Epossidi: reazioni in ambiente basico

Gli epossidi sono attaccati da nucleofili per dare prodotti in cui si verifica l’apertura dell’anello tramite un meccanismo di tipo SN2. La tensione di anello provoca una reattività maggiore rispetto a quella degli eteri alifatici o ciclici ad almeno 5 termini

Reazione con nucleofili

I nucleofili che sono utilizzati prevalentemente per questa reazione sono:

Meccanismo

Gli epossidi reagiscono secondo un meccanismo SN2 . Il nucleofilo, se un in un epossido gli atomi di di carbonio presentano sostituenti, attacca il carbonio meno sostituito .

attacco nucleofilo

Come in tutte le reazioni che avvengono tramite meccanismo SN2  l’attacco del nucleofilo avviene sulla parte opposta rispetto al gruppo uscente. Il prodotto della reazione presenterà un’inversione di configurazione.

Nel caso di reazioni di epossidi in ambiente basico l’ossigeno è considerato il gruppo uscente sebbene esso non si allontani dalla molecola ma rimane legato a un atomo di carbonio nel prodotto di reazione.

Si consideri, ad esempio, la reazione del 2,2-dimetilossirano con etanolo CH3CH2OH in presenza di etossido di sodio CH3CH2Na

Il 2,2-dimetilossirano

2,2-dimetilossirano

presenta un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi -CH3 e un atomo di carbonio legato a due atomi di idrogeno.

L’etossido attacca quest’ultimo carbonio che è quello meno sostituito e si ha l’apertura dell’anello con formazione di un intermedio in cui l’ossigeno presenta la carica negativa.

Quest’ultimo attacca l’idrogeno del gruppo -OH presente nell’etanolo con formazione dell’1-etossi-2-metil-2-propanolo CH3CH2OCH2C(OH)(CH3)2

1-etossi-2-metil-2-propanolo

Sullo stesso argomento

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Leggi anche

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Valutazione del contenuto di zucchero: analisi del glucosio

La quantificazione del glucosio è di cruciale importanza in ambiti come la diagnostica clinica, l'industria alimentare e la biotecnologia. Per questo motivo, sono stati...

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...