back to top

Diclorocarbene: sintesi, reazioni

Il diclorocarbene è una molecola inorganica con formula Cl₂C in cui il carbonio è ibridato sp² e si trova in uno stato di singoletto.

Sintesi

Indice Articolo

Il diclorocarbene è una specie altamente reattiva, un intermedio di reazione generato in situ. Il metodo sintetico più utilizzato prevede la reazione tra il cloroformio e una base come un alcossido metallico o idrossido di sodio. La base rimuove l’atomo di idrogeno dal cloroformio con formazione di un carbanione, che poi perde uno ione cloruro dando luogo a un’α-eliminazione per formare il diclorocarbene.

Reazioni

Il diclorocarbene reagisce con:
– le ammine per dare gli .
– il e i suoi derivati nella , producendo ad esempio l’o-idrossibenzaldeide.
– gli alcheni per dare dicloropropani geminali. Ad esempio, la reazione di un cis-3-esene produce il cis-,1-dicloro-2,3-dietilciclopropano, mentre la reazione di un alchene trans porta alla formazione del diclorociclopropano trans.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento