back to top

Elementi del Terzo Periodo: energia di ionizzazione, reazioni

Elementi del Terzo Periodo della Tavola Periodica: Caratteristiche e Proprietà

Gli elementi del Terzo Periodo della tavola periodica occupano gli orbitali 3s e 3p e vanno dal con numero atomico 11 all’ con numero atomico 18. Questo gruppo include elementi di interesse chimico come sodio, magnesio, alluminio, silicio, fosforo, zolfo, e argon.

Configurazione elettronica degli elementi del Terzo Periodo

Gli elementi del Terzo Periodo hanno una configurazione elettronica che comprende due elementi appartenenti al blocco s e sei elementi appartenenti al blocco p. Tra questi, si trovano tre metalli e altri elementi che sono non metalli.

Energie di ionizzazione degli elementi del Terzo Periodo

Le energie di ionizzazione degli elementi del Terzo Periodo aumentano da sinistra verso destra nella tavola periodica, con alcune eccezioni come l’alluminio e lo zolfo. Questo aumento è influenzato da vari fattori come la carica nucleare, la distanza degli elettroni dal nucleo e la schermatura degli elettroni interni.

Elementi del Terzo Periodo: Proprietà e Reattività

Gli elementi del Terzo Periodo formano diverse sostanze, incluso ossidi, con punti di e proprietà chimiche uniche. Ad esempio, ossidi come magnesio, sodio e alluminio hanno punti di fusione elevati a causa delle loro strutture ioniche giganti, che richiedono molta energia per rompere le forze di attrazione tra gli ioni.

Al contrario, ossidi come biossido di silicio e decaossido di tetrafosforo hanno punti di fusione diversi a causa delle loro diverse strutture molecolari che richiedono quantità di energia diverse per rompere i legami.

Reattività degli elementi del Terzo Periodo

Gli elementi del Terzo Periodo reagiscono con l’ossigeno e l’acqua in modi diversi, producendo vari composti ossigenati. Ad esempio, il sodio reagisce vigorosamente con l’acqua, formando idrossido di sodio e idrogeno, mentre il magnesio ha una reazione più lenta. Altri elementi come alluminio, silicio e cloro mostrano reattività specifiche in presenza di acqua.

Queste reazioni sono cruciali per comprendere le proprietà chimiche degli elementi e dei loro composti. Per approfondire tali argomenti, puoi consultare la sezione “ Generale” su Chimica Today o leggere ulteriori articoli sulle reazioni degli elementi del Terzo Periodo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento