back to top

Nomenclatura degli Alcoli: Linee Guida ed Esempi Pratici

Guida alla Denominazione degli Alcoli secondo IUPAC

Gli alcoli sono una categoria di composti organici che presentano il gruppo funzionale –OH (ossidrile) e si suddividono in primari, secondari e terziari in base ai legami carbonio-carbonio che interagiscono con il carbonio legato all’ossidrile. Per una panoramica introduttiva sui concetti di base sugli alcoli, è possibile visitare Chimica Today.

Linee Guida per la Denominazione degli Alcoli secondo IUPAC

La nomenclatura degli alcoli secondo le regole IUPAC prevede la modifica dell’idrocarburo genitore, seguendo alcune specifiche direttive:

– Individuare la catena principale che contiene il gruppo –OH.
– Assegnare numeri ai carboni iniziando dal lato più vicino al gruppo –OH.
– Cambiare il suffisso da –ano a –olo.
– Elencare eventuali gruppi sostituenti in ordine numerico e alfabetico.
– Per più gruppi –OH, utilizzare suffissi come –diolo o –triolo.

Applicazione della Nomenclatura IUPAC

Esempio 1: 3-Pentanolo
La catena di cinque carboni con l’ossidrile in posizione 3 è nominata 3-pentanolo.

Esempio 2: 4-Etil-3-esanolo
In una catena di sei carboni, il nome corretto con etile in posizione 4 e ossidrile in posizione 3 è 4-etil-3-esanolo.

Esempio 3: 1,4-Cicloesandiolo
Un composto ciclico con due ossidrili in posizione 1 e 4 è chiamato 1,4-cicloesandiolo.

Esempio 4: 3,3-Dimetil-1-butanolo
La catena di quattro carboni con un ossidrile in posizione 1 e metili in posizione 3 è 3,3-dimetil-1-butanolo.

Esempio 5: 2-Metil-2,4-pentandiolo
Una catena di cinque carboni con due ossidrili in posizione 2 e 4 e un metile in posizione 2 è 2-metil-2,4-pentandiolo.

Per approfondimenti, consultare testi accademici disponibili sul National Center for Biotechnology Information.

La corretta denominazione degli alcoli è cruciale per studenti e professionisti. Applicando le regole sopra, è possibile migliorare la comprensione di questa parte fondamentale della chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento