Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un tipo di collegamento covalente che si forma tra due molecole diverse, che possono essere carboidrati o altre molecole. La ciclizzazione avviene quando un monosaccaride reagisce per formare raccordi semiacetalici, contenenti un gruppo aldeidico e gruppi alcolici.

Durante la condensazione tra gli atomi di carbonio 1 e 4 di due unità, si forma il legame glicosidico chiamato C-glicosidico, con la liberazione di una molecola di acqua, generando un legame 1,4 glicosidico.

Esistono due tipi di legami glicosidici 1,4: il legame α-1,4 e il legame β-1,4, a seconda della configurazione della prima molecola di carboidrato (α o β). Ad esempio, la condensazione di due molecole di α-D-glucosio forma il maltosio con un legame α-1,4 glicosidico, mentre la reazione tra β-D-galattosio e α-D-glucosio produce il lattosio con un legame β-1,4 glicosidico.

Analogamente al legame 1,4, i carboidrati possono legarsi formando un legame 1,6-glicosidico, dove il carbonio 1 di un’unità si lega al carbonio 6 di un’altra. Un esempio è l’amilopectina, un polimero del glucosio con legami α-1,4 lineari e ramificazioni α-1,6.

Durante la germinazione dei semi, l’idrolisi dell’amilopectina avviene tramite gli enzimi α- e β-amilasi, che scindono i legami α-1,4, producendo destrine che saranno a loro volta processate da enzimi chiamati destrinasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento