Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni

Proprietà e Reazioni dell’Idrossido di Stagno (II)

L’idrossido di stagno (II), noto anche come idrossido stannoso, è un solido bianco poco solubile in acqua. Con una solubilità di 1.69 ∙ 10-7 g/L e un di 5.45 ∙ 10-27, è possibile ottenere questo composto facendo reagire un sale solubile di stagno (II) come SnCl2 con idrossido di ammonio.

L’idrossido di stagno (II) è un composto che, in presenza di eccesso di ioni OH-, il complesso tetraidrossostannato (II). A temperature tra 60 e 120°C, l’idrossido di stagno (II) si decompone in ossido di stagno (II) e acqua, e reagisce con HCl per produrre cloruro di stagno (II).

Un metodo specifico per l’ qualitativa dello stagno (II) comporta la sua conversione in cloruro, seguita dall’aggiunta di cloruro di mercurio (II) per ottenere un precipitato bianco. In presenza di un eccesso di cloruro di stagno (II), si verifica una reazione di ossidoriduzione in cui il mercurio (I) viene ridotto a mercurio metallico e lo stagno (II) viene ossidato a stagno (IV).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento