back to top

pH di acidi e basi forti

pH di acidi e basi forti: calcolo e determinazione delle concentrazioni degli ioni

Il pH di acidi e basi forti può essere determinato tramite relazioni chimiche per calcolare la concentrazione degli ioni idrogeno (H+) e degli ioni idrossido (OH-). Inoltre, é possibile utilizzare il prodotto ionico dell’acqua come riferimento per calcolare la concentrazione degli ioni OH-.

Esercizio 1: Concentrazione degli ioni H+ e OH- di soluzioni di acidi forti

Nell’esempio, consideriamo 1.31 g di HClO4 sciolti in 250 cm3 di acqua per calcolare le moli di HClO4 e la conseguente concentrazione degli ioni H+ e OH-

Esercizio 2: Concentrazione degli ioni H+ e OH- di soluzioni di basi forti

In questo esempio, calcoliamo la concentrazione degli ioni OH- a partire dai 0.322 g di Ca(OH)2 sciolti in acqua che permettono di ottenere 2.50 dm3 di soluzione. Il calcolo della concentrazione degli ioni H+ e il pH della soluzione risultante è seguentemente esaminato.

Oltre alla teoria e ai calcoli delle concentrazioni, sono forniti esempi pratici e applicativi su come determinare la concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acide e basi forti.

Infine, vengono esaminate le procedure per calcolare il volume di una soluzione acida necessaria per neutralizzare una soluzione basica, fornendo esempi di calcolo del volume in diversi scenari.

In sintesi, questo articolo fornisce un approfondimento sui calcoli delle concentrazioni degli ioni H+ e OH- in soluzioni acide e basi forti, oltre ad offrire esempi pratici sull’utilizzo di tali conoscenze in situazioni reali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento