back to top

Leghe ad alta entropia: proprietà, leghe multicomponente

Leghe multicomponente: caratteristiche e opportunità di utilizzo

La ricerca di materiali innovativi ha sempre giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di tecnologie avanzate per soddisfare esigenze specifiche in vari settori. Uno degli approcci più recenti e promettenti è rappresentato dalle leghe multicomponente, in particolare le leghe ad alta entropia (HEAs).

Queste leghe HEAs sono composte da almeno cinque elementi miscelati in quantità equivalenti, generando una struttura caratterizzata da un’alta entropia dovuta alla casualità nella disposizione degli elementi. Tale complessità strutturale porta a proprietà uniche e prestazioni superiori rispetto alle leghe convenzionali.

Contrariamente alle aspettative iniziali, le leghe ad alta entropia si sono dimostrate essere dotate di una maggiore semplicità strutturale e una ridotta presenza di di solide. Questo fenomeno è reso possibile dall’elevata entropia di mescolamento, che favorisce la formazione di fasi omogenee e semplifica l’ delle strutture.

Grazie a queste caratteristiche, le leghe HEAs vantano un’eccellente resistenza specifica, elevate prestazioni meccaniche a temperature estreme, notevole duttilità, resistenza a temperature molto basse, superparamagnetismo e persino superconduttività.

Alcune leghe ad alta entropia si distinguono per proprietà particolari, come la superparamagnetismo della lega TiCoCrCuFeNi e la superconduttività della lega Ta34Nb33Hf8Zr14Ti11. Queste caratteristiche le rendono adatte per applicazioni avanzate, come la produzione di potenti elettromagneti superconduttori per acceleratori di particelle e macchinari di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR).

Un’altra lega degna di menzione è la CrMnFeCoNi, la quale, nonostante la composizione eterogenea, si cristallizza in una singola fase con proprietà meccaniche straordinarie. Questa lega è ideale per utilizzi in ambienti criogenici, come serbatoi per gas liquefatti come l’idrogeno e l’ossigeno.

In conclusione, le leghe ad alta entropia rappresentano una promettente area di ricerca nel campo dei materiali avanzati, offrendo un vasto potenziale in termini di prestazioni e applicazioni innovative che possono aprire nuove prospettive nel panorama industriale e tecnologico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La schermata blu di errore su Windows viene sfruttata per nascondere segreti aziendali, con il suo significato e le soluzioni esposte in un’indagine non...

Attenzione, utenti Windows: la "Blue Screen of Death" sta terrorizzando i vostri PC come un virus informatico impazzito! Questa maledetta schermata blu, che blocca...

I matematici ingannano con il simbolo infinito: origini e significato nascosti che sfidano le certezze scientifiche

Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un...

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...
è in caricamento