back to top

Determinazione dei coefficienti stechiometrici

I coefficienti stechiometrici rappresentano i numeri più piccoli che consentono di bilanciare una reazione chimica. Questi numeri interi sono fondamentali per determinare il rapporto tra le delle specie coinvolte.

Quando si bilancia una reazione, è importante assicurarsi che nei reagenti e nei prodotti siano presenti lo stesso numero di elementi. Il coefficiente stechiometrico viene anteposto alle varie specie per garantire un bilanciamento corretto degli elementi.

Esempio


Per esempio, nella reazione:
Na + HCl → NaCl + H2
è necessario anteporre il coefficiente 2 davanti all’HCl per bilanciare i due atomi di idrogeno a destra. Stesso procedimento per il NaCl, che richiede il coefficiente 2 per bilanciare i due atomi di cloro. Infine, il sodio a sinistra richiede il coefficiente 2 per essere bilanciato. In questo modo, la reazione bilanciata diventa:
2 Na +2 HCl →2 NaCl + H2

Questo significa che 2 moli di Na reagiscono con 2 moli di HCl per produrre 2 moli di NaCl e 1 mole di H2. Utilizzando i coefficienti stechiometrici, è possibile ottenere dati quantitativi relativi ai reagenti e ai prodotti di reazione.

A volte è possibile presentare la stessa reazione utilizzando coefficienti frazionari, ottenuti dividendo per 2 i coefficienti della precedente equazione, ad esempio:
Na + HCl → NaCl + ½ H2

Esempio 2


Nella reazione:
C2H6 + O2 → CO2 + H2O

Bilanciamo contando il numero di atomi di ciascun elemento:
C: 2 atomi nei reagenti, 1 atomo nei prodotti
H: 6 atomi nei reagenti, 2 atomi nei prodotti
O: 2 atomi nei reagenti, 3 atomi nei prodotti

Anteporre il coefficiente 2 davanti al CO2 per bilanciare il carbonio:
C2H6 + O2 → 2 CO2 + H2O
Successivamente, anteponiamo il coefficiente davanti all’H2O per bilanciare l’idrogeno:
C2H6 + O2 → 2 CO2 + 3 H2O
Infine, bilanciamo l’ossigeno anteponendo il coefficiente 7/2 davanti all’O2:
C2H6 + 7/2 O2 → 2 CO2 +3 H2O

La reazione bilanciata con coefficienti interi diventa:
2 C2H6 +7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O
Ciò significa che 2 moli di C2H6 reagiscono con 7 moli di O2 per produrre 4 moli di CO2 e 6 moli di H2O.

Il bilanciamento delle reazioni chimiche attraverso coefficienti stechiometrici è fondamentale per determinare le quantità e le proporzioni dei reagenti e dei prodotti coinvolti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La piccola ma magica luna rosa di aprile è stata annunciata in arrivo: leggermente politicamente scorretta e sensazionale

🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di...

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...
è in caricamento