Gruppo allilico: risonanza, radicali

Il gruppo allilico o allile è un gruppo funzionale corrispondente a un propene privato di un atomo di idrogeno ovvero: CH2=CH-CH2. I composti contenenti un allile si chiamano composti allilici. Esempi di composti contenenti il gruppo allilico sono:

Risonanza

Il carbonio privato dell’idrogeno ibridato sp3 viene detto carbonio allilico. Se quest’ultimo è un carbocatione il sistema viene detto carbocatione allilico che è stabilizzato per risonanza.

carbocatione allilico

Nelle due strutture di risonanza la carica positiva si trova sempre su un atomo di carbonio terminale e mai sull’atomo di carbonio centrale.

Pertanto entrambi gli atomi di carbonio che hanno carica positiva possono essere attaccati da un nucleofilo. La risonanza è in grado di aumentare la stabilità del carbocatione allilico delocalizzando e quindi disperdendo la sua carica elettrica su più atomi.

Grazie alla stabilizzazione per risonanza il carbocatione allilico, nonostante sia un carbocatione primario, ha una stabilità paragonabile a quella di un carbocatione terziario

Esso è quindi più stabile rispetto ai  carbocationi primari e secondari e si forma piuttosto rapidamente quali intermedio nel corso di reazioni chimiche.

Radicali

Oltre ai carbocationi allilici vi sono i radicali allilici che sono anch’essi stabilizzati per risonanza

radicale allilico

Questi radicali che si formano a seguito della scissione omolitica del legame carbonio idrogeno danno luogo a reazioni di tipo radicalico.

Nel caso della reazione tra propene e in presenza di luce U.V. si ha:

  •  scissione omolitica del legame Br-Br
  • formazione di due radicali Br·.

Un radicale Br· estrae l’idrogeno dal propene per dar luogo al radicale allilico. Esso che è in grado di rompere omoliticamente un legame Br-Br con formazione del 3-bromopropene.

bromurazione allilica

Questa reazione detta di bromurazione allilica avviene in modo analogo, ad alte temperature, anche con il cloro con formazione del 3-cloropropene  noto come cloruro di allile che è utilizzato per la sintesi dell’epicloridrina, dell’alcol allilico e dell’isotiocianato di allile.

Sullo stesso argomento

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...