back to top

Proprietà chimiche dell’antimonio (III)

: proprietà e reattività

L’antimonio (III) presenta un numero di ossidazione di +3, anche se può esibire numeri di ossidazione che vanno da -3 a +5.

Reazioni dell’antimonio (III)

Un esempio di composto dell’antimonio (III) è l’ossido Sb2O3, che è poco solubile in acqua e si comporta come un ossido . In presenza di una soluzione basica, reagisce con NaOH formando meta-antimonite. In acidi forti come l’HCl, si solubilizza generando cloruro di antimonile e successivamente cloruro di antimonio (III). L’antimonio anche con gli alogenati, come il cloruro di antimonio (III) e il fluoruro SbF3, ottenibile dalla reazione con acido fluoridrico.

Alogenuri

Il bromuro SbBr3 può derivare dalla reazione tra antimonio e bromo o a partire dall’ossido, in un processo simile alla formazione del fluoruro. Anche l’ioduro può essere preparato in modo analogo al bromuro.

Solfuro

Uno dei solfuri più rilevanti è il Sb2S3, poco solubile in acqua e con diverse applicazioni industriali. Conosciuto fin dai tempi dell’antico Egitto, è stato utilizzato come cosmetico per gli occhi e attualmente trova impiego nella produzione di esplosivi, fuochi d’artificio, vetri rossi e come ritardante di fiamma. Può essere ottenuto dalla reazione di di antimonio (III) e solfuro di idrogeno. In presenza di nitrato in ambiente acido, reagisce formando ossido di antimonio (V).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento