back to top

Energia libera di formazione: definizione, esercizi

Calcolo dell’energia Gibbs di formazione e sue applicazioni

L’ di Gibbs di formazione, indicata con G°form, rappresenta la variazione di energia libera quando gli elementi, nei loro stati standard, si combinano per formare i prodotti di una reazione. Questo parametro è determinato dall’equazione ΔG° = ΔH° – TΔS°, dove ΔH° è la variazione di e ΔS° la variazione di . I valori di G°form sono essenziali per valutare se una reazione avvenga spontaneamente.

Il calcolo dell’energia libera di Gibbs di formazione si basa sui valori tabulati di G° allo stato standard. Per la formazione di un elemento, G° è pari a zero. La variazione dell’energia libera di Gibbs per una reazione generica è calcolata come ΔG° = Σ G°form(prodotti) – Σ G°form(reagenti) oppure come ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Esercizi:

1. Verificare se la reazione
½ 2(g) + 2 H2(g) + ½ Cl2(g)→ NH4Cl(s)
è spontanea a 298.2 K. Utilizzando i dati termodinamici forniti e l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form, calcolare ΔG° per determinare la spontaneità della reazione a quella .

2. Valutare se la reazione di dissoluzione del nitrato di potassio è spontanea a 25°C. Attraverso i valori di ΔH°form e ΔS°form per il nitrato di potassio, calcolare ΔG° per verificare la spontaneità della reazione a 25°C.

Comprendere l’energia libera di Gibbs e la sua applicazione pratica tramite esercizi come quelli sopra può aiutare nell’interpretazione del comportamento delle reazioni chimiche in varie condizioni ambientali.

Per calcolare ΔG° di una reazione chimica, è necessario valutare diversi parametri termodinamici. Inizialmente, si calcola ΔH°form tramite l’equazione Σ ΔH°form(prodotti) – Σ ΔH°form(reagenti). Successivamente, si determina ΔS°form utilizzando l’equazione Σ ΔS°form(prodotti) – Σ ΔS°form(reagenti). Infine, con la temperatura in Kelvin, si calcola ΔG° tramite l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Approfondimenti sull’energia libera di Gibbs sono disponibili nell’articolo “Energia libera di Gibbs: concetto e calcolo”.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni spontanee e sul legame tra entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs, ti consiglio di consultare il link esterno “Reazioni chimiche spontanee e energia libera di Gibbs”.

La comprensione del calcolo dell’energia libera di Gibbs è fondamentale nello studio dei fenomeni chimici spontanei e nella termodinamica chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento