back to top
Home Blog Pagina 11

Perché il test Spectrum rappresenta un’opportunità, non un fallimento.

0

Il Lancio del Razzo Spectrum

L’ ha visto il primo lancio di prova di un razzo per satelliti, il Spectrum, il 30 marzo 2025. Questo evento si è svolto sull’isola di Andøya, in Norvegia, dove il razzo, lungo 28 metri e pesante 50 tonnellate, è stato lanciato l’intento di trasportare carichi utili tra 700 e 1000 kg in orbita terrestre bassa.

Isar Aerospace e il Progetto New Space

Il razzo è prodotto da Isar Aerospace, una startup tedesca fondata nel 2018 a Monaco di Baviera e sostenuta anche dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Spectrum è parte del progetto New Space, mirato a fornire un’alternativa competitiva per i lanci spaziali, con un focus su piccoli e medi satelliti.

Esito del Volo di Prova

Il lancio è stato monitorato attraverso un video che ha documentato il decollo dal Spazioporto di Andøya. Dopo una breve fase di volo, il razzo ha perso il controllo, è caduto in mare e ha esploso a distanza di sicurezza, segnando la conclusione dell’esperimento.

perché il test di Spectrum non è un fallimento

Il razzo Spectrum dopo il decollo. Credit: Isar Aerospace, Brady Kenniston, NASASpaceflight.com

L’Europa ha assistito al primo lancio di prova di un razzo per satelliti dal suolo, domenica 30 marzo 2025. L’evento ha avuto luogo sull’isola di Andøya, nel nord della Norvegia, con il razzo Spectrum, il primo vettore orbitale privato europeo, alto 28 metri e pesante 50 tonnellate, in grado di portare in orbita 700-1000 kg di payload. Il vettore è prodotto da Isar Aerospace, azienda tedesca nata nel 2018 a Monaco di Baviera e finanziata anche dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il razzo fa parte di un progetto ambizioso europeo, chiamato New Space, il cui obiettivo è offrire all’Europa un’alternativa competitiva nel lanci spaziali realizzando dei lanciatori per il trasporto di piccoli e medi satelliti in orbita terrestre bassa.

Il breve volo di prova del razzo, ripreso in video, ha mostrato il decollo dallo Spazioporto di Andøya, una limitata fase di volo, seguita dalla perdita di controllo, caduta in mare e esplosione a distanza di sicurezza.Il lancio si è concluso con l’esplosione…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Scosse di assestamento fino a magnitudo 6.2.

0

Terremoto a Tonga

Un forte di 7.0 ha colpito l’arcipelago di , in Polinesia, il 31 marzo alle 01:18 ora locale. L’epicentro è stato situato in mare aperto, vicino alle isole Ha’apai, a 162 km dalla capitale Nukuʻalofa, a una profondità di 29 km.

Allerta tsunami

Dopo il terremoto, il Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un’allerta tsunami per la possibilità di onde pericolose. Tuttavia, questa allerta è stata successivamente revocata, escludendo il rischio di tsunami. Le sirene di allarme sono state attivate, spingendo i residenti a evacuare verso zone più elevate, con assistenza della polizia e vigili del fuoco.

Reazioni e conseguenze

Nonostante la gravità del terremoto, non sono stati segnalati danni immediati ingenti. Gli abitanti dell’arcipelago di Ha’apai hanno affrontato la situazione senza gravi conseguenze, portando a una rapida normalizzazione della situazione dopo l’evento sismico.

scosse di assestamento fino a M6.2

Un forte terremoto di magnitudo 7.0 (come registrato dall’USGS) ha scosso l’arcipelago di Tonga in Polinesia, composto da oltre 170 isole nel Sud dell’Oceano Pacifico, lunedì 31 marzo alle 01:18 ora locale (le 14:18 di domenica in Italia) con un’allerta tsunami diramata a seguito del sisma e poi rientrata. L’epicentro del sisma è stato localizzato in mare aperto, vicino alle isole Ha’apai, a 162 km da Nukuʻalofa, la capitale di Tonga, e a una profondità di 29 km.

In seguito al terremoto, il Pacific Tsunami Warning Center Hawaii ha diramato un’allerta tsunami, avvertendo della possibile formazione di onde pericolose. Tuttavia, l’allerta è stata successivamente revocata, una volta escluso il rischio. Come riportato dal sito di notizie nazionale Talanoa o Tonga, le sirene di allarme sono state attivate alle 01:18 del mattino, inducendo i residenti delle varie isole (che insieme contano poco più di 100.000 abitanti) a evacuare verso zone più elevate guidati da polizia e vigili del fuoco. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni immediati ingenti e gli abitanti dell’arcipelago di Ha’apai…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Il più grande condominio del mondo in Cina ospita oltre 20.000 residenti.

0

Descrizione del Regent International Apartment Complex

Il Regent International Apartment Complex, situato nella Qianjiang Century City di Hangzhou, Cina, è il condominio più grande mondo per numero di , ospitando circa 20.000 persone in 5.000 appartamenti. La struttura, alta 205 metri e composta da 39 piani, è concepita in forma di S ed è stata originariamente progettata come un hotel prima di essere trasformata in un complesso residenziale di lusso.

Servizi e comodità

All’interno del complesso, i residenti trovano una vasta gamma di servizi: unità abitative, negozi, piscine coperte, ristoranti, ospedali, scuole, barbieri e palestre, creando un ambiente in cui le persone possono vivere senza necessità di uscire. Questa caratteristica rende il condominio quasi un’intera cittadina racchiusa in un unico edificio.

Informazioni sui prezzi

Inaugurato nel 2013, il Regent International presenta affitti : si parte da circa 190 euro al mese per appartamenti di 70 m² privi di finestre, a somme significativamente superiori per unità più lussuose e spaziose.

Il condominio più grande del mondo si trova in Cina e ci vivono più di 20mila persone

Il Regent International Apartment Complex è il condominio più grande del mondo in termini di residenti: si trova all’interno della Qianjiang Century City, la zona commerciale centrale di Hangzhou in Cina, e al suo interno vivono circa 20 000 persone in circa 5 000 appartamenti. Questa imponente struttura a forma di S è alta circa 205 metri, conta 39 piani e fu concepita inizialmente come hotel – salvo poi essere riconvertita a complesso residenziale di lusso. Un aspetto davvero particolare di questo edificio è che al suo interno sono presenti non solo unità abitative ma anche negozi, piscine coperte, ristoranti, ospedali, scuole, barbieri e palestre. Insomma, una sorta di intero quartiere condensato all’interno di un singolo palazzo da cui le persone non hanno necessità di uscire.

Le caratteristiche del mega condominio in Cina

Il Regent International è stato ufficialmente inaugurato nel 2013 e, secondo quanto riportato da alcuni media locali, il prezzo degli appartamenti è estremamente variabile: può passare da 190 euro di affitto al mese per appartamenti da 70 m2 senza finestre a 500…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Guida semplice per utilizzare la fotocamera dello smartphone come webcam efficace

0

Vantaggi dell’uso dello smartphone come webcam

Le fotocamere degli sono notevolmente superiori rispetto a quelle delle webcam integrate nei portatili e a molte webcam esterne. Usare uno smartphone come webcam una soluzione valida e pratica, grazie alla qualità dell’immagine e alla versatilità offerta. Diverse applicazioni e sistemi permettono di effettuare questa operazione facilmente.

Utilizzo su Windows

Su sistemi Windows non è disponibile una funzione di sistema per utilizzare lo smartphone come webcam, per cui è necessario fare affidamento su di terze parti. Un’applicazione consigliata è Reincubate Camo, compatibile con Android 7.0 e iOS 12 o versioni successive, oltre a Windows 7 a 64 bit e macOS 10.13 o versioni recenti. Per utilizzarla, è fondamentale installare l’app sia sul PC che sul dispositivo mobile.

  • Installare l’app di Camo su Windows tramite Microsoft Store.
  • Scaricare l’app Camo sui dispositivi Android o iOS dai rispettivi store.
  • Come usare la fotocamera dello smartphone come webcam: la guida facile

    Gli smartphone hanno fotocamere sempre più avanzate, in grado di offrire una resa decisamente migliore rispetto alle webcam integrate nei portatili e anche rispetto a molte webcam esterne da collegare al monitor del proprio PC. Ecco perché usare lo smartphone come webcam è una soluzione da prendere in seria considerazione. Esistono varie opzioni che permettono di usare il proprio smartphone come una webcam in modo , tra cui applicazioni gratuite e soluzioni integrate nel sistema.

    Come usare lo smartphone come webcam su Windows

    Su Windows non sono disponibili funzioni di sistema mediante cui usare lo smartphone come webcam. Per questo motivo dovrete necessariamente ricorrere a una soluzione di terze parti. Una delle migliori è Reincubate Camo, che per la cronaca è compatibile con Android 7.0 o versioni successive, con iOS 12 o successivi, con Windows 7 a 64 bit o successivi e con macOS 10.13 o versioni più recenti. Ecco come adoperarla.

  • Installate l’applicazione di Camo su Windows (dal Microsoft Store) e sul vostro smartphone Android (dal Play Store) o sul vostro iPhone (dall’App Store).

  • Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

    0

    Giardino dei Tarocchi

    Il Giardino dei Tarocchi, situato a Gravicchio, frazione di Capalbio in , è un’ artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint Phalle. Questo luogo surreale è caratterizzato da enormi sculture colorate, ognuna ispirata ai tarocchi, un sistema esoterico di lettura futuro.

    Niki de Saint Phalle

    Niki de Saint Phalle, originariamente Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle, era scultrice francese naturalizzata americana. Dopo una gioventù segnata da sfide personali, cui problemi di salute mentale, scoprì le opere di Antoni Gaudí, che la ispirarono profondamente. Queste sculture catalane la portarono a desiderare di creare un proprio giardino di sculture, un luogo che potesse esprimere la sua creatività e al contempo rappresentare una forma di terapia.

    Storia dell’opera

    Negli anni ’70, mentre Niki affrontava un ricovero per un problema respiratorio dovuto alla creazione delle sue opere, il Giardino prese forma, amalgamando arte, natura e simbologia in un progetto unico e innovativo. Questo giardino è ora un’importante attrazione turistica, attirando visitatori affascinati dalle sue strutture eccentriche e dai colori vibranti.

    Sapevate che in Toscana si può camminare tra statue colorate immense? Cos’è il giardino dei Tarocchi

    Credit: DustyLosAngeles

    A Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è possibile visitare il giardino dei Tarocchi, un luogo surreale e fiabesco, nato dalla fantasia e dal talento della grande scultrice Niki de Saint Phalle e popolato da enormi sculture uniche nel loro genere. Un percorso coloratissimo, multiforme ed esoterico tutto ispirato ai tarocchi, le carte la cui lettura tradizionalmente permette di conoscere il futuro.

    Niki de Saint Phalle – nata Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle a Neuilly-sur-Seine nel 1930, francese naturalizzata americana e morta in California nel 2002 – era una nobile decaduta, una modella e una giovanissima madre quando, negli anni ’50, scoprì le fantastiche opere di Antoni Gaudí, in Catalogna: queste sculture multiformi le fecero una profonda impressione, portandola a immaginare una sua versione del Parc Güell di Barcellona, un proprio giardino di sculture, un luogo ispirato che potesse lenire anche i suoi problemi di salute mentale.

    Il Giardino dei Tarocchi

    Quando negli anni ’70 venne ricoverata per un problema respiratorio (dato dal fatto che creava le sue opere…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

    0

    Che cos’è la borsa e i suoi strumenti

    La , o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di come azioni e obbligazioni. Qui, gli investitori possono acquistare e vendere titoli di aziende quotate, nonché risorse come oro e petrolio. L’obiettivo aziende è attrarre investimenti per sostenere la loro crescita e i progetti, mentre gli investitori cercano di aumentare il valore dei titoli nel tempo per realizzare guadagni.

    Funzionamento della borsa in termini semplici

    Il meccanismo della borsa può essere paragonato a un bazar di tappeti antichi. Se un tappeto suscita tanto interesse e viene percepito come raro, il venditore potrebbe aumentare il prezzo. Al contrario, se la percezione è che il tappeto stia perdendo valore, il prezzo tenderà a scendere. Questo fenomeno si verifica il mercato si basa su previsioni e aspettative, riflettendo le fluttuazioni della domanda e dell’offerta.

    Cos’è la borsa valori e come funziona

    La borsa Valori o borsa Finanziaria, conosciuta semplicemente come “borsa”, è un mercato virtuale dove si scambiano strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e altri titoli: le persone comprano e vendono virtualmente azioni e obbligazioni di aziende quotate (come le S.p.A. ), oltre a risorse come oro o petrolio. Per le aziende presenti sul mercato l’obiettivo principale è fare in modo che i risparmi degli investitori contribuiscano alla loro crescita e alla realizzazione dei loro progetti, invece agli investitori preme che il valore dei titoli acquistati aumenti nel tempo, portandoli a guadagnare dei soldi.

    Cos’è la borsa e come funziona in parole semplici

    Pensiamo, per esempio, ad un bazar dove si vendono tappeti antichi: se molte persone iniziassero a mostrare interesse per un tappeto, magari perché hanno sentito che è raro e di valore, il venditore potrebbe alzare il prezzo, visto che la domanda cresce. Se, però, molte persone volessero sbarazzarsene perché hanno sentito che il tappeto sta perdendo valore, il prezzo scenderà. Questo succede perché ci si basa su previsioni…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

    0

    Meccanismo del Pianto

    si prova forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade il sistema degli occhi e del naso è interconnesso tramite il dotto nasolacrimale. Le lacrime vengono prodotte dalle ghiandole lacrimali, situate nell’angolo superiore esterno dell’occhio, e vengono distribuite sulla superficie oculare dalle palpebre. Quando si genera un’eccessiva quantità di lacrime, queste non possono essere riassorbite completamente e si spingono verso il naso.

    Collegamento tra Naso e Occhi

    Quando le lacrime eccedenti fluiscono attraverso il dotto nasolacrimale, si mescolano il muco presente nel naso, causando il naso che cola. Questo fenomeno spiega perché, in situazioni di grande emozione o dopo aver visto un film commovente, oltre a lacrimoni e occhi arrossati, ci si può ritrovare con un fastidioso naso chiuso o che cola. Il meccanismo di questo processo è quindi legato a una risposta fisiologica del corpo umano all’emozione.»

    Perché quando piangiamo ci cola il naso?

    Provando una forte emozione come gioia o tristezza o guardando un film commovente come Titanic, vi sarà capitato di chiedervi perché quando ci cola il naso, lasciandoci con grossi lacrimoni, occhi arrossati e fazzoletti in mano. Ma perché succede? La risposta è nella struttura degli occhi e del naso: sembrerà scioccante, ma naso e occhi sono collegati attraverso un canale chiamato dotto nasolacrimale. Se le lacrime fisiologiche che arrivano al naso vengono riassorbite, quando ne produciamo in eccesso, oltre a rigarci le guance, quelle espulse attraverso il dotto nasolacrimale si mescolano al muco facendoci colare il naso.

    Il viaggio delle lacrime: dal sopracciglio al naso

    Le lacrime vengono prodotte da strutture specializzate, le ghiandole lacrimali che si trovano nell’angolo superiore esterno dell’occhio. Per intenderci, dove finisce il sopracciglio. Arrivano all’occhio tramite il dotto lacrimale e vengono distribuite su tutta la superficie grazie all’azione della palpebra, che agisce come un tergicristallo e le spinge verso le punte lacrimali, i dotti escretori e infine nel sacco…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

    0

    Descrizione dell’Edificio

    Il di Las Vegas è un di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È una delle strutture più note della Strip, offrendo sia servizi alberghieri che abitazioni residenziali private, rendendolo l’edificio residenziale più alto della città.

    Costi e Design

    Il progetto ha un costo di 1,3 miliardi di dollari ed è caratterizzato da oltre 37.000 metri quadrati di finestre rivestite in vero oro a 24 carati. Questa scelta non è solo estetica, ma funzionale: le vetrate isolanti contengono un sottile strato di oro che aumenta la riflettenza, riducendo la trasmissione della luce e l’assorbimento del calore solare, oltre a diminuire l’abbagliamento all’interno degli ambienti.

    Funzionalità delle Finestre

    Le proprietà riflettenti dell’oro migliorano il comfort degli ospiti, contribuendo a mantenere un ambiente interno più fresco senza compromettere l’aspetto esteriore dell’edificio. Questo connubio lusso e funzionalità si unisce all’immagine iconica del palazzo, rendendolo unico nel panorama architettonico di Las Vegas.

    Perché il grattacielo Trump International Hotel a Las Vegas è rivestito di oro 24 carati

    Il Trump International Hotel, a Las Vegas, è tra gli edifici più riconoscibili dell’iconica Strip – la strada dei casinò. Si tratta di un grattacielo alto 189 metri con 64 piani intitolato a Donald Trump, al cui interno sono presenti sia hotel che abitazioni private, rendendo questo l’edificio residenziale più alto della città. Ma la cosa davvero pazzesca di questo progetto costato 1,3 miliardi di dollari è la presenza di oltre 37 000 m2 di finestre rivestite in vero oro a 24 carati! Ma qual è il motivo di questa scelta?

    Non si tratta solamente di un fattore estetico – nonostante questo sia certamente uno degli elementi più riconoscibili del palazzo. Le vetrate isolanti infatti includono al loro interno un sottilissimo strato di oro a 24 carati questo additivo metallico dà vita a una superficie molto riflettente che è ottima per ridurre il livello di trasmissione della luce e l’assorbimento del calore solare, diminuendo anche l’abbagliamento all’interno delle stanze. Ovviamente questa non è l’unica nota eccentrica della struttura, considerando che sulla stessa scheda tecnica…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

    0

    Cemento Elettrico

    I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato “cemento elettrico”, creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio innovativo, descritto nello studio pubblicato su Nature, promette di trasformare la produzione di cemento, offrendo una soluzione e a zero emissioni su scala industriale. L’invenzione di questo cemento è frutto del lavoro di Cyrille F. Dunant, Shiju Joseph, Rohit Prajapati e Julian M. Allwood.

    Clinker e Decarbonatazione

    Il clinker è l’elemento cruciale del cemento Portland, prodotto attraverso la lavorazione di calcare e argilla. Questi materiali vengono estratti, frantumati e macinati fino a ottenere una polvere finissima. L’intero processo di produzione del clinker è responsabile di elevate emissioni di CO2, rendendo necessario un approccio innovativo per la decarbonatazione. Il cemento elettrico potrebbe affrontare questa sfida, riducendo l’impatto ambientale associato alla tradizionale produzione di cemento.

    Cos’è il “cemento elettrico”, il nuovo studio dell’Università di Cambridge ad alta sostenibilità

    I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno dato vita al cosiddetto “cemento elettrico”, un materiale il cui nome deriva dall’impiego dei forni ad arco elettrico. Lo studio Electric recycling of Portland cement at scale, pubblicato sulla rivista Nature,  è stato condotto da Cyrille F. Dunant, Shiju Joseph,  Rohit Prajapati e  Julian M. Allwood. Questa se applicata su larga scala promette di rivoluzionare il settore, offrendo una soluzione sostenibile e scalabile per la produzione di cemento a zero emissioni. Prima di capire per quale questo materiale potrebbe essere così innovativo, è necessario spendere due parole sul clinker, il componente di base del cemento.

    Il clinker e il problema della decarbonatazione

    Il clinker, elemento fondamentale del cemento Portland, nasce da un processo di trasformazione che ha inizio la selezione e la preparazione materie prime: calcare e argilla. Questi materiali, dopo essere stati estratti, vengono accuratamente frantumati e macinati fino a ottenere una polvere finissima e omogenea. La miscela di calcare e argilla, dosata con…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

    0

    Origine Storica

    L’Alto Adige, noto anche come , è un con un’importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua tedesca. Dopo la Prima Guerra Mondiale, fu annesso all’Italia, evidenziando il principio “confini naturali” che giustificava la sua appartenenza. Sotto il regime fascista, si assistette a forzata italianizzazione della popolazione tedesca. Tuttavia, gli accordi De Gasperi-Gruber, stipulati dopo la Seconda Guerra Mondiale, hanno garantito diritti linguistici che persistono ancora oggi.

    Demografia e Cultura

    L’Alto Adige corrisponde attualmente alla Provincia autonoma di Bolzano e presenta un paesaggio alpino ricco e variegato. La popolazione di lingua tedesca rappresenta il 69,5%, accanto a una significativa minoranza italiana (circa 26%) e ladina. Questa composizione ha favorito una coesistenza culturale armoniosa e l’integrazione di diverse identità linguistiche, rendendo l’Alto Adige un esempio di integrazione di minoranze linguistiche in Italia.

    storia di un territorio conteso e di un’integrazione riuscita

    L’Alto Adige (chiamato anche Sud Tirolo), con capoluogo Bolzano, è un territorio abitato in maggioranza da popolazione di lingua tedesca, ma appartiene all’Italia per ragioni storiche. Dopo la Prima Guerra Mondiale, fu annesso al Regno d’Italia sulla base del principio dei “confini naturali”, cioè si affermò che, dal punto di vista geografico, appartenesse all’Italia e non all’Impero d’Austria. Durante il fascismo la popolazione tedesca fu sottoposta all’italianizzazione forzata, ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli accordi De Gasperi-Gruber, ancora oggi in vigore, garantirono il diritto di usare la lingua tedesca in tutti gli ambiti pubblici e privati. L’Alto Adige è così un caso di integrazione riuscita di una minoranza linguistica.

    Cos’è l’Alto Adige/Sud Tirolo

    L’Alto Adige, chiamato Sud Tirolo dai cittadini di lingua tedesca, è un territorio alpino e oggi coincide con la Provincia autonoma di Bolzano. Gli abitanti di lingua ed etnia tedesca costituiscono il 69,5% del totale. Insieme a loro vi sono minoranze di lingua italiana (26% circa) e di lingua ladina, un…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

    Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile

    I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la sarà immersa nell’ammasso stellare delle Pleiadi, creando uno spettacolo affascinante. La sera successiva, la Luna “bacerà” Giove, regalando un’altra visione straordinaria. Entrambi gli eventi, permettendo, saranno visibili ad occhio nudo.

    L’occultazione delle Pleiadi

    Il 1° aprile segnerà l’inizio della suggestiva occultazione delle Pleiadi, come spiegato dall’UAI. Durante questa fase, la sottile falce di Luna crescente nella costellazione Toro si avvicina all’ammasso delle Pleiadi. Questo fenomeno permetterà di ammirare la Luna mentre si sovrappone temporaneamente stelle dell’ammasso, offrendo uno spettacolo celestiale unico.

    Aprile inizia forte con baci celesti e una suggestiva occultazione di Pleiadi, tutto visibile a occhio nudo, non manchiamo!

    I primi due giorni di aprile non prendiamo impegni, il cielo darà spettacolo: la Luna sarà infatti immersa nelle Pleiadi il primo giorno del mese e la sera successiva darà un “bacio” a Giove. Entrambi gli spettacoli – tempo permettendo – saranno visibili a occhio nudo. E non finisce qui, perché potremo anche vedere la prima fase della suggestiva occultazione delle Pleiadi

    Canva

    Segniamo sul calendario 1 e 2 aprile, perché saranno serate indimenticabili: la Luna sarà infatti immersa nell’ammasso stellare delle Pleiadi il primo giorno del mese, mentre la sera successiva darà un “bacio” a Giove. Entrambi gli spettacoli – tempo permettendo – saranno visibili a occhio nudo. E c’è di più: perché potremo ammirare anche le prime fasi dell’occultazione delle Pleiadi.

    L’occultazione delle Pleaidi

    Come spiega l’UAI, il 1° aprile la sottile falce di Luna crescente nella costellazione del Toro si avvicina alle Pleiadi fino alle fasi iniziali di suggestiva occultazione che non potremo…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

    0

    Difficoltà della Dislessia

    Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità di leggere e scrivere, influenzando negativamente la vita scolastica e lavorativa di milioni di individui. Spesso, vi è un dibattito su se la dislessia sia esclusivamente legata a difficoltà di o se abbia invece basi biologiche.

    Scoperte sulla Genetica

    Recenti studi hanno dimostrato che la dislessia possiede una significativa componente . Fino a poco tempo fa, era difficile correlare questa eredità genetica a cambiamenti concreti nel cervello. Tuttavia, un’importante ricerca pubblicata su Science Advances a dicembre 2024 ha contribuito a chiarire la questione, identificando specifiche alterazioni strutturali nel cervello di individui dislessici. Questi risultati offrono nuovi spunti per comprendere e affrontare la dislessia, suggerendo che la condizione non è solo una questione di insegnamento, ma è anche radicata nella biologia cerebrale degli individui colpiti.

    uno studio spiega come sono correlate

    Ci sono tante persone che, nonostante l’impegno e la voglia di imparare, fanno fatica a decifrare le lettere su un foglio. Ai loro occhi le parole si confondono e si invertono, rendendo ogni riga un ostacolo apparentemente insormontabile. Questa è la realtà quotidiana per milioni di persone con dislessia, un disturbo dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere e scrivere, e che ha un impatto profondo sulla vita scolastica e lavorativa. Per decenni scienziati ed educatori hanno dibattuto circa il fatto se si trattasse solo di una difficoltà legata all’insegnamento, o se esistono basi biologiche che la rendono una condizione innata.

    La ricerca ha dimostrato che la dislessia ha una forte componente genetica, ma fino a poco tempo fa era difficile stabilire come questa si traducesse in differenze tangibili nella struttura e nel cervello. Grazie a un ampio database di scansioni cerebrali e dati genetici, studio pubblicato su Science Advances a Dicembre 2024, ha fatto un passo avanti in questa direzione, identificando precise alterazioni strutturali nel cervello di…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    è in caricamento