Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni

La retrotitolazione è una tecnica analitica utilizzata per quantificare la di un analita in una soluzione. Questo metodo prevede la reazione dell’analita con una quantità nota di reagente in eccesso, che successivamente verrà titolata con un secondo reagente. La retrotitolazione viene impiegata spesso in situazioni in cui il della titolazione è complesso da individuare.

Utilizzo della retrotitolazione

La retrotitolazione trova spesso applicazione in situazioni come la titolazione acido debole-base debole, la presenza di reagenti volatili come l’ammoniaca, o acidi/basi poco solubili come il . Questi casi richiedono un metodo preciso e affidabile per determinare le concentrazioni delle sostanze coinvolte.

Esempi pratici di retrotitolazione

Ecco alcuni esempi di esercizi svolti di retrotitolazione:
1. Il di NaOH richiesto per titolare l’eccesso di HCl è di 24.26 mL.
2. Il metallo M identificato è il litio.
3. Il valore di n nel composto Fe(OH)n è 3.
4. La concentrazione di ammoniaca è di 0.1140 M.
5. La quantità di carbonato di calcio nel campione è 0.09859 g.

Conclusione

In conclusione, la retrotitolazione rappresenta un metodo affidabile e importante per determinare con precisione le concentrazioni delle sostanze in soluzione, soprattutto quando il punto finale della titolazione è difficile da individuare. Questo approccio analitico fornisce risultati accurati e affidabili, contribuendo alla corretta valutazione di diverse misurazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento