back to top

Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità: procedimento, calcoli

Come determinare il prodotto di solubilità tramite titolazione con un acido per valutare la solubilità molare di un idrossido poco solubile come l’idrossido di calcio?

L’idrossido di calcio è un sale poco solubile che in soluzione forma un equilibrio eterogeneo con ioni calcio e ioni idrossido. L’espressione del prodotto di solubilità è data da Kps = [Ca2+][OH-]^2. Per determinare il prodotto di solubilità dell’idrossido di calcio, si può procedere con la seguente titolazione.

Procedimento

1. Preparare una soluzione satura di idrossido di calcio e filtrarla per rimuovere eventuali solidi non dissolti.
2. Evitare l’esposizione della soluzione all’aria per evitare reazioni con biossido di carbonio.
3. Preparare una soluzione di acido cloridrico precedentemente standardizzato.

Successivamente, si procede con la titolazione della soluzione satura di idrossido di calcio utilizzando acido cloridrico. Si utilizza il blu di bromotimolo come indicatore, che vira da blu a giallo in un intervallo di pH compreso tra 6.0 e 7.6.

Calcoli

Supponendo di aver impiegato 5.4 mL di acido cloridrico 0.100 M per titolare 25.0 mL di soluzione, si calcola che le moli di idrossido presenti sono 0.00054. Pertanto, la concentrazione degli ioni idrossido nella soluzione risulta essere [OH-] = 0.0216 M.

Poiché il rapporto tra ioni calcio e ioni idrossido è di 1:2, le moli di ioni calcio presenti sono la metà delle moli di ioni idrossido, pari a 0.00027. Quindi, la concentrazione di ioni calcio nella soluzione è [Ca2+] = 0.0108 M.

Infine, calcolando il prodotto di solubilità, si ottiene Kps = [Ca2+][OH-]^2 = (0.0108)(0.0216)^2 = 5.0 x 10^-6.

Con questo procedimento e calcoli, è possibile determinare con precisione il prodotto di solubilità dell’idrossido di calcio utilizzando la titolazione con acido cloridrico e valutare la sua solubilità molare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento