back to top

Proprietà chimiche dell’antimonio (III)

Antimonio: proprietà e reattività

L’antimonio (III) presenta un numero di ossidazione di +3, anche se può esibire numeri di ossidazione che vanno da -3 a +5.

Reazioni dell’antimonio (III)

Un esempio di composto dell’antimonio (III) è l’ossido Sb2O3, che è poco solubile in acqua e si comporta come un ossido anfotero. In presenza di una soluzione basica, reagisce con NaOH formando meta-antimonite. In acidi forti come l’HCl, si solubilizza generando cloruro di antimonile e successivamente cloruro di antimonio (III). L’antimonio forma anche alogenuri con gli alogenati, come il cloruro di antimonio (III) e il fluoruro SbF3, ottenibile dalla reazione con acido fluoridrico.

Alogenuri

Il bromuro SbBr3 può derivare dalla reazione tra antimonio e bromo o a partire dall’ossido, in un processo simile alla formazione del fluoruro. Anche l’ioduro può essere preparato in modo analogo al bromuro.

Solfuro

Uno dei solfuri più rilevanti è il Sb2S3, poco solubile in acqua e con diverse applicazioni industriali. Conosciuto fin dai tempi dell’antico Egitto, è stato utilizzato come cosmetico per gli occhi e attualmente trova impiego nella produzione di esplosivi, fuochi d’artificio, vetri rossi e come ritardante di fiamma. Può essere ottenuto dalla reazione di soluzioni di antimonio (III) e solfuro di idrogeno. In presenza di nitrato in ambiente acido, reagisce formando ossido di antimonio (V).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento