back to top
Home Blog Pagina 46

Cos’è il sistema antimissilistico Patriot che gli USA potrebbero smettere di fornire all’Ucraina?

0

Le caratteristiche del sistema Patriot

Il MIM-104 è progettato per neutralizzare missili balistici e aerei, rendendolo uno degli strumenti di difesa aerea più sofisticati. Include radar avanzati e un sistema di controllo che garantisce precisione nelle intercettazioni. Può operare in diverse condizioni atmosferiche e dispone di capacità multi-target, permettendo di affrontare simultaneamente più minacce.

Il contesto del supporto USA all’Ucraina

L’arsenale bellico ucraino è significativamente dipendente dagli Stati Uniti, con circa la metà delle forniture militari provenienti da questo , tra cui carri armati Abrams e sistemi HIMARS. Tuttavia, ci sono segnali di un possibile ridimensionamento del supporto americano, il che potrebbe alterare radicalmente l’andamento del conflitto.

Tensioni politiche

Le relazioni tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky appaiono tese, complicate da questioni come l’uso delle rare ucraine. Queste dinamiche politiche contribuiscono a creare incertezze sul futuro delle assistenze militari, rendendo il contesto del conflitto russo-ucraino particolarmente instabile.

Cos’è il sistema antimissilistico Patriot che gli USA potrebbero non fornire più all’Ucraina

Credit: Ministerie van Defensie/Stephan de Bruijn

Il sistema antimissilistico MIM-104 Patriot è uno dei più avanzati e importanti dispositivi di difesa aerea a disposizione degli Stati Uniti, progettato per intercettare e distruggere missili balistici, aerei e altri obiettivi volanti. In questi giorni si parla molto del supporto militare degli USA all’Ucraina e del fatto che, forse, questi aiuti verranno presto interrotti. Al momento infatti circa la metà dell’arsenale bellico ucraino è fornito dagli USA, tra cui i carri armati Abrams e sistemi missilistici HIMARS, e se venisse a mancare questo supporto, l’esito del conflitto potrebbe variare drasticamente. Tutto questo accade, peraltro, in un momento di forti tensioni tra Trump e Zelensky riguardo il conflitto russo-ucraino e lo sfruttamento delle terre rare ucraine da parte degli USA. Tra tutti i dispositivi inviati, una il sistema difensivo antimissilistico MIM-104 Patriot rappresenta l’ultima evoluzione della categoria di missili terra-aria impiegati dall’esercito statunitense. Ma come funziona e quali sono sono le caratteristiche di questo sistema?

Le…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Motivi tecnici del blocco e app di musica legali alternative da esplorare.

0

Problemi di Accesso a Spotify

Molti utenti italiani di Spotify hanno segnalato problemi di accesso all’app, in particolare per le versioni modificate della piattaforma. Questo fenomeno, noto come "Spotify down", è iniziato il 3 marzo ed è stato documentato su Downdetector e su vari social media. Le problematiche sembrano indicare un intervento di Spotify volto a combattere la pirateria.

Misure di Sicurezza

Le ipotesi suggeriscono che Spotify stia testando nuove misure di sicurezza attraverso test A/B o implementando la Play Integrity API di Google, che l’autenticità delle app e dei dispositivi. Ci sono anche segnali che il codice dell’app sia stato modificato per complicare l’uso di versioni craccate.

Impatti sulle Versioni Modificate

Diversi gruppi che distribuiscono versioni "mod" di Spotify hanno confermato di affrontare difficoltà nel rilascio di aggiornamenti funzionanti, e gli utenti hanno sperimentato blocchi continui. Al momento, il team di Spotify non ha fornito commenti ufficiali riguardo a situazione.

i motivi tecnici del blocco e le app di musica alternative legali

Molti utenti italiani di Spotify hanno iniziato a segnalare problemi nell’accesso all’app che rendono impossibile riprodurre e ascoltare musica sulla piattaforma, in particolare per le versioni modificate – o per meglio dire “craccate” – della celebre app di musica streaming. Lo “Spotify down”, iniziato il 3 marzo con numerose segnalazione sul portale Downdetector e principali social, suggerirebbe che la piattaforma abbia avviato un intervento mirato per contrastare la pirateria.

Le ipotesi più accreditate parlano dell’uso di test A/B per valutare nuove misure di sicurezza o dell’implementazione della Play Integrity API di Google, un che verifica l’autenticità delle applicazioni e dei dispositivi. È probabile anche che Spotify abbia modificato il codice dell’app, rendendo più complesso l’utilizzo di versioni alterate. Alcuni gruppi che distribuiscono queste “mod” hanno confermato le difficoltà nel rilasciare aggiornamenti funzionanti, e gli utenti hanno riscontrato blocchi diffusi. Il team di Spotify, almeno al momento della stesura di questo articolo, non ha ancora…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Burro vs Margarina: quali sono le principali differenze?

0

Origine e composizione

Il burro è un alimento di origine animale, mentre la è prodotta da oli vegetali. Entrambi contengono acidi grassi, ma presentano significative nelle loro caratteristiche chimiche e strutturali. Il burro è ricco di acidi grassi saturi, rendendolo solido e stabile, mentre la margarina è composta principalmente da acidi grassi insaturi, di solito liquidi a temperatura ambiente.

Processo di produzione

Per ottenere una consistenza simile a quella del burro, la margarina necessita di una lavorazione industriale. Un metodo comune è l’idrogenazione, che produrre grassi trans, potenzialmente nocivi per la salute. Tuttavia, esistono tecniche che possono minimizzare questi rischi, rendendo la margarina più sicura.

Salute e nutrizione

Il dibattito su burro e margarina è spesso semplificato, ma è importante considerare la qualità degli ingredienti e il processo di produzione. Mentre il burro ha un profilo di grassi saturi, la margarina può contenere grassi trans, rendendo la scelta più complessa rispetto a una semplice comparazione di “buono” e “cattivo”.

Qual è la differenza tra burro e margarina?

“Il burro fa bene, la margarina fa male”, chissà quante volte lo abbiamo sentito. Be’, in realtà non è così semplice: spesso questi alimenti vengono contrapposti in modo superficiale, ma la vera differenza sta nella composizione. Innanzitutto, il burro è un alimento di origine animale, mentre per la margarina si utilizzano oli vegetali. Sono entrambi costituiti da acidi grassi, ma con caratteristiche chimiche e strutturali diverse: il burro è ricco di acidi grassi saturi, che lo rendono solido e stabile, mentre la margarina deriva da oli vegetali ricchi di acidi grassi insaturi, solitamente liquidi a temperatura ambiente e per questo ha bisogno di una lavorazione industriale per ottenere una consistenza simile a quella del butto. Uno dei processi più noti, l’idrogenazione, può generare i cosiddetti grassi trans, potenzialmente dannosi per la salute, ma esistono metodi alternativi che riducono questi rischi.

Le differenze tra burro e margarina: struttura simile, ma non uguale

Burro e margarina sono due facce della stessa moneta: sono composti costituiti da acidi grassi. La differenza…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Tè, thè o te? Scopri come si scrive correttamente questa bevanda!

0

Il Tè: La Bevanda Più Bevuta al Mondo

Il è la bevanda più popolare a livello globale, con circa 2 miliardi di consumatori quotidiani. Si ottiene dall’infusione delle foglie della Camellia sinensis.

Scrittura Corretta del Tè

In , il termine essere scritto in diversi modi, ma solo "tè" è corretto. Le varianti "the", "thè", e "thé" non sono accettabili; "the" è un pronome, "thé" è francese, e "thè" è un errore ortografico.

Errori e Regole Ortografiche

Scrivere "te" senza accento è un errore, dato che indica un pronome in funzione di complemento. Inoltre, l’uso della "h" nelle parole italiane non è comune e crea confusione, come nel caso di "thè" e "the", che non seguono le regole ortografiche italiane. È fondamentale rispettare la correttezza linguistica per una comunicazione chiara e precisa.

Tè, thè, te… ma come si scrive correttamente?

È la bevanda più bevuta al mondo, con circa 2 miliardi di persone che ne consumano almeno una tazza al giorno. Stiamo parlando di quella bevanda ricavata dall’infusione delle foglie della pianta Camellia (o Thea) sinensis, che in Italia viene scritta in almeno quattro modi diversi, di cui tre sono decisamente sbagliati: c’è chi scrive the, , thé, o te, ma l’unica versione corretta è quella con l’accento grave “tè”, riportata dizionari italiani.

Partiamo col dire che scrivere il nome di questa bevanda senza accento sarebbe un doppio errore: “te” infatti indica il pronome tonico singolare in funzione di complemento (es.”Te lo stavo dicendo poco fa”).

La versione “thé”, invece, non è scorretta, ma propria del francese e non dell’italiano. Al contrario, le varianti “thè” e “the” sono entrambi errori – qualcuno direbbe “orrori” – ortografici nella nostra lingua, perché nessuna delle due segue le regole della lingua italiana: la “h” infatti non ha alcun valore fonetico (non si pronuncia) e viene usata solamente per una ristretta cerchia di parole (vedasi il verbo avere) per distinguerle…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Origine e significato del Mercoledì delle Ceneri: perché si chiama così?

0

Significato del Mercoledì delle Ceneri

Il delle segna l’inizio della Quaresima, un periodo di quaranta giorni di riflessione, penitenza e preparazione spirituale verso la Pasqua cristiana. Il nome deriva dal rito di imporre le ceneri benedette sulla testa dei fedeli durante la Messa, simbolo di penitenza e mortalità. Le ceneri sono ottenute bruciando i rami d’ulivo della Domenica delle Palme dell’anno precedente.

Data e Relazione con il Carnevale

ricorrenza si celebra il giorno dopo il Martedì Grasso, che segna la conclusione del Carnevale. La data del Mercoledì delle Ceneri varia ogni anno in funzione della data della Pasqua, che è determinata per la prima domenica dopo la prima piena successiva all’equinozio di primavera. Pertanto, il Mercoledì delle Ceneri e il Carnevale sono strettamente interconnessi, con le date che oscillano di anno in anno.

Perché si chiama Mercoledì delle Ceneri e qual è il significato

Il Mercoledì delle Ceneri è un giorno legato alla celebrazione della Pasqua cristiana perché segna l’inizio della Quaresima, un periodo di quaranta giorni dedicato alla riflessione, alla penitenza e alla preparazione spirituale che conduce alla Pasqua. Il nome “Mercoledì delle Ceneri” deriva direttamente dal rito liturgico che caratterizza questa giornata: durante la Messa, il sacerdote impone sulla testa dei fedeli le ceneri benedette, ottenute bruciando i rami d’ulivo della Domenica delle Palme dell’anno precedente.

Questa ricorrenza cade sempre il giorno successivo al Martedì Grasso (ultimo giorno del Carnevale, non è considerato una festività nazionale) e la sua collocazione nel calendario dipende direttamente data della Domenica di Pasqua. Questa festività infatti non ha una data fissa, ma viene celebrata la prima domenica successiva alla prima luna piena che segue l’equinozio di primavera: di conseguenza, anche il Mercoledì delle Ceneri varia di anno in anno, determinando a sua volta il periodo del Carnevale, che termina proprio il giorno precedente. La stretta relazione tra…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

A 8 anni, Zoeya Khan inventa un braccialetto per facilitare la comunicazione tra bambini neurodivergenti.

L’Idea di Zoeya Khan

A soli otto anni, Khan ha creato un dispositivo innovativo per migliorare la vita scolastica dei suoi compagni neurodivergenti. Rispettando il concorso Primary Engineer MacRobert Medal, ha progettato un luminoso che consente a con autismo, ADHD e dislessia di comunicare in modo semplice e immediato.

Il Funzionamento del Braccialetto

Il braccialetto serve come strumento di alternativa, permettendo ai bambini di esprimere le proprie emozioni senza l’uso delle parole. L’idea è nata dall’osservazione delle difficoltà di alcuni compagni nel comunicare in classe, spingendo Zoeya a ideare una soluzione pratica e intuitiva.

Impatto sulla Vita Scolastica

Grazie a questa invenzione, molti bambini possono ora interagire e partecipare attivamente alle lezioni, riducendo l’ansia e migliorando l’esperienza scolastica complessiva. Zoeya Khan dimostra così che anche i più possono avere un impatto significativo attraverso la creatività e l’innovazione.

A soli 8 anni Zoeya Khan ha creato un braccialetto che aiuta i bambini neurodivergenti a comunicare

Zoeya Khan a 8 anni ha migliorato la vita scolastica di tanti suoi coetanei divergenti con un braccialetto che permette loro di comunicare in modo semplice e immediato

@PrimaryEngineer/YouTube

A soli otto anni, Zoeya Khan ha dimostrato che l’innovazione non ha età. Mentre molti bambini della sua età trascorrono il tempo tra giochi e fantasia, lei ha ideato un dispositivo in grado di migliorare la vita scolastica di tanti suoi compagni neurodivergenti.

La sua invenzione, un braccialetto luminoso, permette ai bambini con autismo, ADHD e dislessia di comunicare in modo semplice e immediato, senza dover ricorrere alle parole. L’idea è nata quando Zoeya ha partecipato al concorso Primary Engineer MacRobert Medal, rivolto ai giovani studenti del Regno Unito. La sfida era chiara: “Se tu fossi un ingegnere, cosa inventeresti?”.

Osservando le difficoltà di alcuni suoi compagni nell’esprimere le proprie emozioni in classe, la bambina ha pensato a un sistema pratico e intuitivo per aiutarli. Così ha immaginato…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Materie prime critiche in Italia: scopri l’ultima mappa delle risorse disponibili nel nostro paese.

0

Il rinnovato interesse per le terre rare

Il dibattito riguardo alle è emerso in seguito a un colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Si è iniziato a discutere della presenza di giacimenti di terre rare in , ma gli studi rivelano che nel territorio nazionale non ci sono quantità significative di questi elementi. La questione si complica poiché molte mappe online segnalano giacimenti, ma si tratta in realtà di materie prime critiche e non di terre rare.

Le materie prime critiche in Italia

Secondo l’ultima mappa dell’ISPRA, l’Italia possiede 16 delle 36 materie prime critiche identificate dall’Unione Europea. Le regioni più ricche di queste risorse sono la Sardegna, la Toscana e le zone montane dell’arco alpino. È importante sottolineare che, sebbene esistano risorse, ciò non implica l’apertura o la riapertura di miniere in queste aree, come ha confermato il Ministro Adolfo.

Ci sono terre rare in Italia? No, ma abbiamo materie prime critiche: ecco l’ultima mappa disponibile

Il tema delle terre rare è tornato di grande interesse un seguito al turbolento colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Ci si chiede sempre più spesso se in Italia siano presenti giacimenti di questi preziosi elementi, e se sì dove. In realtà, purtroppo, sul suolo nazionale di terre rare non ne abbiamo, o almeno non in quantità tali da giustificare l’apertura di nuove miniere nel prossimo futuro. Perché allora sul web si trovano così tante mappe dell’Italia in cui vengono indicati giacimenti di questi elementi? Questo accade perché, in realtà, gli elementi segnalati non sono terre rare ma materie prime critiche.

Le materie prime critiche in Italia: l’ultima mappa ISPRA

Sul territorio italiano sono presenti 16 delle 36 materie prime critiche individuate dall’UE. Come possiamo notare, le aree più ricche da questo punto di vista sono quelle in Sardegna, Toscana e lungo l’arco alpino. : queste sono aree in cui sono state individuate materie prime critiche, ma ciò non implica che in queste zone verranno aperte (o ri-aperte) miniere. Queste le dichiarazioni del Ministro Adolfo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Terre rare in Italia: scopri l’ultima mappa disponibile!

0

La questione delle terre rare in Italia

Dopo il colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, l’ sulle terre rare è aumentata. Tuttavia, l’ non possiede giacimenti significativi di questi elementi. Sebbene siano presenti mappe online che indicano giacimenti, gli elementi segnalati appartengono a prime critiche, non a terre rare.

Materie prime critiche in Italia

L’Italia ha identificato 16 delle 36 materie prime critiche definite dall’Unione Europea. Tra queste, non si segnalano terre rare, se non in quantità minori nelle bauxite e nelle fluoriti sarde, ma la loro estrazione rimane incerta. La delle critiche sul territorio nazionale evidenzia le materie prime disponibili, confermando l’assenza di giacimenti di terre rare in quantità giustificabili per l’estrazione.

Ci sono terre rare in Italia? Ecco l’ultima mappa disponibile

In seguito al turbolento colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, l’argomento terre rare è tornato sulla bocca di tutti e ci si chiede sempre più spesso se in Italia siano presenti giacimenti di questi preziosi elementi – e se sì, dove. In realtà, purtroppo, sul suolo nazionale di terre rare non ne abbiamo, o almeno non in quantità tali da giustificare l’apertura di nuove miniere nel prossimo futuro. Perché allora sul web si trovano così tante mappe dell’Italia in cui vengono indicati giacimenti di questi elementi? Questo accade perché, in realtà, gli elementi segnalati non sono terre rare ma materie prime critiche.

Le materie prime critiche in Italia

Sul territorio italiano sono presenti 16 delle 36 materie prime critiche individuate dall’UE e, come anticipato, tra queste non compaiono terre rare – fatta eccezione per concentrazioni apprezzabili nelle bauxiti e nelle fluoriti sarde, anche se la loro eventuale estrazione è ancora piuttosto dubbia. La seguente mappa riporta le materie critiche finora individuate sul territorio nazionale:

mappa risorse critiche italia Credit: ISPRA

Come possiamo notare, le…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Le relazioni tra Stati Uniti ed Europa dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi

0

Stati Uniti e Paesi Europei

Gli Uniti hanno storicamente avuto relazioni forti con i Paesi europei, in particolare con l’Europa occidentale. Dopo la Seconda , sotto la presidenza di Harry Truman, le relazioni si sono intensificate grazie al Piano Marshall, che ha sostenuto la ripresa economica e sociale dell’Europa. Gli sono diventati il “protettore” di questa regione attraverso la NATO, garantendo la sua difesa.

Relazioni e Influenza

Negli anni successivi, gli Stati Uniti hanno mantenuto legami stretti con sia le istituzioni europee che i singoli Paesi, esercitando una significativa egemonia culturale e intervenendo nelle questioni interne di alcune nazioni. Ad esempio, l’alleanza tra Italia e Stati Uniti nasce dalla cooperazione necessaria per la ricostruzione dopo la guerra.

Cambiamenti nella Percezione

Tuttavia, la fine della Guerra Fredda e il processo di globalizzazione hanno alterato questo scenario. , in America, esiste una nuova percezione in cui l’Europa è vista non solo come un alleato, ma anche come un concorrente.

I rapporti tra Stati Uniti ed Europa dalla Seconda guerra mondiale a oggi

Gli Stati Uniti hanno sempre coltivato rapporti con i Paesi europei, soprattutto con la parte occidentale del continente e dopo la Seconda Guerra Mondiale le relazioni si sono rafforzate in misura significativa. Gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente Harry Truman, hanno favorito la ripresa economica e sociale del Vecchio continente mediante il Piano Marshall; inoltre, sono diventati una sorta di “protettore” dell’Europa occidentale, tramite la NATO, occupandosi della sua difesa. Nei decenni successivi, gli Stati Uniti hanno intrattenuto rapporti stretti sia con le istituzioni europee, sia con i singoli Paesi, esercitando una sorta di egemonia culturale e interferendo, in alcuni casi, nelle vicende interne degli Stati. Per esempio, l’alleanza tra Italia e Stati Uniti affonda le sue radici proprio nella storia del secondo dopoguerra, quando il sostegno americano fu determinante per la ricostruzione postbellica. La fine della Guerra Fredda e la globalizzazione hanno cambiato il quadro della situazione e oggi negli States c’è chi vede l’Europa non come un alleato, ma come un concorrente.

Stati Uniti e Paesi…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Astrogate: 8 giovani talenti veneti progettano soluzioni per ridurre il rumore delle navi e proteggere le balene.

Progetto Astrogate

Otto ragazzi si riuniscono ogni sabato pomeriggio a Padova per lavorare a un progetto scientifico innovativo. Sono parte di Astrogate, un team di giovani talentuosi che si dedica alla riduzione dell’inquinamento acustico delle navi, con l’obiettivo di proteggere le balene e l’ecosistema marino.

Composizione del Team

Il gruppo è formato da ragazzi provenienti da diverse città venete, tra cui Padova, Treviso e Venezia, e si allena presso la residenza Esu “Colombo”. Ognuno di loro porta unici e idee per affrontare la questione dell’inquinamento acustico, un problema significativo per la vita marina.

Competizione Internazionale

Astrogate partecipa alla First Lego League 2025, una competizione internazionale di robotica educativa. Il team ha già superato le selezioni regionali e ora si prepara per le finals nazionali a Genova, con la speranza di rappresentare l’ anche nella fase . Il loro progetto non solo mira a competere a livello alto, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema marino.

Astrogate: 8 giovani talenti veneti stanno progettando come ridurre il rumore delle navi (per salvare le balene)

Otto ragazzi si stanno incontrando ogni sabato per lavorare ad un progetto con l’obiettivo di l’inquinamento acustico delle navi per proteggere le balene e l’ecosistema marino

@Luca Zaia/Facebook

Ogni sabato pomeriggio otto ragazzi dal talento straordinario si riuniscono a Padova per coltivare la loro passione per la e la tecnologia. Sono i membri di Astrogate, una squadra di giovani ad alto potenziale cognitivo che sta lavorando a un progetto ambizioso: ridurre l’inquinamento acustico delle navi per proteggere le balene e l’ecosistema marino.

Il team è composto da ragazzi provenienti da diverse città venete, tra cui Padova, Treviso e Venezia, e si allena presso la residenza Esu “Colombo”. Il loro obiettivo è competere ai massimi livelli della First Lego League 2025, una gara internazionale di robotica educativa. Hanno già superato le selezioni regionali e ora puntano alle finali nazionali di Genova, con la speranza di rappresentare l’Italia alla fase mondiale.

I giovani…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Marzo porta in Italia due eclissi di Luna e Sole: ecco cosa potremo osservare nei cieli.

0

Due eventi astronomici di marzo 2025

Marzo 2025 porterà eclissi affascinanti: una lunare parziale e una solare parziale. La prima si verificherà tra il 13 e il 14 marzo, durante la quale la si tingerà di rosso, visibile in gran parte delle Americhe, mentre in sarà parziale con una copertura variabile. La eclissi, quella solare, avverrà il 29 marzo e sarà osservabile solo parzialmente al Nord e al Centro Italia.

L’eclissi lunare parziale del 14 marzo

L’eclissi di Luna del 14 marzo mostrerà una copertura variabile: dall’11,5% a Napoli fino al 51% a Torino. Questo fenomeno sarà visibile in tarda notte e nelle prime ore del mattino, con il picco dell’eclissi tra le 6:17 e le 6:45. Solo nel continente americano l’eclissi sarà totale, mentre in Italia sarà parziale, osservabile a occhio nudo nell’orizzonte ovest.

In arrivo nei cieli di marzo due eclissi di Luna e di Sole anche in Italia: cosa vedremo

Credit: NASA

Il cielo di marzo sta per regalarci due suggestivi appuntamenti astronomici, in particolare due eclissi. La notte tra il 13 e il 14 marzo 2025 assisteremo allo spettacolo astronomico dell’eclissi lunare parziale (ma sarà totale delle due Americhe), in cui il nostro satellite si tingerà parzialmente di rosso e poi entrerà in parte nell’ombra terrestre. Il 29 marzo invece potremo osservare nei nostri – anche se molto difficilmente e solo al Nord e al Centro Italia – un’eclissi solare anch’essa parziale.

L’eclissi lunare parziale del 14 marzo

L’eclissi di Luna del 14 marzo avrà percentuali di copertura del disco lunare che andranno dall’11,5% alle coordinate di Napoli al 51% di Torino. Lo spettacolo celeste si potrà ammirare a tarda notte e nelle prime ore del mattino, con un massimo che andrà dalle 6:17 alle 6:45 (cioè poco prima del tramonto della Luna), a seconda di dove ci troviamo in Italia. L’eclissi lunare sarà totale soltanto nel continente americano. Il fenomeno sarà visibile anche a occhio nudo guardando poco sopra l’orizzonte ovest.

Dapprima l’eclissi…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

è in caricamento