3 nanometri (nm) rappresentano una tecnologia all’avanguardia nell’industria dei semiconduttori, utilizzata per la produzione avanzata di circuiti integrati (chip) nei microprocessori. Il termine “3 nm” si riferisce alla dimensione dei transistor impiegati nel chip. La di questi processori rappresenta un passo fondamentale nell’evoluzione tecnologica, promettendo dispositivi più potenti, efficienti e compatti. Mentre le sfide tecniche sono immense, i benefici per i consumatori e l’industria sono altrettanto significativi. Con l’adozione di queste nuove tecnologie, possiamo aspettarci un futuro in cui l’elettronica diventerà più integrata nelle nostre vite quotidiane, offrendo esperienze sempre più avanzate e soddisfacenti.

Cosa sono i nanometri nei processori e perché sono importanti

Un nanometro è un’unità di misura equivalente a un miliardesimo di metro. Per avere un’idea, un capello umano ha un diametro di circa 80.000 nanometri. Nel contesto dei processori, i nanometri indicano la dimensione dei transistor, i minuscoli interruttori che controllano il flusso di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Le regole e le ragioni del mancato adozione: perché non siamo ancora in grado di adottarle.

0

Calendario Cotsworth

Il Calendario Cotsworth è un calendario solare progettato nel 1902 dallo statistico Moses Cotsworth, che suggerì una riforma del calendario attuale. La proposta prevedeva l’ di 13 mesi, ognuno composto da 28 giorni fissi, per un totale di 364 giorni. In aggiunta, un giorno extra senza sarebbe stato aggiunto alla fine dell’anno per allinearsi con il calendario gregoriano attualmente in uso.

Caratteristiche del Calendario

Questo calendario è definito "perenne", poiché ogni data corrisponde sempre allo stesso giorno della settimana ogni anno. Per esempio, il giorno di ogni mese sarà sempre una domenica. I 12 mesi tradizionali mantenerebbero i nomi attuali, mentre il 13° mese sarebbe chiamato "sole".

Vantaggi e Svantaggi

L’idea di Cotsworth presenta vantaggi, come la semplificazione della pianificazione, ma anche svantaggi. Nonostante sia stata considerata, la riforma non è mai stata attuata. Tuttavia, dal 1928 al 1989, il calendario è stato utilizzato Eastman Kodak Company.

le regole e perché non è stato adottatohttps://www.geopop.it/in-che-anno-siamo-spiegazione/

Il Calendario Cotsworth di 13 mesi è un calendario solare progettato dallo statistico e contabile inglese Moses Cotsworth, che nel 1902 propose una riforma dell’attuale calendario prevedendo 13 mesi da 28 giorni fissi ciascuno, per un totale di 364 giorni più un giorno “extra” senza nome a fine anno per allinearsi al calendario gregoriano attualmente adottato in Occidente.  Si tratta, quindi, di un calendario cosiddetto “perenne”, perché lo stesso giorno della settimana corrisponde alla stessa data dell’anno tutti gli anni: per esempio, il primo giorno di ogni mese sarà sempre domenica a prescindere dal mese e dall’anno. Oltre ai 12 mesi tradizionali, che avrebbero mantenuto il loro nome attuale, il 13° mese avrebbe preso il nome di “sole”.

L’idea di Moses Cotsworth presenta a prima vista diversi vantaggi rispetto al nostro attuale calendario, ma non mancano nemmeno gli svantaggi. Pur essendo stata presa in considerazione, questa idea non è mai stata attuata anche se dal 1928 al 1989 è stato utilizzato all’interno dell’azienda Eastman Kodak Company – sì, proprio quella delle…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Il progetto Genoma Umano: la conquista della sequenza del DNA da parte dei ricercatori.

0

Scoperta della struttura del DNA

La struttura del fu scoperta il 28 febbraio 1953 da James Watson e Francis Crick, grazie ai dati provenienti Foto 51 di Rosalind Franklin. Questo risultato portò a un’importante evoluzione nella biologia molecolare e valse ai due scienziati il Premio Nobel per la Medicina nel 1962. Questa scoperta ha aperto la strada allo studio del , l’insieme delle informazioni genetiche di un organismo.

Il Progetto Genoma Umano

Avviato nel 1990, il Genoma Umano mirava a mappare e sequenziare il DNA umano. Esso coinvolse organismi pubblici e privati, come il National Institutes of Health (NIH) e la Celera Genomics di Craig Venter. Il progetto ha portato al sequenziamento di 3 miliardi di coppie di basi del DNA, completato nel 2003. I risultati rivelarono che il genoma umano contiene tra 28.000 e 30.000 geni, una cifra significativamente inferiore rispetto alle iniziali stime di 100.000 geni.

Progetto Genoma Umano, quando i ricercatori riuscirono a sequenziare il DNA

La struttura del DNA fu scoperta il 28 febbraio 1953 da James Watson e Francis Crick, grazie ai dati ottenuti dalla celebre Foto 51 di Rosalind Franklin. Questa scoperta, che valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1962 a Watson e Crick, segnò una svolta nella biologia molecolare, aprendo la strada allo studio del genoma, ovvero l’insieme completo delle informazioni genetiche di un organismo. Il Progetto Genoma Umano, avviato negli Stati Uniti nel 1990, aveva l’obiettivo di mappare e sequenziare il DNA umano. Il progetto coinvolse enti pubblici e privati, tra cui il National Institutes of Health (NIH) e la Celera Genomics di Craig Venter. Il sequenziamento dei 3 miliardi di coppie di basi del DNA, completato nel 2003, rivelò che il genoma umano contiene “solo” 28.000-30.000 geni, molto meno dei 100.000 stimati inizialmente.

Cos’è il Progetto Genoma Umano: origini e obiettivi

Il Progetto Genoma Umano, avviato nel 1990 e conclusosi nel 2003, aveva l’obiettivo di decifrare per la prima volta la completa del DNA umano. Nel 1989, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

ChatGPT e i suoi errori: comprendere i limiti dell’Intelligenza Artificiale

0

L’utilizzo crescente di ChatGPT

L’uso di ChatGPT come strumento quotidiano è in aumento, con il lancio di nuovi modelli di linguaggio ampi (LLM) sempre più avanzati. Questi modelli riflettono continui miglioramenti nelle tecnologie di Intelligenza , rendendoli utili in vari ambiti quotidiani.

Distinzione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana

È fondamentale che l’Intelligenza Artificiale differisce sostanzialmente dall’intelligenza umana. Non ragiona , ma è capace di imitare le modalità di ragionamento umano in maniera sempre più convincente. Questo porta a interpretazioni errate, come l’idea che l’IA possa “pensare autonomamente” o addirittura avere emozioni, ma in realtà essa non possiede una vera comprensione del mondo.

Il concetto di ragionamento nell’IA

Quando si parla di ragionamento nell’Intelligenza Artificiale, è importante chiarire che ciò non equivale al pensiero consapevole degli esseri umani. L’IA opera attraverso algoritmi e dati, rispondendo a schemi predefiniti piuttosto che a una comprensione autentica delle informazioni.

ChatGPT può sbagliare: gli errori dell’Intelligenza Artificiale

L’utilizzo di ChatGPT come strumento quotidiano è sempre più diffuso. Ogni giorno vediamo nascere nuovi LLM (Large Language Model) sempre più prestanti e con tecnologie di Intelligenza Artificiale che migliorano di giorno in giorno. Quello che è importante tenere presente, però, è che l’Intelligenza Artificiale rimane comunque differente dall’intelligenza umana proprio da un punto di vista sostanziale, e questo perché non ragiona davvero, bensì imita molto bene – e sempre meglio – il nostro ragionamento.

L’Intelligenza Artificiale non è intelligenza umana, ma la imita molto bene

L’IntelligenzaArtificiale è, per definizione, una tecnologia che tenta di attribuire alle tecnologie delle caratteristiche considerate tipicamente umane, come ad esempio quella del ragionamento. Questo ci porta spesso a pensare che questo tipo di software sia effettivamente in di “pensare con la propria testa”, c’è addirittura chi crede che possano avere delle emozioni! In verità, non è così.

Quando si parla di ragionamento da dell’Intelligenza Artificiale, dobbiamo tenere presente che si tratta in…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Algoritmo imprevedibile: perché Instagram ti propone risse e incidenti mortali?

Cambiamenti nella Moderazione di Meta

Dal 2025, con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, Meta ha annunciato una modifica significativa nella propria politica di moderazione negli USA, decidendo di abbandonare il fact-checking. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla proliferazione di contenuti violenti e inappropriati senza alcun filtro di controllo.

Contenuti Violenti sui Social

Recentemente, molti utenti, inclusi adolescenti, hanno segnalato un aumento di contenuti scioccanti sui social, come incidenti mortali e violenze. Questi video disturbanti hanno trovato feed di Instagram, generando disagi tra gli utenti e segnalazioni massicce.

Errore dell’Algoritmo

Meta ha attribuito la presenza di centinaia di video violenti a un errore dell’, ammettendo la responsabilità e scusandosi con il pubblico. Tuttavia, i dettagli relativi al numero di utenti coinvolti e ai video erroneamente suggeriti rimangono poco chiari. Nonostante le scuse, la situazione alimenta interrogativi futuro della moderazione dei contenuti sulle piattaforme social.

Algoritmo fuori controllo: perché Instagram ti sta mostrando risse e incidenti mortali?

Dall’inizio del 2025, da quando Trump è risalito alla Casa Bianca, Meta ha deciso di cambiare la sua policy di moderazione negli USA, abbandonando il fact-checking. Il risultato potrà essere proprio questo? Contenuti cruenti senza filtri?

A molti sarà capitato in queste ore di imbattersi in qualche contenuto sui social non esattamente mite. Incidenti mortali, mutilazioni e violenze di vario genere si sono susseguiti sugli schermi di migliaia di utenti, compresi adolescenti, per un periodo di tempo sufficiente a disturbare i più e a inviare le dovute segnalazioni.

A portare centinaia di video violenti a comparire nei feed di Instagram sarebbe stato un errore dell’algoritmo, che Meta avrebbe riconosciuto, intervenendo per correggere e scusandosi con il pubblico.

Leggi anche: La dieta su misura: messo a punto l’algoritmo che farà dimagrire? 

Tuttavia, non è chiaro quanti utenti siano stati coinvolti é quanti video siano stati erroneamente inseriti tra i contenuti suggeriti. Vero è che…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Origine del Nome e il Suo Significato nella Tradizione

0

Origine del Giovedì Grasso

Il Giovedì Grasso rappresenta l’ultimo giovedì prima della Quaresima, un periodo di digiuno di 40 giorni che conduce alla Pasqua. Il termine deriva dall’espressione latina carnem levare, che significa "eliminare la carne". Questa ricorrenza è collegata alle rinunce che iniziano dopo il Carnevale e alla di consumare cibi ricchi come dolci e carne di maiale prima delle restrizioni quaresimali.

Tradizioni Culinarie

Nel Giovedì Grasso, si celebra il consumo abbondante di cibi grassi e ricchi, dando il via a un periodo di eccessi culinari. Questa tradizione culmina nel Martedì Grasso, che segna la fine del Carnevale e si consuma prima del Mercoledì delle Ceneri, segnando l’inizio della Quaresima.

Atmosfera di Eccesso

Le festività carnevalesche rappresentavano un momento in cui le norme sociali venivano sovvertite, creando un’atmosfera di eccesso e sfarzo. Durante questi festeggiamenti, anche i meno abbienti potevano sperimentare uno stile di simile a quello dei più agiati, partecipando a celebrazioni caratterizzate da abbondanza e gioia.

perché si chiama così e cosa significa per la tradizione

Il Giovedì Grasso è da ricondurre a un’antica tradizione cristiana che ci ricorda l’ultimo giovedì prima della Quaresima, ovvero il periodo del digiuno di 40 giorni che precede il periodo di Pasqua. L’ del Giovedì Grasso dall’espressione latina carnem levare, sarebbe a dire “eliminare la carne”, una ricorrenza legata al lungo periodo di rinunce che inizia subito dopo il Carnevale. Il nome è dovuto proprio all’usanza di consumare, senza alcun freno inibitore, cibi appunto “grassi” come ad esempio dolci e carne di maiale prima del periodo delle restrizioni quaresimali. Il periodo degli eccessi a tavola termina poi con il cosiddetto Martedì Grasso, ovvero l’ultimo giorno del Carnevale che quest’anno cade il 4 marzo, ed è il giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, che quest’anno sarà il 5 marzo.

Nell’antichità, il Carnevale e le sue celebrazioni precedenti erano momenti in cui le convenzioni sociali venivano messe in discussione, creando un’atmosfera di eccesso e sfarzo. In questi giorni, i poveri si trovavano a vivere come i ricchi, partecipando a festini con abbondanti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

è in caricamento