back to top

Basicità delle ammine alifatiche

La Basicità delle Alifatiche: Caratteristiche e Classificazione

Le ammine alifatiche sono composti organici derivati dall’ in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. Esse possono essere suddivise in ammine primarie, secondarie e terziarie, a seconda del numero di gruppi legati all’azoto, e presentano differenti livelli di basicità.

Le ammine primarie, con un solo gruppo legato all’azoto e formula generale RNH2, le ammine secondarie, con due gruppi legati all’azoto e formula R2NH, e le ammine terziarie, con tre gruppi legati all’azoto e formula R3N, costituiscono le principali categorie di ammine alifatiche.

Da un punto di vista chimico, le ammine condividono la caratteristica di essere basi, in accordo con la teoria di Brønsted e Lowry, grazie alla presenza di un doppietto elettronico solitario sull’azoto. Questa peculiare struttura le rende basi più forti rispetto all’ammoniaca, soprattutto quando l’azoto è legato a gruppi alchilici a elevata densità di carica elettrica.

L’ordine di basicità all’interno delle ammine varia in base al numero di gruppi alchilici legati all’azoto: le ammine secondarie risultano generalmente più basiche rispetto alle ammine primarie e terziarie. Pertanto, l’ordine di basicità è solitamente il seguente: NH3

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento