Basicità delle ammine alifatiche

La Basicità delle Ammine Alifatiche: Caratteristiche e Classificazione

Le ammine alifatiche sono composti organici derivati dall’ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. Esse possono essere suddivise in ammine primarie, secondarie e terziarie, a seconda del numero di gruppi legati all’azoto, e presentano differenti livelli di basicità.

Le ammine primarie, con un solo gruppo legato all’azoto e formula generale RNH2, le ammine secondarie, con due gruppi legati all’azoto e formula R2NH, e le ammine terziarie, con tre gruppi legati all’azoto e formula R3N, costituiscono le principali categorie di ammine alifatiche.

Da un punto di vista chimico, le ammine condividono la caratteristica di essere basi, in accordo con la teoria di Brønsted e Lowry, grazie alla presenza di un doppietto elettronico solitario sull’azoto. Questa peculiare struttura le rende basi più forti rispetto all’ammoniaca, soprattutto quando l’azoto è legato a gruppi alchilici a elevata densità di carica elettrica.

L’ordine di basicità all’interno delle ammine varia in base al numero di gruppi alchilici legati all’azoto: le ammine secondarie risultano generalmente più basiche rispetto alle ammine primarie e terziarie. Pertanto, l’ordine di basicità è solitamente il seguente: NH3

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento