back to top
Home Blog Pagina 13

“L’albero degli spaghetti”: il pesce d’aprile indimenticabile della BBC ai suoi telespettatori.

0

L’albero degli spaghetti: il falso documentario

“L’albero degli ” è un andato in onda il 1° aprile 1957 dalla BBC nel programma . Ideato da Charles De Jaeger, il filmato presentava un finto reportage sulla raccolta di spaghetti da alberi in Svizzera, ingannando numerosi . Considerato da CNN “il più scherzo che un organo d’informazione rispettabile abbia mai pensato”, il documentario ha riscosso un notevole successo, generando molte chiamate da parte di spettatori curiosi di saperne di più.

Ideazione e realizzazione

La proposta di realizzare il falso documentario venne da Charles De Jaeger, un cineoperatore austriaco che lavorava per Panorama. L’idea si ispirava a una frase del suo insegnante in Austria, che faceva riferimento alla raccolta di spaghetti. Il filmato, dalla forte impronta divulgativa, catturò l’attenzione del pubblico e rimane un esempio iconico di scherzo di prima aprile.

“L’albero degli spaghetti”, il pesce d’aprile che la BBC fece ai suoi telespettatori

Fotogramma del documentario L’albero degli spaghetti. Via Wikimedia Commons

“L’albero degli spaghetti” – “The Swiss Spaghetti Harvest”, è un falso documentario ideato da Charles De Jaeger che l’emittente televisiva britannica BBC ha messo in onda il 1° aprile del 1957 nel programma di attualità Panorama per fare uno scherzo ai telespettatori.

Definito dalla CCN “il più grande scherzo che un organo d’informazione rispettabile abbia mai pensato”, nel filmato (dal taglio spiccatamente divulgativo) viene mostrato come in Svizzera si raccolgano gli spaghetti fioriti dagli alberi nel proprio giardino di casa. Il documentario – che si può vedere interamente qui – riscosse un notevole successo e molti telespettarori chiamarono la BBC desiderosi di avere più informazioni a riguardo.

“The Swiss Spaghetti Harvest”: l’ideazione e la realizzazione del falso documentario

Fu Charles De Jaeger, cineoperatore di origine austriaca che lavorava alla trasmissione Panorama, a proporre la realizzazione di questo progetto. De Jaeger si ispirò a una frase che il suo insegnante in Austria diceva a lui e…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

0

Tensioni commerciali tra USA e UE

Le relazioni commerciali Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l’amministrazione Trump che ha annunciato dazi del 25% sulle automobili europee. In risposta, Bruxelles ha già implementato dazi su beni americani per un totale di 26 miliardi di euro, come reazione ai precedenti dazi imposti dagli su acciaio e alluminio. La situazione attuale suggerisce una continuazione della guerra dazi.

Strategia dell’UE contro le Big Tech USA

L’Unione Europea sta considerando un ulteriore inasprimento delle sue misure commerciali, mirato anche a colpire i servizi statunitensi. Questo approccio includerebbe misure contro le grandi aziende tecnologiche americane, le Tech. La UE bersagliare questi giganti dell’industria in quanto parte della sua strategia per contrastare le politiche commerciali aggressive degli USA, riflettendo un cambiamento nella dinamica di potere economico tra le due regioni.

l’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech con lo Strumento Anti-Coercizione

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea stanno raggiungendo un nuovo punto critico: dopo l’annuncio di dazi del 25% sulle auto europee da parte dell’amministrazione Trump e la prospettiva che nuove misure vengano annunciate prossimamente, Bruxelles sta valutando una risposta più incisiva. Nelle settimane scorse, l’UE ha applicato su beni americani dazi per un ammontare di 26 miliardi di euro: una “risposta” chiara e diretta ai dazi applicati dagli USA su acciaio e alluminio proveniente dal Vecchio Continente. Visto il clima tutt’altro che disteso tra Europa e USA, però, ci sono buone probabilità che la guerra dei dazi prosegua. Stando a quanto riportato dal Financial Times in un recente articolo, l’Unione Europea si starebbe preparando a colpire le esportazioni di servizi statunitensi e, in questa strategia, rientrerebbero alcune misure che andrebbero contro le grandi aziende tecnologiche americane, le cosiddette Big Tech.

Perché l’UE potrebbe rispondere ai dazi USA colpendo le Big Tech e come

Nel 2023 gli Stati Uniti hanno registrato un surplus di 109 miliardi di euro nei…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

0

Il terremoto in Myanmar

Il 28 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si a circa 30 km a ovest di Mandalay, con una profondità di 10 km, rendendo l’evento sismico particolarmente devastante. La forza terremoto è stata 44.700 volte superiore a quella di un’altra scossa avvenuta ai Campi Flegrei. Ci si chiede come un evento del genere possa anche influenzare edifici a oltre 1000 km di distanza e se sismi simili possano verificarsi in Italia.

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar presenta una complessità strutturale significativa, con l’interazione di quattro grandi placche tettoniche: la placca indiana, la placca euroasiatica, la placca di Sunda e la microplacca di Burma. Questa interazione genera numerosi eventi sismici nella regione, rendendo il territorio vulnerabile a terremoti di forte intensità, influenzando così la stabilità e la sicurezza di edifici e infrastrutture locali.

Come ha fatto a crollare un grattacielo a 1000 km dal terremoto del Myanmar?

Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale (l’ex Birmania) venerdì 28 marzo 2025 7:20 italiane causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si trova a circa 30 km a ovest di Mandalay, seconda città più popolosa del paese. La profondità è stata di appena 10 km, quindi molto superficiale, e questo è uno dei motivi principali per cui ha causato così tanti danni e vittime. Il sisma è stato violentissimo: per intenderci, 44.700 volte più intenso della scossa M4.6 ai Campi Flegrei del 13 marzo. Ma come è possibile sia caduto un grattacielo a più di 1000 km di distanza? E un terremoto così può avvenire anche in Italia?

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar è estremamente complessa dal punto di vista strutturale ma il concetto chiave non è difficile da afferrare. Siamo in una zona dove interagiscono quattro entità tettoniche:

  • la placca indiana;
  • la placca euroasiatica;
  • la placca di Sunda;
  • e la microplacca di Burma.

In questa area di , i terreni seguono questa direzione, N/S con un po di curvatura, quasi come se fosse una sorta di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all’IA

Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell’intelligenza artificiale (IA) nel dell’animazione. Ritiene che le create dall’IA manchino di umanità e significato.

Tendenza delle immagini AI

Recentemente, il web è stato inondato da immagini nello distintivo dello Studio Ghibli, generate da strumenti di IA. Questi strumenti possono trasformare foto di persone, animali e personaggi famosi in versioni animate che evocano nostalgia. Questo fenomeno è una diretta conseguenza della capacità dell’IA di emulare lo stile di artisti riconosciuti.

Reazione alle immagini generate

Miyazaki si è opposto a questa tendenza, affermando che l’arte prodotta dall’IA rappresenta "un insulto alla vita stessa". Un video virale del 2016 ha documentato la sua reazione disgustata a una dimostrazione di animazione generata da IA, evidenziando il rifiuto per opere prive di un’anima autentica.

Perché le immagini in stile Ghibli create con l’IA che hanno invaso i social sono un’offesa a Miyazaki

Hayao Miyazaki si è sempre detto contrario all’uso dell’intelligenza artificiale disprezzandone il fatto che le immagini che crea sono vuote di umanità

@Tropicxs_media/X

Negli ultimi giorni il web è stato invaso da immagini nello stile inconfondibile dello Studio Ghibli, trasformando foto di persone, animali e persino personaggi famosi in versioni animate dal sapore nostalgico. Questa tendenza è alimentata dai nuovi strumenti di intelligenza artificiale che possono generare immagini in pochi secondi, emulando lo stile dei più grandi artisti.

Tuttavia questa ondata di contenuti AI-generated è in netto contrasto con la filosofia di Hayao Miyazaki, il celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, che ha sempre espresso un profondo disprezzo per l’uso dell’IA nell’animazione.

In un video diventato virale, risalente al 2016, Miyazaki ha reagito con disgusto a una dimostrazione di animazione generata da un’intelligenza artificiale, definendola “un insulto alla vita stessa”. Per lui l’arte…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

0

Il Down di ChatGPT e Sora

ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un’interruzione estesa il 31 2025, insieme ad altri servizi come Sora, che offre la generazione di video basata su testi. Gli utenti hanno segnalato problemi di accesso e difficoltà nella generazione di testi, immagini e video su Downdetector, una piattaforma che traccia le segnalazioni di malfunzionamento. Le segnalazioni hanno raggiunto un picco di 1251 alle 17:00, coinvolgendo non solo l’Italia, con città come Milano, Roma, Napoli e Bologna più colpite, ma anche diverse aree nel , inclusi Stati Uniti e Asia.

I Possibili Motivi del Down di ChatGPT e Altri Strumenti di OpenAI

La causa principale di questo malfunzionamento risiedere nell’aumento esponenziale domanda legata ai servizi di OpenAI. Con il crescente interesse per l’intelligenza artificiale generativa, è probabile che il traffico elevato abbia sovraccaricato i server, causando interruzioni nel servizio. Al momento, non sono forniti ulteriori dettagli ufficiali riguardo alle cause specifiche o alla tempistica per il ripristino della funzionalità di ChatGPT e degli altri strumenti.

le possibili cause dei problemi del 31 marzo

ChatGPT, il chatbot di OpenAI basato sull’intelligenza artificiale generativa, sta subendo un down su larga scala dal pomeriggio di oggi 31 marzo insieme ad altri strumenti di OpenAI come Sora, il servizio text-to-video che permette di generare video partendo da prompt testuali. Centinaia di utenti si sono riversati su Downdetector, una piattaforma collaborativa che raccoglie le segnalazioni sui malfunzionamenti servizi online, segnalando difficoltà di accesso al servizio o di generare testi, immagini e video. Il numero di segnalazioni ha subìto un’impennata improvvisa nel pomeriggio di oggi, 31 marzo 2025, raggiungendo quota 1251 alle 17:00 circa e non ha riguardato solo l’Italia – dove le città più colpite sembrano essere state Milano, Roma, Napoli e Bologna – ma anche altre aree del mondo, dagli Stati Uniti all’Asia.

Immagine Grafico che mostra il picco di segnalazioni relative al malfunzionamento dei servizi di OpenAI. Credit: Downdetector.

I possibili motivi del down di ChatGPT e altri strumenti di OpenAI

Un fattore chiave potrebbe essere l’aumento esponenziale della domanda legato alla…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana

Un appassionato di , Ron Walters, ha trovato una in mai scoperta prima nel Regno Unito, risalente all’imperatore Aulo Vitellio e datata 69 d.C. La moneta è stata rinvenuta in un campo agricolo vicino a Dudley, nelle Midlands Occidentali, dopo sei anni di ricerche costanti. Questo aureo rappresenta un’importante scoperta storica e archeologica, in quanto si tratta primo esemplare di questo tipo rinvenuto nel Regno Unito.

Vendita all’Asta

La moneta è stata venduta all’asta per oltre 6.000 dollari, sottolineando il suo immenso valore. Walters, pensionato ed ex saldatore, ha dedicato la sua vita al metal detecting, visitando lo stesso campo ogni primavera e autunno, nei periodi di magra agricola. Dopo anni di pazienza e dedizione, la sua scoperta è stata premiata, aggiungendo un importante pezzo alla storia numismatica britannica.

Pensionato scopre rarissima moneta romana in un campo di un contadino grazie al suo metal detector

Dopo sei anni di ricerche, un appassionato di metal detecting una moneta romana in oro mai rinvenuta prima nel Regno Unito: risalente all’imperatore Aulo Vitellio, è stata venduta all’asta per oltre 6.000 dollari e rappresenta una scoperta unica nel suo genere

@Wikimedia Commons

Un aureo romano del 69 d.C., ritenuto il primo mai rinvenuto nel Regno Unito, è stato scoperto da un appassionato cercatore di metalli dopo sei anni di ricerche nello stesso campo agricolo, nei pressi di Dudley, nelle Midlands Occidentali. La moneta, attribuita all’imperatore Aulo Vitellio, è stata venduta all’asta per una cifra che ha superato i 6.000 dollari, confermando il suo immenso valore storico e archeologico.

Ron Walters, pensionato ed ex saldatore, ha dedicato la sua passione al metal detecting, concentrando per anni le sue ricerche in un unico campo, visitato ogni primavera e autunno, nei periodi in cui non erano presenti coltivazioni. Dopo sei anni di paziente attesa, ha finalmente scoperto qualcosa di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Perché il test Spectrum rappresenta un’opportunità, non un fallimento.

0

Il Lancio del Razzo Spectrum

L’ ha visto il primo lancio di prova di un razzo per satelliti, il Spectrum, il 30 marzo 2025. Questo evento si è svolto sull’isola di Andøya, in Norvegia, dove il razzo, lungo 28 metri e pesante 50 tonnellate, è stato lanciato con l’intento di trasportare carichi utili tra 700 e 1000 kg in orbita terrestre bassa.

Isar Aerospace e il Progetto New Space

Il razzo è prodotto da Isar Aerospace, una startup tedesca fondata nel 2018 a Monaco di Baviera e sostenuta anche dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Spectrum è parte progetto New Space, mirato a fornire un’alternativa competitiva per i lanci spaziali, con un focus su piccoli e medi satelliti.

Esito del Volo di Prova

Il lancio è stato monitorato attraverso un video che ha documentato il decollo Spazioporto di Andøya. Dopo una breve fase di volo, il razzo ha perso il controllo, è caduto in mare e ha esploso a distanza di sicurezza, segnando la conclusione dell’esperimento.

perché il test di Spectrum non è un fallimento

Il razzo Spectrum dopo il decollo. Credit: Isar Aerospace, Brady Kenniston, NASASpaceflight.com

L’Europa ha assistito al primo lancio di prova di un razzo per satelliti dal suolo, domenica 30 marzo 2025. L’evento ha avuto luogo sull’isola di Andøya, nel nord della Norvegia, con il razzo Spectrum, il primo vettore orbitale privato europeo, alto 28 metri e pesante 50 tonnellate, in grado di portare in orbita 700-1000 kg di payload. Il vettore è prodotto da Isar Aerospace, azienda tedesca nata nel 2018 a Monaco di Baviera e finanziata anche dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il razzo fa parte di un progetto ambizioso europeo, chiamato New Space, il cui obiettivo è offrire all’Europa un’alternativa competitiva nel dei lanci spaziali realizzando dei lanciatori per il trasporto di piccoli e medi satelliti in orbita terrestre bassa.

Il breve volo di prova del razzo, ripreso in video, ha mostrato il decollo dallo Spazioporto di Andøya, una limitata fase di volo, seguita dalla perdita di controllo, caduta in mare e esplosione a distanza di sicurezza.Il lancio si è concluso con l’esplosione…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Scosse di assestamento fino a magnitudo 6.2.

0

Terremoto a Tonga

Un forte di 7.0 ha colpito l’arcipelago di Tonga, in , il 31 alle 01:18 ora locale. L’epicentro è stato situato in mare aperto, vicino alle isole Ha’apai, a 162 km dalla capitale Nukuʻalofa, a una profondità di 29 km.

Allerta tsunami

Dopo il terremoto, il Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un’allerta tsunami per la possibilità di onde pericolose. Tuttavia, questa allerta è stata successivamente revocata, escludendo il rischio di tsunami. Le sirene di allarme sono state attivate, spingendo i residenti a evacuare verso zone elevate, con assistenza della polizia e dei vigili del fuoco.

Reazioni e conseguenze

Nonostante la gravità del terremoto, non sono stati segnalati danni immediati ingenti. Gli abitanti dell’arcipelago di Ha’apai hanno affrontato la situazione senza gravi conseguenze, portando a una rapida normalizzazione della situazione dopo l’evento sismico.

scosse di assestamento fino a M6.2

Un forte terremoto di magnitudo 7.0 (come registrato dall’USGS) ha scosso l’arcipelago di Tonga in Polinesia, composto da oltre 170 isole nel Sud dell’Oceano Pacifico, lunedì 31 marzo alle 01:18 ora locale (le 14:18 di domenica in Italia) con un’allerta tsunami diramata a seguito del sisma e poi rientrata. L’epicentro del sisma è stato localizzato in mare aperto, vicino alle isole Ha’apai, a 162 km da Nukuʻalofa, la capitale di Tonga, e a una profondità di 29 km.

In seguito al terremoto, il Pacific Tsunami Warning Center delle Hawaii ha diramato un’allerta tsunami, avvertendo della possibile formazione di onde pericolose. Tuttavia, l’allerta è stata successivamente revocata, una volta escluso il rischio. Come riportato dal sito di notizie nazionale Talanoa o Tonga, le sirene di allarme sono state attivate alle 01:18 del mattino, inducendo i residenti delle varie isole (che insieme contano poco più di 100.000 abitanti) a evacuare verso zone più elevate guidati da polizia e vigili del fuoco. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni immediati ingenti e gli abitanti dell’arcipelago di Ha’apai…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Il più grande condominio del mondo in Cina ospita oltre 20.000 residenti.

0

Descrizione del Regent International Apartment Complex

Il , situato nella Qianjiang Century City di Hangzhou, Cina, è il condominio più mondo per numero di , ospitando circa 20.000 persone in 5.000 appartamenti. La struttura, alta 205 metri e composta da 39 piani, è concepita in di S ed è stata originariamente progettata come un hotel prima di essere trasformata in un complesso residenziale di lusso.

Servizi e comodità

All’interno del complesso, i residenti trovano una vasta gamma di servizi: unità abitative, negozi, piscine coperte, ristoranti, ospedali, scuole, barbieri e palestre, creando un ambiente in cui le persone possono vivere senza necessità di uscire. Questa caratteristica rende il condominio quasi un’intera cittadina racchiusa in un unico edificio.

Informazioni sui prezzi

Inaugurato nel 2013, il Regent International presenta affitti variabili: si parte da circa 190 euro al mese per appartamenti di 70 m² privi di finestre, fino a somme significativamente superiori per unità più lussuose e spaziose.

Il condominio più grande del mondo si trova in Cina e ci vivono più di 20mila persone

Il Regent International Apartment Complex è il condominio più grande del mondo in termini di residenti: si trova all’interno della Qianjiang Century City, la zona commerciale centrale di Hangzhou in Cina, e al suo interno vivono circa 20 000 persone in circa 5 000 appartamenti. Questa imponente struttura a forma di S è alta circa 205 metri, conta 39 piani e fu concepita inizialmente come hotel – salvo poi essere riconvertita a complesso residenziale di lusso. Un aspetto davvero particolare di questo edificio è che al suo interno sono presenti non solo unità abitative ma anche negozi, piscine coperte, ristoranti, ospedali, scuole, barbieri e palestre. Insomma, una sorta di intero quartiere condensato all’interno di un singolo palazzo da cui le persone non hanno necessità di uscire.

Le caratteristiche del mega condominio in Cina

Il Regent International è stato ufficialmente inaugurato nel 2013 e, secondo quanto riportato da alcuni media locali, il prezzo degli appartamenti è estremamente variabile: può passare da 190 euro di affitto al mese per appartamenti da 70 m2 senza finestre a oltre 500…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Guida semplice per utilizzare la fotocamera dello smartphone come webcam efficace

0

Vantaggi dell’uso dello smartphone come webcam

Le fotocamere degli smartphone sono notevolmente superiori rispetto a quelle delle webcam integrate nei portatili e a molte webcam esterne. Usare uno smartphone come webcam rappresenta una soluzione valida e pratica, grazie alla qualità dell’immagine e alla versatilità offerta. Diverse applicazioni e sistemi permettono di effettuare questa operazione facilmente.

Utilizzo su Windows

Su sistemi Windows non è disponibile una funzione di sistema per lo smartphone come webcam, per cui è necessario fare affidamento su soluzioni di terze parti. Un’applicazione consigliata è Reincubate Camo, compatibile con Android 7.0 e iOS 12 o versioni successive, oltre a Windows 7 a 64 bit e macOS 10.13 o versioni recenti. Per utilizzarla, è fondamentale installare l’app sia sul PC che sul dispositivo mobile.

  • Installare l’app di Camo su Windows tramite Microsoft Store.
  • Scaricare l’app Camo dispositivi Android o iOS dai rispettivi store.
  • Come usare la fotocamera dello smartphone come webcam: la guida facile

    Gli smartphone hanno fotocamere sempre più avanzate, in grado di offrire una resa decisamente migliore rispetto alle webcam integrate nei portatili e anche rispetto a molte webcam esterne da collegare al monitor proprio PC. Ecco perché usare lo smartphone come webcam è una soluzione da prendere in seria considerazione. Esistono varie opzioni che permettono di usare il proprio smartphone come una webcam in modo semplice, tra cui applicazioni gratuite e soluzioni integrate nel sistema.

    Come usare lo smartphone come webcam su Windows

    Su Windows non sono disponibili funzioni di sistema mediante cui usare lo smartphone come webcam. Per questo motivo dovrete necessariamente ricorrere a una soluzione di terze parti. Una delle migliori è Reincubate Camo, che per la cronaca è compatibile con Android 7.0 o versioni successive, con iOS 12 o successivi, con Windows 7 a 64 bit o successivi e con macOS 10.13 o versioni più recenti. Ecco come adoperarla.

  • Installate l’applicazione di Camo su Windows ( Microsoft Store) e sul vostro smartphone Android (dal Play Store) o sul vostro iPhone (dall’App Store).

  • Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

    0

    Giardino dei Tarocchi

    Il Giardino dei Tarocchi, situato a , frazione di Capalbio in Toscana, è un’opera artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint Phalle. Questo luogo surreale è caratterizzato da sculture colorate, ognuna ispirata ai tarocchi, un sistema esoterico di lettura del futuro.

    Niki de Saint Phalle

    Niki de Saint Phalle, originariamente Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle, era una scultrice francese naturalizzata americana. Dopo una gioventù segnata da sfide personali, cui problemi di salute mentale, scoprì le opere di Antoni Gaudí, che la ispirarono profondamente. Queste sculture catalane la portarono a desiderare di creare un proprio giardino di sculture, un luogo che potesse esprimere la sua creatività e al contempo rappresentare una forma di terapia.

    Storia dell’opera

    Negli anni ’70, mentre Niki affrontava un ricovero per un problema respiratorio dovuto alla creazione delle sue opere, il Giardino prese forma, amalgamando arte, natura e simbologia in un progetto unico e innovativo. Questo giardino è ora un’importante attrazione turistica, attirando visitatori affascinati dalle sue strutture eccentriche e dai colori vibranti.

    Sapevate che in Toscana si può camminare tra statue colorate immense? Cos’è il giardino dei Tarocchi

    Credit: DustyLosAngeles

    A Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è possibile visitare il giardino dei Tarocchi, un luogo surreale e fiabesco, nato dalla fantasia e dal talento grande scultrice Niki de Saint Phalle e popolato da enormi sculture uniche nel loro genere. Un percorso coloratissimo, multiforme ed esoterico tutto ispirato ai tarocchi, le carte la cui lettura tradizionalmente permette di conoscere il futuro.

    Niki de Saint Phalle – nata Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle a Neuilly-sur-Seine nel 1930, francese naturalizzata americana e morta in California nel 2002 – era una nobile decaduta, una modella e una giovanissima madre quando, negli anni ’50, scoprì le fantastiche opere di Antoni Gaudí, in Catalogna: queste sculture multiformi le fecero una profonda impressione, portandola a immaginare una sua versione del Parc Güell di Barcellona, un proprio giardino di sculture, un luogo ispirato che potesse lenire anche i problemi di salute mentale.

    Il Giardino dei Tarocchi

    Quando negli anni ’70 venne ricoverata per un problema respiratorio (dato dal fatto che creava le sue opere…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

    0

    Che cos’è la borsa e i suoi strumenti

    La borsa, o borsa valori, è un per lo scambio di strumenti finanziari come azioni e obbligazioni. Qui, gli investitori possono acquistare e vendere titoli di aziende quotate, nonché risorse come oro e petrolio. L’obiettivo delle aziende è attrarre investimenti per sostenere la loro crescita e i progetti, mentre gli investitori cercano di aumentare il valore dei titoli nel tempo per realizzare guadagni.

    Funzionamento della borsa in termini semplici

    Il della borsa può essere paragonato a un bazar di tappeti antichi. Se un tappeto suscita tanto interesse e viene percepito come raro, il venditore potrebbe aumentare il prezzo. Al contrario, se la percezione è che il tappeto stia perdendo valore, il prezzo tenderà a scendere. Questo fenomeno si verifica perché il mercato si basa su previsioni e aspettative, riflettendo le fluttuazioni della domanda e dell’offerta.

    Cos’è la borsa valori e come funziona

    La borsa Valori o borsa Finanziaria, conosciuta semplicemente come “borsa”, è un mercato virtuale dove si scambiano strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e altri titoli: le persone comprano e vendono virtualmente azioni e obbligazioni di aziende quotate (come le S.p.A. ), a risorse come oro o petrolio. Per le aziende presenti sul mercato l’obiettivo principale è fare in modo che i risparmi degli investitori contribuiscano alla loro crescita e alla realizzazione dei loro progetti, invece investitori preme che il valore dei titoli acquistati aumenti nel tempo, portandoli a guadagnare dei soldi.

    Cos’è la borsa e come funziona in parole semplici

    Pensiamo, per esempio, ad un bazar dove si vendono tappeti antichi: se molte persone iniziassero a mostrare interesse per un tappeto, magari perché hanno sentito che è raro e di valore, il venditore potrebbe alzare il prezzo, visto che la domanda cresce. Se, però, molte persone volessero sbarazzarsene perché hanno sentito che il tappeto sta perdendo valore, il prezzo scenderà. Questo succede perché ci si basa su previsioni…

    Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

    è in caricamento