Soluzioni: proprietà colligative, classificazione

Le soluzioni sono miscugli omogenei costituiti da due o più componenti dei quali, quello che si trova in quantità maggiore è detto solvente . Il componente che si trova in quantità minore è detto soluto.

Classificazione

Le soluzioni possono essere:

  • Gassose ovvero costituite da due gas come nel caso dell’aria in cui l’azoto che si trova in quantità maggiore è il solvente mentre l’ossigeno e gli altri gas in essa contenuti sono soluti
  • Liquide ovvero costituite da un liquido che costituisce il solvente. Poiché le soluzioni liquide possono contenere come soluto sia un solido che un liquido o un gas esse si distinguono in:

Liquido-liquido come etanolo in acqua

Solido-liquido come sale in acqua

Gas-liquido come le bevande effervescenti contenenti biossido di carbonio in acqua

  • Solide ovvero costituite da un solido che costituisce il solvente, poiché le soluzioni solide possono contenere come soluto sia un solido che un liquido o un gas esse si distinguono in:

Solido-solido come le leghe metalliche

Solido-liquido come un amalgama costituita da un metallo e mercurio

Solido-gas come il palladio in cui si solubilizza idrogeno gassoso

Oltre che essere sistemi omogenei ovvero sistemi in cui si ha una composizione uniforme le soluzioni presentano in genere lo stesso stato fisico di quello del solvente.

In una soluzione le molecole o gli ioni presenti in qualità di soluto sono circondate da solvente e il soluto non si separa dal solvente né precipita.

La composizione di una soluzione può essere variata aggiungendo altro soluto e quindi aumentando la sua concentrazione entro i limiti della sua solubilità
Le proprietà delle soluzioni ideali possono essere calcolate dalla combinazione lineare delle proprietà dei suoi componenti.

Proprietà colligative

Le soluzioni sono caratterizzate da alcune proprietà dette colligative.

Esse dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica.

Tali proprietà comprendono:

  1. Innalzamento ebullioscopico
  2. Abbassamento crioscopico
  3. Pressione osmotica
  4. Abbassamento della tensione di vapore

 

Sullo stesso argomento

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Leggi anche

Elettrocromismo, il cambio di colore attraverso l’elettricità: studio e applicazioni

L'elettrocromismo è il fenomeno che comporta la modifica reversibile e continuata delle proprietà ottiche di certe sostanze a causa dell'applicazione di un campo elettrico....

Valutazione del contenuto di zucchero: analisi del glucosio

La quantificazione del glucosio è di cruciale importanza in ambiti come la diagnostica clinica, l'industria alimentare e la biotecnologia. Per questo motivo, sono stati...

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...