back to top

Disattivazione del catalizzatore: cause, reazioni

Disattivazione del catalizzatore: effetti, motivi e soluzioni

La disattivazione del catalizzatore rappresenta una sfida significativa nel campo della catalisi industriale, influenzando sia la catalisi omogenea che eterogenea. Si tratta di un processo in cui l’attività catalitica diminuisce nel tempo a causa di varie cause di natura chimica, meccanica o termica.

Cause della disattivazione

La disattivazione del catalizzatore può essere generata da diversi fattori, come l’avvelenamento, la contaminazione, la degradazione termica, la formazione di composti indesiderati, reazioni tra le fasi e frantumazione. Ad esempio, l’avvelenamento si verifica quando impurità presenti nel flusso di alimentazione vengono assorbite e riducono il numero di siti attivi per le reazioni catalitiche, portando ad una perdita di attività. Questo processo può essere reversibile o irreversibile a seconda della forza del legame di adsorbimento. L’accumulo di sostanze sulla superficie del catalizzatore, come nel caso della deposizione di carbonio nei catalizzatori impiegati nell’industria petrolchimica, può accelerare la disattivazione.

Meccanismo di disattivazione

La disattivazione di un catalizzatore può verificarsi attraverso la deposizione di sottoprodotti sulla sua superficie o la formazione di sostanze che compromettono la sua efficienza a causa di reazioni successive o decomposizione dei prodotti.

Soluzioni e procedure

Nel caso di disattivazione del catalizzatore, esistono diverse strategie per rigenerarne l’efficienza. Ad esempio, per la deposizione di carbonio, è possibile ricorrere alla rigenerazione tramite ossidazione a temperature elevate per convertire il carbonio in monossido o biossido di carbonio. È tuttavia importante considerare che le alte temperature possono provocare cambiamenti strutturali o sinterizzazione nel catalizzatore.

Nel campo dell’industria chimica, sono state individuate diverse reazioni rappresentative con i relativi catalizzatori utilizzati e i veleni che possono provocarne la disattivazione. Ad esempio, nel processo di cracking degli idrocarburi, vengono impiegati catalizzatori a base di ossido di alluminio su silice o zeoliti, suscettibili all’azione di basi organiche e idrocarburi che ne riducono l’efficacia.

Per approfondire l’argomento sulla disattivazione del catalizzatore e le soluzioni disponibili, è possibile visitare il sito [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica-generale/catalisi-omogenea-di-importanza-industriale).

La catalisi eterogenea e i processi chimici

La catalisi eterogenea svolge un ruolo essenziale in molteplici processi chimici, come l’idrogenazione, la deidrogenazione, la produzione di gas di sintesi e altre importanti attività nell’industria chimica.

I metodi di catalisi eterogenea coinvolgono l’utilizzo di metalli pesanti come nichel, platino, palladio insieme a composti di zolfo, fosforo, arsenico, zinco, mercurio, piombo e altri elementi. Ad esempio, nella sintesi dell’ammoniaca, il ferro e il rutenio agiscono come catalizzatori in presenza di ossigeno, acqua, monossido di carbonio e altri composti.

Altri processi, come la sintesi di Fischer-Tropsch, coinvolgono l’uso di cobalto, ferro e composti come H2S, NH3 e metalli carbonili. L’ossidazione dell’etene a ossido di etilene richiede l’intervento dell’argento come catalizzatore.

La catalisi eterogenea è fondamentale anche nell’ossidazione di CO e idrocarburi, dove vengono impiegati platino, palladio e vari altri composti.

Questi processi chimici evidenziano l’importanza della catalisi eterogenea e dei catalizzatori specifici nella produzione di numerosi composti chimici di rilevanza industriale. Per ulteriori informazioni sui processi di catalisi eterogenea e sull’importanza dei catalizzatori specifici, è possibile consultare le risorse fornite da [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento