back to top

Calore specifico: capacità termica, misurazione

Come misurare il specifico e la capacità termica delle sostanze

Il calore specifico e la capacità termica sono due parametri importanti per quantificare la capacità di una sostanza di assorbire calore. La capacità termica (C) di un materiale rappresenta la quantità di calore (Q) necessaria per aumentare la temperatura di 1 Kelvin, ed è espressa come Q = C∙ΔT, dove ΔT è l’incremento di temperatura.

Nel Sistema Internazionale (S.I.), l’unità di misura della capacità termica è il Joule per Kelvin. Quando si considera la massa in moli, si parla di calore specifico molare (C), misurato in Joule per mole Kelvin.

La misurazione del calore specifico può essere effettuata mantenendo costante il volume (calore specifico molare a volume costante, C_v) o la pressione (calore specifico molare a pressione costante, C_p). Questa distinzione è più significativa per i gas, dove C_p supera C_v, mentre per solidi e liquidi la differenza è trascurabile.

La determinazione del calore specifico richiede l’utilizzo di calcoli differenziali per analizzare il processo in modo dettagliato. Ad esempio, per un gas perfetto, la relazione tra la capacità termica e l’ è espressa come C_v = dU/dT, dove U è l’energia interna e T è la temperatura.

Misurare il calore specifico è fondamentale per comprendere le proprietà termiche dei materiali e per studiare i processi energetici che si verificano all’interno di essi. La conoscenza di questi parametri è essenziale in diversi campi, dalla termodinamica all’ingegneria, contribuendo a ottimizzare progetti e processi che coinvolgono scambi di calore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La navigazione internet in casa sabotata da 5 fattori insidiosi e le contromisure per superarli

Internet in Tilt: "Si può sapere perché Internet non va?!" – I 5 motivi che ti faranno bestemmiare e le soluzioni da urlo! Stufi di...

La ribellione degli automobilisti contro i meccanici: i segreti per leggere il livello dell’olio motore e cambiarlo al momento giusto

Avete presente quando il vostro motore inizia a fare rumori da film dell'orrore? Ecco, potrebbe essere colpa di un olio motore trascurato, che trasforma...

Ricercatori danesi proclamano la bandiera della Danimarca la più antica d’Europa, con Dannebrog al centro di significati storici, simboli e colori controversi

Miracolo dal cielo o semplice furberia medievale? La bandiera danese, il Dannebrog, è caduta dritta dal paradiso (o forse no) e ha ispirato un'ondata...
è in caricamento