Alcossidi metallici: reazioni

Utilizzo e Reazioni degli Alcossidi Metallici

Gli alcossidi metallici, rappresentati dalla formula generale M(OR)n, dove R è un radicale alchilico o arilico e n è la valenza del metallo, sono basi coniugate degli alcoli (RO-) con sostituenti organici. Simili ai loro precursori alcolici, gli alcossidi derivano dall’idrogeno alcolico sostituito da un metallo.

Proprietà e Solubilità

Le proprietà degli alcossidi metallici variano in base al tipo di metallo e al gruppo alchilico ad esso legato. Solitamente solubili negli alcoli corrispondenti, gli alcossidi manifestano colorazioni se il metallo presente è colorato. Inoltre, sono soggetti a idrolisi e reagiscono con gli alcoli secondo la reazione di equilibrio MOR + R’OH ⇌ MOR’ + ROH.

nella Deposizione da Vapore

Gli alcossidi metallici sono impiegati nella deposizione chimica da vapore come precursori degli ossidi metallici solidi che si depositano sui substrati.

Reazioni e

Reazioni degli Alcossidi Metallici

Gli alcossidi metallici sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in diverse reazioni, tra cui:

degli esteri: RCOOR’ + R”OH → RCOOR” + R’OH, con l’alcossido di tallio Tl(OR)4 come catalizzatore.
Reazione di Merwein-Ponndorf: R’R”CHOH + (CH3)2CO → R’R”CO + CH3CH(OH)CH3, con l’alcossido di alluminio Al(OR)3 come catalizzatore.
: 2 RCHO → RCOOCH2R, con l’alcossido di sodio NaOR come catalizzatore.

Alcossidi Doppio

Inoltre, è possibile che alcune alcossidi metallici reagiscano tra loro per formare alcossidi doppi, ad esempio, NaOC2H5 + Al(OC2H5)3 → NaAl(OC2H5)4.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento