back to top

Silano: proprietà, sintesi, usi

Silano: caratteristiche, proprietà, sintesi e usi

Il silano è un composto inorganico con formula SiH4, noto come idruro poiché contiene idrogeno. Il silicio, simile al carbonio nel metano, è ibridato sp3, conferendo al silano una geometria molecolare tetraedrica con angoli di legame di 109.5°, rendendo la molecola apolare.

Proprietà

Il silano è un gas incolore, infiammabile e velenoso, con un odore sgradevole. Si infiamma facilmente all’aria, reagisce con agenti ossidanti ed è tossico per inalazione, irritante per la pelle, gli occhi e le mucose. È piroforico e si decompone violentemente a 400°C in silicio e idrogeno. È poco solubile in etanolo, etere dietilico, benzene, cloroformio, triclorosilano e tetracloruro di silicio.

Sintesi

Il silano fu per la prima volta ottenuto dai chimici tedeschi Heinrich Buff e Friedrich Woehler nel XIX secolo. Può essere prodotto dalla reazione tra siliciuro di magnesio e acido cloridrico, formando cloruro di magnesio. In alternativa, si ottiene tramite la reazione tra silicio e cloruro di idrogeno a 300°C. Quest’ultimo processo avviene in due stadi, con la formazione di triclorosilano e idrogeno nel primo stadio, seguito dalla reazione con un catalizzatore come il cloruro di alluminio per ottenere silano e tetracloruro di silicio. Inoltre, si può ottenere silano purificando il silicio impuro con una serie di reazioni di redistribuzione.

Usi

Il silano è principalmente usato come fonte di silicio puro, diversamente dai complessi silani, nei quali gli atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi contenenti carbonio, azoto e ossigeno. Questo composto è vitale nell’industria dei semiconduttori, per la produzione di silicio ad alto grado di purezza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento