back to top

Lubrificanti solidi: polimerici, grafite, cermet

Lubrificanti Solidi: Caratteristiche, Classificazione e Applicazioni

I lubrificanti solidi sono sostanze che riducono l’attrito e l’usura tra due materiali, garantendo elevata resistenza alle variazioni di temperatura, stabilità termica e bassa usura nel tempo. Questi lubrificanti devono mantenere la loro forma e resistere ai carichi applicati senza deformazioni significative, oltre a presentare un basso coefficiente di attrito.

Vantaggi dei Lubrificanti Solidi

Rispetto ai lubrificanti liquidi, semi-solidi e gassosi, i lubrificanti solidi offrono una maggiore efficacia ad alte pressioni.

Classificazione dei Lubrificanti Solidi

I lubrificanti solidi sono autolubrificanti suddivisi in diverse categorie come polimeri, carbonio e , composti metallici, ceramica e cermet.

Polimeri

I polimeri sono una categoria importante di lubrificanti solidi, adatti a carichi leggeri. Materiali come il politetrafluoroetene () e il sono comunemente usati per ridurre l’attrito e l’usura. Tuttavia, i polimeri possono presentare limitazioni legate alla conducibilità termica e alla resistenza al calore.

Grafite

La grafite è un lubrificante solido con elevate proprietà termiche ed è efficace in diversi ambienti. Le sue caratteristiche stratificate le conferiscono una bassa resistenza allo scorrimento, rendendola ideale per diverse applicazioni come cuscinetti a sfera e ingranaggi.

Composti Metallici

Tra i lubrificanti solidi metallici, il disolfuro di molibdeno è ampiamente utilizzato per la sua cristallina esagonale che consente un facile scorrimento tra gli strati. Tuttavia, può ossidarsi a temperature elevate, trasformandosi in un lubrificante diverso.

Ceramica e Cermet

Infine, le opzioni di lubrificanti solidi includono materiali ceramici e cermet che offrono benefici specifici in determinate applicazioni.

In conclusione, i lubrificanti solidi sono fondamentali per ridurre l’attrito e l’usura tra materiali e offrono vantaggi unici in termini di prestazioni e resistenza. La scelta del lubrificante solido più adatto dipenderà dalle specifiche esigenze dell’applicazione.Materiali ceramici come il CaF2/BaF2 o il PbO/SiO2 sono particolarmente rinomati per le loro eccellenti prestazioni a temperature superiori ai 1000°C. Altri materiali di questo tipo ampiamente utilizzati includono l’ossido di alluminio (Al2O), il carburo di boro (B4C), il carburo di silicio (SiC) e il nitruro di silicio (Si3N4).

Cermet: una combinazione innovativa

I cermet rappresentano una categoria speciale di materiali compositi che combinano proprietà ceramiche e metalliche. Comunemente, i cermet sono costituiti da una combinazione di materiali ceramici come il carburo di titanio (TiC), il carburo di cromo (Cr3C2) e il carburo di tungsteno (WC) mescolati con cromo, molibdeno, nichel e cobalto. Questo tipo di materiali è stato originariamente sviluppato dall’aeronautica degli Stati Uniti, che ha coniato il termine “cermet” per descrivere la fusione di metalli e ceramiche.

Applicazioni e vantaggi

I cermet hanno trovato applicazioni in una vasta gamma di settori grazie alle loro caratteristiche uniche. La combinazione di proprietà meccaniche, termiche ed elettriche dei materiali ceramici e metallici li rende ideali per utilizzi in ambienti ad alta temperatura e alta pressione. Ad esempio, i cermet sono utilizzati in parti di motori aeronautici, utensili da taglio e componenti dell’industria chimica grazie alla loro resistenza e durata.

Conclusione

In conclusione, i materiali ceramici e i cermet rappresentano categorie cruciali di materiali con proprietà distintive che li rendono essenziali in molteplici settori industriali. La continua ricerca e sviluppo in questo campo promettono ulteriori innovazioni e applicazioni per questi materiali compositi versatili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...
è in caricamento