back to top

Elettrolisi industriali

Elettrolisi Industriale: Processi e Reazioni Chiave

Le elettrolisi industriali sono processi chimici fondamentali per la produzione e la raffinazione di diversi metalli e composti. Questi processi includono la produzione di magnesio mediante elettrolisi del cloruro fuso del metallo, la produzione di alluminio mediante elettrolisi di un fuso di criolite e la raffinazione elettrolitica di metalli come rame, zinco, nichel e piombo. Inoltre, l’elettrolisi è utilizzata per la preparazione di idrogeno, cloro, soda caustica, ipocloriti e clorati mediante elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl.

Raffinazione elettrolitica del Rame

La raffinazione elettrolitica del rame è un processo fondamentale per ottenere rame ad alta purezza (99.98%), necessario per le applicazioni elettrotecniche. Questo processo consente anche il recupero di metalli nobili come oro e argento, presenti in piccole quantità nel rame grezzo, che non possono essere recuperati con il metodo di raffinazione termica. Durante questo processo, una soluzione acquosa di CuSO4 acida viene elettrolizzata utilizzando rame grezzo come anodo e una lastra sottilissima di rame purissimo come catodo della cella elettrolitica.

Reazioni e Fenomeni Associati

Durante l’elettrolisi, si verificano le seguenti reazioni:

(+) Cu → Cu^2+ + 2 e^- (ossidazione)
(-) Cu^2+ + 2 e^- → Cu (riduzione)

Inoltre, con la tensione applicata, le impurezze meno nobili del rame come ferro, cobalto, nichel ecc. passano nella soluzione come cationi metallici. Al contrario, le impurezze più nobili come argento e oro precipitano nel fondo della cella come metalli. Questi fenomeni sono determinati dai potenziali standard di riduzione dei sistemi coinvolti nel processo.

Durante l’elettrolisi, la soluzione si arricchisce di cationi Co^2+, Fe^3+ e Ni^2+, mentre il numero di cationi Cu^2+ rimane costante. Con il procedere della dissoluzione del rame grezzo, le impurezze più nobili precipitano sul fondo della cella come metalli. Il rame ottenuto con questa tecnica viene denominato “rame elettrolitico”.

In sintesi, l’elettrolisi industriale è un processo cruciale per la produzione e la raffinazione di metalli, consentendo la produzione di materiali ad alta purezza per varie applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento