back to top

Pirrolidina: struttura, sintesi, reazioni, usi

Caratteristiche, Sintesi, Reazioni e Applicazioni della Pirrolidina

La pirrolidina, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un eterociclo composto da quattro atomi di carbonio e un atomo di azoto, classificato come ammina secondaria. Questo liquido caratterizzato da un tipico odore di ammoniaca è miscibile in acqua e in diversi solventi organici.

La struttura dell’anello pirrolidinico è ampiamente presente in composti sia di origine naturale che sintetica. Si trova negli alcaloidi come la nicotina, in farmaci come la prociclidina, negli amminoacidi prolina e idrossiprolina, nonché nelle foglie di alcune piante come il tabacco, la carota e la belladonna.

La sintesi della pirrolidina può avvenire tramite l’idrogenazione catalitica del pirrolo con platino come catalizzatore oppure attraverso la reazione di un etossido con 4-cloro-butanammina, che porta alla ciclizzazione della molecola con liberazione di ione cloruro.

La pirrolidina, grazie alla sua elevata basicità dovuta agli effetti induttivi dei carboni adiacenti all’azoto, trova svariate applicazioni in ambito farmaceutico, cosmetico e industriale. È ampiamente impiegata come agente aromatizzante nell’industria alimentare e per le sue proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive nel settore farmaceutico.

Questo composto mostra un comportamento nucleofilo superiore rispetto alla dietilammina, essendo un nucleofilo più efficace a causa di minori impedenze steriche. Ad esempio, in presenza di pirrolidina come catalizzatore, una reazione tra cicloesanone e acido p-toluensolfonico porta alla formazione di un’eenammina che successivamente subisce un’addizione di Michael a 3-buten-2-one, generando infine un 1,5-dichetone.

Per ulteriori dettagli sulle reazioni e gli utilizzi della pirrolidina, ti invito a visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-organica/enammine).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento