back to top

Aloidrine: sintesi

Sintesi delle Aloidrine

Le aloidrine sono composti organici che contengono un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro atomo di carbonio legato a un gruppo -OH. Queste molecole presentano due e vengono nominate aggiungendo al termine “aloidrina” il nome dell’alcol corrispondente, con priorità al gruppo -OH rispetto al gruppo -X. Un esempio di aloidrina è il 3-cloropropanolo.

La sintesi delle aloidrine avviene tramite alogenazione degli alcheni in un solvente non nucleofilo come il tetraidrofurano o il tetracloruro di carbonio. Durante questo processo, il doppio legame dell’alchene attacca la molecola di alogeno, formando uno ione alonio a ponte. Successivamente, l’ione alogenuro attacca uno dei due atomi di carbonio, formando un dialogenuro. Questo è confermato dalla formazione di un composto trans nella alogenazione di un cicloalchene.

Quando la reazione avviene in un solvente nucleofilo come l’ o l’alcol, il nucleofilo attacca l’atomo di carbonio più sostituito, generando così l’aloidrina.

Nei casi di alcheni simmetrici come l’etene, il prodotto della reazione sarà l’aloidrina 2-cloroetanolo. Se l’alchene è asimmetrico, come ad esempio il 3-metil--butene, il nucleofilo attacca l’atomo di carbonio più sostituito a causa della maggiore stabilità del relativo . In questo caso, il prodotto sarà l’aloidrina 1-bromo-3-metil-2-butanolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...
è in caricamento