back to top

Metodi per Determinare la Concentrazione di Ortofosfati nell’Acqua

I Fosfati nell’Acqua: Origini e Metodi di Rilevamento

Gli sono una delle forme in cui il , elemento vitale per l’agricoltura e l’industria, può essere rinvenuto nell’acqua. Questi sali inorganici derivano dall’utilizzo di prodotti come i fertilizzanti e i detergenti e la loro presenza nelle acque può essere causata da processi di dilavamento o contaminazione di origine antropica e industriale.

Il fosforo, un reattivo non metallico, non si trova in forma elementare in natura ma è combinato in minerali o composti organici essenziali per la vita. Per ulteriori informazioni sulle proprietà e gli utilizzi del fosforo, è possibile visitare il sito Lenntech.

Un’eccessiva presenza di fosforo nelle acque può portare all’eutrofizzazione, favorendo una rapida crescita di alghe e piante acquatiche che può compromettere l’ecosistema.

Diversi Tipi di Fosfati

I fosfati presenti in natura possono essere classificati in varie categorie:

– Ortofosfati: composti inorganici del fosfato come PO4^3-, HPO4^2-, e H2PO4-. Questi sali sono ampiamente impiegati nell’industria dei fertilizzanti.
– Fosfati organici: derivanti principalmente da esteri dell’acido ortofosforico, possono originare dagli escrementi animali, dai residui di cibo o dalla degradazione di alcuni pesticidi fosforganici.
– Fosfati condensati o polifosfati: composti formati da ioni fosfato uniti tramite atomi di ossigeno, utilizzati in diversi settori industriali, inclusi gli additivi alimentari e la prevenzione di incrostazioni.

Il totale dei fosfati, inclusi quelli organici e condensati, rappresenta la somma degli ortofosfati presenti in un campione d’acqua.

Affidabili Metodi di Rilevamento

Per determinare la di ortofosfati si usa il metodo basato sull’uso dell’acido ascorbico, attraverso la spettrofotometria UV-. Questo procedimento prevede la creazione di una curva di calibrazione con soluzioni di ortofosfato di concentrazione nota.

La soluzione analizzata viene acidificata, trattata con molibdato di ammonio e antimoniltartato di potassio, attivando una reazione che porta alla formazione di un complesso colorato. Queste tecniche di rilevamento sono cruciali per valutare l’impatto ambientale e gestire il trattamento delle acque.

Monitorare attentamente la presenza di fosfati nelle acque è fondamentale per proteggere gli ecosistemi acquatici e garantire un uso sostenibile delle risorse idriche, contribuendo a preservare la salute degli ecosistemi acquatici.Metodo per la determinazione dei fosfati tramite spettrofotometria

La presenza di fosfati in una soluzione può essere determinata utilizzando la spettrofotometria e la formazione del complesso blu di molibdato come indicatore. Questa trasformazione chimica è favorita dalla presenza dello ione SbO-. Aggiungendo un agente riducente come l’acido ascorbico si sviluppa il caratteristico colore blu del complesso di molibdato, il cui rapporto stechiometrico esatto rimane incerto ma è chiaramente visibile in soluzione come indicato dalla colorazione blu. Per monitorare la presenza di fosfati, si controlla l’assorbimento del complesso colorato intorno ai 700 nm, la lunghezza d’onda corrispondente all’assorbimento massimo del complesso blu.

Nell’ambito dell’ chimica, la costruzione di una curva di calibrazione è fondamentale. Questo strumento permette di determinare la concentrazione di ortofosfati in una soluzione sconosciuta tramite l’interpolazione dei dati di assorbanza sulla curva. Maggiori informazioni sull’assorbanza e sulla legge di Lambert-Beer, fondamentali per questo tipo di analisi, sono disponibili qui.

Per approfondire la tematica dei riducenti in chimica organica, puoi consultare questo articolo, mentre per informazioni sui complessi di coordinazione, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina. Per dettagli sulla luce e sulle lunghezze d’onda pertinenti, puoi visitare questa risorsa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento