Reazione rompicapo: bilanciamento

Come Bilanciare una Reazione di Ossidoriduzione Utilizzando il Metodo delle Semireazioni

Le reazioni di ossidoriduzione possono essere bilanciate con diversi metodi, tra cui il metodo del numero di ossidazione e il metodo delle semireazioni. Alcune reazioni, in particolare quelle in cui due specie si ossidano e una si riduce o viceversa, possono presentare una complessità maggiore. Tuttavia, seguendo le regole specifiche, è possibile arrivare con relativa facilità alla soluzione.

Una Reazione Particolare

Un esempio di reazione che richiede il metodo delle semireazioni è la seguente:
KI + O3 + H2O → I2 + O2 + KOH

Mentre bilanciare questa reazione visivamente potrebbe sembrare semplice, è necessario utilizzare il metodo delle semireazioni per ottenerne il bilanciamento corretto.

Le Semireazioni

Iniziamo identificando che K+ è uno spettatore e procediamo con le semireazioni:
I- + O3 + H2O → I2 + O2 + OH-

La semireazione di ossidazione sarà quindi:
I- → I2

Dopo il bilanciamento della massa e delle cariche, otteniamo:
2 I- → I2 + 2 e-

Continuando con le altre semireazioni:
O3 → OH-
H2O → O2

Bilanciandole, avremo:
O3 + 3 H+ + 6 e- → 3 OH-
2 H2O → O2 + 4 H+ + 4 e-

In totale, avremo tre semireazioni, due di ossidazione e una di riduzione, che sono:
2 I- → I2 + 2 e-
2 H2O → O2 + 4 H+ + 4 e-
O3 + 3 H+ + 6 e- → 3 OH-

Il Bilanciamento Finale

Sommando le tre semireazioni e semplificando gli elettroni, otteniamo:
2 I- + 2 H2O + O3 + 3 H+ → I2 + O2 + 4 H+ + 3 OH-

Semplificando gli ioni H+ da entrambi i lati, otteniamo:
2 I- + 2 H2O + O3 → I2 + O2 + H+ + 3 OH-

Considerando che H+ + OH- → H2O, la reazione diventa:
2 I- + H2O + O3 → I2 + O2 + H2O + 2 OH-

Ulteriormente semplificando l’acqua da entrambi i lati, otteniamo:
2 I- + H2O + O3 → I2 + O2 + 2 OH-

Infine, introducendo gli ioni spettatori, otteniamo la reazione bilanciata:
2 KI + H2O + O3 → I2 + O2 + 2 KOH

Seguendo questo processo, è possibile bilanciare una reazione di ossidoriduzione in modo accurato utilizzando il metodo delle semireazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento