Miscela cromica: preparazione, usi

Guida completa alla preparazione e utilizzo della miscela cromica

La miscela cromica, conosciuta anche come misto cromico, è composta da bicromato di potassio e acido solforico. La sua creazione e applicazione richiedono attenzione a causa della pericolosità degli ingredienti utilizzati.

Per preparare la miscela cromica, sciogli 60 g di bicromato di potassio in 50 mL di acqua e aggiungi 1 L di acido solforico concentrato. L’unione di queste sostanze genera un composto con azione ossidante e mineralizzante. È fondamentale maneggiare con cautela tali sostanze e indossare la protezione necessaria.

La miscela cromica è impiegata per la pulizia della vetreria da laboratorio. Dopo aver fatto agire la soluzione per alcuni minuti, è essenziale risciacquare abbondantemente la vetreria con acqua distillata prima di riutilizzarla.

Considerando la tossicità e la pericolosità della miscela cromica, alcuni laboratori preferiscono alternative meno rischiose come il permanganato di potassio associato a una soluzione di NaOH al 20% (m/V).

Dopo l’utilizzo, è possibile ripetere l’impiego della miscela finché la colorazione arancione del bicromato si attenua, lasciando spazio alla tonalità verde del cromo (III), momento in cui l’efficacia ossidante diminuisce.

È importante agire con prudenza e rispettare le normative di sicurezza durante l’intero processo di preparazione e utilizzo della miscela cromica. La manipolazione di queste sostanze richiede competenza ed esperienza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento