Cromatografia liquida ad alta prestazione

Liquida Ad Alta Prestazione: Tecniche e

La cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) è una tecnica utilizzata per separare e caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente i componenti presenti in una miscela in soluzione. Questa tecnica sfrutta l’equilibrio di affinità dei vari componenti tra una stazionaria posta all’interno di una colonna e una fase mobile che fluisce attraverso di essa.

Strumentazione

Gli elementi costitutivi dell’apparecchiatura HPLC includono contenitori per la fase mobile, pompe, sistemi di introduzione del campione, colonna, riempimento della colonna e rivelatori. I contenitori per la fase mobile devono contenere solventi puri e sono integrati con degasatori, distillatori e sistemi di filtraggio. Le pompe possono essere pompe alternative a pistone, pompe a siringa o pompe pneumatiche. Il campione è introdotto nella colonna da un iniettore in grado di gestire volumi di campione compresi tra 0,1 e 100 mL ad alte pressioni. La colonna, di solito in acciaio inossidabile, è impaccata con la fase stazionaria, che può essere polare come la silice o apolare come idrocarburi a lunga catena adsorbiti dalla silice. I rivelatori possono essere di vari tipi come rivelatori ad assorbanza, a serie di diodi, elettrochimici, a fluorescenza e a spettrometro di massa.

La fase mobile può essere di tipo non polare come il o di tipo polare come l’etanolo. Il solvente è fatto fluire tramite l’impiego di pompe che permettono la circolazione della fase mobile, ne mantengono il flusso e la pressione durante l’analisi. Tramite una siringa è iniettata nella colonna una piccola quantità di campione che viene spinto ad attraversare la fase stazionaria dalla fase mobile applicando pressioni dell’ordine delle centinaia di atmosfere. I componenti della miscela sono separati sulla base delle loro interazioni con le particelle della fase stazionaria e identificati dal rivelatore che fornisce il cromatogramma.

Applicazioni

L’HPLC viene impiegata in ambito chimico, biochimico e farmaceutico per diverse applicazioni quali l’analisi qualitativa e separazione di composti come farmaci, sali, , medicinali a base di erbe; l’analisi quantitativa per determinare la concentrazione di un componente; la preparazione di sostanze pure per studi clinici e tossicologici; l’analisi delle tracce di componenti presenti in concentrazioni molto basse come inquinanti nelle analisi ambientali e l’analisi di miscele polimeriche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento