Alcossidi metallici: reazioni

Utilizzo e Reazioni degli Alcossidi Metallici

Gli alcossidi metallici, rappresentati dalla formula generale M(OR)n, dove R è un radicale alchilico o arilico e n è la valenza del metallo, sono basi coniugate degli alcoli (RO-) con sostituenti organici. Simili ai loro precursori alcolici, gli alcossidi derivano dall’idrogeno alcolico sostituito da un metallo.

Proprietà e Solubilità

Le proprietà degli alcossidi metallici variano in base al tipo di metallo e al gruppo alchilico ad esso legato. Solitamente solubili negli alcoli corrispondenti, gli alcossidi manifestano colorazioni se il metallo presente è colorato. Inoltre, sono soggetti a idrolisi e reagiscono con gli alcoli secondo la reazione di equilibrio MOR + R’OH ⇌ MOR’ + ROH.

Applicazioni nella Deposizione Chimica da Vapore

Gli alcossidi metallici sono impiegati nella deposizione chimica da vapore come precursori degli ossidi metallici solidi che si depositano sui substrati.

Reazioni e Catalizzatori

Reazioni degli Alcossidi Metallici

Gli alcossidi metallici sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in diverse reazioni, tra cui:

Transesterificazione degli esteri: RCOOR’ + R’’OH → RCOOR’’ + R’OH, con l’alcossido di tallio Tl(OR)4 come catalizzatore.
Reazione di Merwein-Ponndorf: R’R’’CHOH + (CH3)2CO → R’R’’CO + CH3CH(OH)CH3, con l’alcossido di alluminio Al(OR)3 come catalizzatore.
Reazione di Tischenko: 2 RCHO → RCOOCH2R, con l’alcossido di sodio NaOR come catalizzatore.

Alcossidi Doppio

Inoltre, è possibile che alcune alcossidi metallici reagiscano tra loro per formare alcossidi doppi, ad esempio, NaOC2H5 + Al(OC2H5)3 → NaAl(OC2H5)4.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento