back to top

Xantofille: proprietà, presenza in natura

Xantofille: pigmenti naturali dal colore vibrante

Le xantofille sono pigmenti presenti in natura che vanno dal tipico colore giallo al rosso e all’arancione. Il loro nome deriva dal greco ξανθός, che significa giallo, e φύλλα, che significa foglie. Un esempio interessante dell’influenza delle xantofille si riscontra nel colore del tuorlo dell’uovo, il quale dipende dall’alimentazione delle galline. Infatti, se le galline sono nutrite con mangimi di qualità contenenti xantofille, il colore del tuorlo sarà di un intenso giallo.

Le xantofille possono essere estratte dalle foglie delle piante grazie a metodi cromatografici e presentano una caratteristica banda gialla. Appartenenti alla famiglia dei , queste molecole hanno una simile al carotene, ma con la presenza di ossigeno sia come gruppo -OH che come epossido, costituendo un ponte al posto di due atomi di idrogeno.

Proprietà delle xantofille

A differenza dei caroteni, le xantofille sono molecole polari e possono essere separate tramite cromatografia. Questi pigmenti, come tutti gli altri, assorbono radiazioni di determinate lunghezze d’onda, riflettendo le restanti. Le xantofille assorbono radiazioni con diverse lunghezze d’onda rispetto alle clorofille, mostrando un tipico assorbimento nella zona del blu intorno ai 440 nm, il che spiega la loro colorazione gialla.

Nelle piante, le xantofille svolgono un ruolo di protezione contro l’eccessiva luce solare, prevenendo danni. Alcune xantofille hanno anche proprietà antiossidanti e sono presenti in concentrazioni elevate nella macula dell’occhio, agendo come filtro contro la luce blu e riducendo il rischio di danni causati dalla luce.

Xantofille in natura

Le principali xantofille presenti in natura includono:

: di colore giallo, è il capostipite delle xantofille e si trova in alimenti come le foglie verdi.

: isomera della luteina, è contenuta nel mais.

Criptoxantina

: presente negli agrumi e nei vegetali a foglia verde.

Violaxantina

: ottenuta dalla trasformazione ossidativa della zeaxantina, si trova nei petali delle viole.

Rubixantina

: di colore rosso-arancio, presente nelle piante di rosa.

Rodoxantina

: di colore giallo, si trova nell’albero di tasso e nelle piume di alcuni uccelli.

Echinenone

: di colore giallo-rosso, presente in alcuni cianobatteri.

In generale, le xantofille si possono trovare nelle foglie verdi di tutte le piante, nel mais e anche in animali come crostacei e volatili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento