back to top

Processo Monsanto: meccanismo

Il Metodo Industriale del Processo Monsanto per la Sintesi dell’Acido Acetico

Il processo Monsanto è un metodo industriale per la produzione di acido acetico a partire da metanolo e monossido di carbonio. Inizialmente sviluppato dalla BASF nel 1960 utilizzando un catalizzatore a base di cobalto e ioduro, il processo è stato successivamente ottimizzato nella Monsanto nel 1966 con l’introduzione di un nuovo catalizzatore a base di rodio e ioduro, consentendo la produzione di acido acetico a condizioni meno estreme.

Monsanto Acetic Acid Process

La produzione su scala industriale è iniziata nel 1970 con quello che è stato chiamato il “Monsanto Acetic Acid Process”, che coinvolge la reazione di carbonilazione dell’alcol secondo l’equazione CH3OH + CO → CH3COOH.

Meccanismo di Reazione

Nel primo stadio della reazione, si ottiene lo ioduro di metile dalla reazione tra metanolo e acido iodidrico. Nel secondo stadio, lo ioduro di metile si combina con il catalizzatore a base di complesso di rodio (I) tramite un’addizione ossidativa. Il terzo stadio comporta l’inserimento del gruppo carbonilico, seguito dall’aggiunta di monossido di carbonio nel quarto stadio e infine dalla eliminazione riduttiva per formare il complesso di partenza e lo ioduro di acetile.

Vantaggi del Processo Monsanto

Il processo Monsanto presenta numerosi vantaggi, come la limitata produzione di sottoprodotti, facilitando così la purificazione del prodotto finale. Inoltre, è un processo a basso consumo energetico con un elevato rendimento, velocità reattiva elevata e un catalizzatore di lunga durata.

Il processo Monsanto è un esempio di ottimizzazione industriale che ha rivoluzionato la produzione di acido acetico, garantendo efficienza e sostenibilità nel settore chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento